Cluster SPRING è il cluster nazionale italiano della chimica verde.

Inizia la presidenza danese del Consiglio UE: il pragmatismo alla guida della transizione green

Cambio alla presidenza del Consiglio europeo. Dopo la Polonia, da oggi, 1° luglio, sarà Copenaghen a garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea per il prossimo se...

Caldo estremo, estremi rimedi

La prima ondata di calore estremo ci ha lasciati tutti spossati e increduli, preoccupati di dover affrontare altri due mesi come gli ultimi sette giorni. Mentre in Spagna si sono raggiunti i 46°...

Siero di latte per bonifiche circolari delle falde acquifere

All’inizio di giugno, regione Umbria e ARPA Umbria, insieme a Ramboll Italy e al Gruppo Grifo Agroalimentare, hanno sottoscritto un accordo per avviare un progetto pilota per bonificare le fal...

Il Clean-Tech deve imparare a rappresentarsi e farsi ascoltare di più

Giovedì 26 giugno ho partecipato alla prima edizione degli Stati Generali di Clean Tech Italy a Roma. Cleantech for Italy è parte di un’iniziativa europea nata con il supporto di...

CCS, idrogeno ed emissioni di metano: via libera alla legge delega dal CDM

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, lunedì 30 giugno 2025, lo schema di disegno di legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano, proposto dal ministro dell’ambiente e d...

Octopus e BYD lanciano il primo pacchetto vehicle-to-grid nel Regno Unito

Octopus Energy e BYD hanno annunciato a Londra il lancio di Power Pack Bundle, il primo pacchetto vehicle-to-grid (V2G) nel Regno Unito. Presentato durante l’Energy Tech Summit, propone un&rsq...

Terni, acciaieria dall’inquinamento alla transizione green con l’Accordo di programma

Nel quartiere Prisciano di Terni, a pochi metri dal muro di cinta dell'acciaieria, le polveri bianche hanno smesso di essere solo un incubo. Per anni hanno ricoperto tetti, auto, piante e grondaie c...

Quarta conferenza sul finanziamento allo sviluppo: Siviglia banco di prova per la finanza globale

da Siviglia - Si è aperta stamattina, lunedì 30 giugno, a Siviglia, la quarta Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul Finanziamento allo Sviluppo (FfD4), a dieci anni dall&rs...

Acque di balneazione, in UE il 96% supera gli standard minimi

Chiare sì, dolci spesso, fresche un po’ meno, con le estati roventi che avanzano. Ma una cosa è certa: le acque d’Europa sono sempre più sicure per chi vuole tuffars...

Da Europ Assistance una nuova polizza assicurativa per chi si muove in bicicletta

In Italia, le persone usano sempre di più la bicicletta, sia per muoversi in città, sia per fare sport o per svago. In particolare, l’ultima ricerca del Mobility Barometer d...

Biomassa, nuova tecnologia per convertire i rifiuti in carburanti rinnovabili

I rifiuti di lignocellulosa potranno diventare carburanti rinnovabili: la compagnia finlandese Neste, che si occupa di combustibili a basso impatto ambientale, ha annunciato progressi nel suo proget...

COP30, i negoziati intermedi di Bonn tracciano la rotta verso Belém

Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...

Acque Bresciane, driver di sostenibilità per il territorio

Investire, innovare e rendicontare con trasparenza, mettendo al centro il territorio, i cittadini e l’acqua, bene primario e insostituibile. È questa la linea guida che emerge dalla Rel...

La Lega pensa a Laura Ravetto come presidente di ARERA

Il 17 giugno nell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio era seduta in prima fila. Accanto a lei c’era Gianni Letta. Quel giorno, ARERA, l’Autorità di regolazione per ...

Processo Miteni PFAS, sentenza storica: condannati 11 ex manager

Dopo quattro anni di dibattimento, 130 udienze, circa 300 parti civili coinvolte e una mole imponente di documentazione tecnica e testimonianze, si è finalmente giunti all’epilogo del p...

EU Space Act, il rilancio dell’economia spaziale europea

“Oggi scriviamo la storia. Con l'EU Space Act, per la prima volta in assoluto, regoliamo le attività spaziali nell'Unione Europea.” Così mercoledì 25 giugno il commi...

Una startup trentina scelta dall’ONU per monitorare i cambiamenti climatici

Climate Sentinel Scenario: è questo il nome del software innovativo che quest’anno le Nazioni Unite hanno deciso di integrare nel proprio database di strumenti per valutare i rischi dei...

L'alluminio nel packaging è prevenzione e innovazione tecnologica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il Consiglio UE ha adottato formalmente a dicembre 2024 il Regolamento imballaggi e rifiuti da imba...

Festival Orme 2025: il sentiero come metafora della vita

Un viaggio collettivo tra i sentieri e i boschi del Trentino, per riscoprire il valore del camminare come gesto simbolico e trasformativo: questo l’obiettivo del Festival Orme, che arriva nel ...

Da CONOU il Report di sostenibilità 2024: rigenerazione oltre il 98%, raccolta 100%

da Roma - L’eccellenza CONOU confermata ancora una volta con il nuovo report di sostenibilità. Il Consorzio nazionale degli oli minerali usati, con il 100% della raccolta e oltre il 98%...

das