Il green italiano è un processo aperto
Il progresso economico non è un percorso lineare. È piuttosto un equilibrio instabile, fatto di aggiustamenti continui, di innovazioni che mettono in discussione l’esistente e di...
Il progresso economico non è un percorso lineare. È piuttosto un equilibrio instabile, fatto di aggiustamenti continui, di innovazioni che mettono in discussione l’esistente e di...
L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...
Nel futuro dei territori la sostenibilità non sarà più un’etichetta da apporre a fine progetto, ma una struttura capace di orientare politiche pubbliche, imprese e comunit...
Mentre Stati Uniti e Cina sperimentano già flotte su larga scala, in Europa il dibattito sulle macchine a guida autonoma è ancora aperto. Secondo l’eurodeputato Pierfrancesco Mar...
Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...
È il fiore all’occhiello di Lula, la sua eredità politica per l’Amazzonia. Parliamo del primo mega fondo per le foreste mai creato, superiore a qualsiasi altra iniziativa p...
Dalla tradizionale gestione basata sul cartaceo alle sfide dell’intelligenza artificiale, passando attraverso i diversi step di un innovativo processo di digitalizzazione, che comprende l&rsqu...
Quando i leader mondiali si riuniranno a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, per la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), si troveranno di fronte a un bivio. A dieci a...
Nel dibattito globale sulla crisi climatica, l’acqua rappresenta un paradosso centrale. È l’elemento attraverso cui, secondo gli esperti, si manifesta circa il 70% degli impatti d...
Dalla produzione ai set, fino alla distribuzione: la sostenibilità nel cinema non è più un tema di nicchia ma una trasformazione strutturale. In prima linea in questo cambiament...
Cosa avrebbe detto Donald Trump se fosse stato a Belém? Il summit dei leader, antipasto della COP30, si è aperto giovedì 6 novembre nella città che dischiude al viaggiato...
Dopo tre elezioni in cinque anni, i Paesi Bassi hanno scelto la via del centro. Ma dietro quella che è apparentemente una vittoria progressista si nasconde una realtà più comple...
“Il futuro si costruisce oggi, e sono le persone appassionate a renderlo possibile. Puoi avere la tecnologia più avanzata e i progetti più ambiziosi, ma alla fine tutto dipende d...
Le terre morte non dimenticano. Registrano ogni bomba, ogni contaminante, ogni ettaro bruciato come strati geologici di violenza. Sono gli archivi più accurati della guerra, più affida...
L’opinione pubblica occidentale ha dedicato relativamente poco spazio al vertice BRICS di Kazan, in Russia, del 2024. Nell’ambito di quel vertice fu lanciata, tramite un protocollo d&rsq...
Deregolamentazione sì, ma non troppo. La proposta dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) di sospendere la rendicontazione delle emissioni dell’industria foss...
Una coalizione di 38 organizzazioni della società civile ha inviato una lettera alla Commissione europea per chiedere una riforma profonda dell’Extended Producer Responsibility (EP...
Venezia scommette sull’idrogeno verde per accelerare la transizione energetica. Il cuore del progetto Hydrogen Valley Venezia è a Porto Marghera, storica area industriale veneziana e og...
Il 4 novembre 2025, i cittadini di New York hanno eletto Zohran Mamdani, trentaquattrenne socialista democratico, come prossimo sindaco della città. La vittoria di Mamdani, sommata ai su...
Fra tutte le filiere dell’economia circolare, quella degli imballaggi in legno è una delle più naturalmente vocate alla sostenibilità: il legno è un materiale ...
