Nasce il nuovo canale The Social & Governance Observer
“Una transizione ecologica giusta include tutti e non lascia indietro nessuno”: così ha dichiarato all’apertura di COP30, il negoziato sul clima in corso a Belém, la ...
“Una transizione ecologica giusta include tutti e non lascia indietro nessuno”: così ha dichiarato all’apertura di COP30, il negoziato sul clima in corso a Belém, la ...
Il governo brasiliano, insieme a Germania e Regno Unito, ha annunciato alla COP30 il lancio della Bioeconomy Challenge, una piattaforma multistakeholder che mira a trasformare in pratiche operative ...
La trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si svolge in un luogo che è insieme simbolo e campo di battaglia della crisi in corso: l’Amazzonia. La foresta, pa...
Non c’è silenzio più inquietante di quello che segue un’esplosione. È un silenzio che non riguarda solo ciò che la guerra sottrae alla vita umana, ma anche ci...
Due mesi di pioggia in due ore. Tutta insieme, in un unico territorio già fragile. La conseguenza è raccontata dalle cronache: un’intera collina è franata su Cormons, picc...
Il piatto è ricco. Anzi, ricchissimo: 524 miliardi di dollari. Più o meno quanto vale il PIL degli Emirati Arabi Uniti. Secondo la Banca Mondiale è questo il costo necessario pe...
Il corretto riciclo della componente organica ricopre un ruolo di primo piano per una raccolta differenziata sempre più efficace e circolare. Per rendere questa filiera ancora più virt...
Siamo arrivati a Manaus, nel cuore verde del Brasile. Qui la vita − dentro e fuori la città − è intrecciata con “o Rio”: tutto scorre con lui, nel bene e nel ma...
Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn L’Italia parla di innovazi...
Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn Che la scienza non sia roba da donne ...
Mentre la Malesia punta a raggiungere l’ambizioso obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, il settore edilizio nazionale è finito sotto i riflettori. Responsabile di oltre la me...
Nel 2024 gli investimenti complessivi delle utilities italiane hanno raggiunto gli 8,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 15% rispetto ai 7,4 miliardi dell’anno precedente, con oltre un...
Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...
Un nuovo rapporto di Oxfam, Fair Finance International e 11.11.11 denuncia come principali banche e investitori europei riversino quasi otto miliardi di euro l’anno in società minerarie...
L'emergenza climatica ha smesso di essere considerata una remota eventualità. Oggi, si manifesta come una crisi sanitaria in corso e l’entità del suo impatto finanziario è...
Il 78% delle aziende italiane riconosce che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie ...
“Il paradosso è che un rischio che ci rende tutti uguali riveli, allo stesso tempo, quanto siamo ineguali”, si legge nel libro Pandemocracy: A Philosophy of the Coronavirus (...
C’è un’Italia dell’energia che scorre sottotraccia, letteralmente. È quella dei fiumi che alimentano le centrali idroelettriche, infrastrutture strategiche che garant...
La finanza sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie per la tutela ambientale e la coesione sociale. Promuovere la conoscenza e la pratica di strumenti finanziari...
Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio finale del negoziato, ...
