Cluster SPRING è il cluster nazionale italiano della chimica verde.

Vertice UE-Africa, 150 miliardi di infrastrutture per sfidare la Cina

Il 25 novembre si è concluso a Luanda, capitale dell’Angola, il settimo summit tra i leader dell’Unione Africana e dell’Unione Europa. La celebrazione del 25° anniversar...

Bioeconomia, dalla Commissione UE la nuova strategia: innovazione ma priorità poco chiare

La Commissione Europea ha presentato oggi, giovedì 27 novembre, l’aggiornamento della Strategia per la bioeconomia, un documento che intende rafforzare il ruolo della biomassa come...

Dassault Systèmes presenta i 3D Univ+rses

Con un annuncio che segna una tappa importante nell’evoluzione dei sistemi digitali per l’industria, Dassault Systèmes ha presentato “3D UNIV+RSES”: una nuova architet...

L’eredità locale della COP30: le città al centro della lotta climatica

Come direttore regionale per l’Europa di ICLEI, mi viene spesso chiesto perché dedichiamo tante risorse alle negoziazioni climatiche globali. Perché un’organizzazione ...

Biogas dai fanghi, a Peschiera Borromeo il primo impianto italiano 100% rinnovabile

A Peschiera Borromeo entra in funzione il primo impianto italiano capace di produrre contemporaneamente calore e freddo da biogas generato dai fanghi di depurazione. Un sistema unico nel paese che s...

Come affrontare la transizione: SDA Bocconi riunisce imprese, investitori e istituzioni 

Nel contesto della transizione che il pianeta sta affrontando, clima e natura sono due fattori così profondamente interconnessi da rappresentare di fatto una dimensione univoca per quanto rig...

L'Europa espande lo stoccaggio della CO₂ con una tecnologia ispirata alla natura

Per la prima volta, l'Europa seppellirà il suo carbonio non sotto il mare, ma sotto il proprio suolo, inaugurando un nuovo capitolo nella lotta del continente contro il cambiamento climatico....

Osservazione della Terra, Giovanni Sylos Labini: “Stiamo rafforzando la leadership UE”

L'osservazione della Terra (Earth Observation, EO) sta attraversando una significativa trasformazione digitale. Non si basa più su immagini satellitari, ma si configura come integrazione di g...

EBC25, verso un’economia circolare biobased

La European Bioplastics Conference (EBC) torna a Berlino il 2 e 3 dicembre 2025, celebrando vent’anni di confronto internazionale sulla trasformazione dei materiali e sul ruolo crescente dei b...

Torna nel 2026 la European Sustainable Energy Week: come partecipare

La Commissione europea ha annunciato la 20ª edizione della European Sustainable Energy Week (EUSEW): il tema scelto, “A clean, secure and competitive Energy Union”, evidenzia l&rsqu...

Il riciclo degli imballaggi contribuisce per 2 miliardi di euro al PIL italiano

La sostenibilità conviene anche dal punto di vista economico. È questo il messaggio principale del Rapporto integrato di sostenibilità del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI)...

Il Decreto energia limita le regioni e rallenta la transizione. Intanto le CER perdono i fondi promessi

C’era attesa per un Decreto energia che tracciasse la rotta delle rinnovabili in Italia. È arrivato invece un provvedimento ibrido, il DL 175/2025, entrato in vigore il 22 novembre come...

Patagonia pubblica il primo “Work in Progress Report”

A metà novembre, l’azienda di abbigliamento e attrezzature sportive Patagonia ha pubblicato il suo primo Work in Progress Report, coprendo l'esercizio fiscale conclusosi il 30 apri...

Nasce BEX - Beyond Exploration, nuovo hub europeo per la space economy

Dal 23 al 25 settembre 2026 la Fiera di Rimini ospiterà la prima edizione di BEX – Beyond Exploration, la nuova expo-conference dedicata alla space economy e al commercial space flight,...

G20, la Cina annuncia la sua iniziativa di cooperazione sui minerali critici

Mentre a Belém si consumava l’ultimo deprimente atto della COP30, dall’altra parte dell’Atlantico, a Johannesburg, si svolgeva nel weekend del 22 e 23 novembre il primo...

Le conseguenze ambientali del condono edilizio

Torna il condono. Torna nei corridoi del Parlamento e nelle piazze della campagna elettorale, soprattutto in Campania, dove da sempre la materia edilizia è un terreno scivoloso, capace di muo...

L’usura di pneumatici e freni che inquina le città

La stagione invernale si avvicina, così come lo smog che prevedibilmente abbasserà notevolmente la qualità dell’aria in diverse città europee. Oltre alle emissioni ...

Tablì, la rivoluzione Lavazza: il sistema 100% caffè che cambia il mercato

Lavazza ha lanciato anche in Italia Tablì, un sistema basato su una tab composta al 100% da caffè, accompagnata da una macchina progettata con un sistema di erogazione innovativo, frut...

Innovazione circolare: Krill Design trasforma residui agroalimentari in biopolimeri

Dalle bucce d’arancia, dai gusci delle nocciole, dai silverskin del caffè, dalle vinacce che si trasformano in nuovi materiali sostenibili, prende forma un’innovazione tutta ...

COP30, in attesa di riformare il negoziato

COP30 si chiude come specchio dei tempi che corrono. Sopravvive a malapena la cooperazione multilaterale sul clima, nonostante le tensioni geopolitiche. Ma si ampliano le divisioni tra i paesi che n...