Le conseguenze ambientali del condono edilizio
Torna il condono. Torna nei corridoi del Parlamento e nelle piazze della campagna elettorale, soprattutto in Campania, dove da sempre la materia edilizia è un terreno scivoloso, capace di muo...
Torna il condono. Torna nei corridoi del Parlamento e nelle piazze della campagna elettorale, soprattutto in Campania, dove da sempre la materia edilizia è un terreno scivoloso, capace di muo...
La stagione invernale si avvicina, così come lo smog che prevedibilmente abbasserà notevolmente la qualità dell’aria in diverse città europee. Oltre alle emissioni ...
Lavazza ha lanciato anche in Italia Tablì, un sistema basato su una tab composta al 100% da caffè, accompagnata da una macchina progettata con un sistema di erogazione innovativo, frut...
Dalle bucce d’arancia, dai gusci delle nocciole, dai silverskin del caffè, dalle vinacce che si trasformano in nuovi materiali sostenibili, prende forma un’innovazione tutta ...
COP30 si chiude come specchio dei tempi che corrono. Sopravvive a malapena la cooperazione multilaterale sul clima, nonostante le tensioni geopolitiche. Ma si ampliano le divisioni tra i paesi che n...
La prima centrale solare su larga scala dello Yemen sta contribuendo ad attenuare la cronica carenza di elettricità di Aden, città portuale all’estremità meridionale della...
Sostenibile, accessibile, digitale, polo culturale. Per l’Unione Europea, Torino è la capitale europea dello Smart Tourism 2025. Punto di riferimento e leader in termini di best practic...
Di notte, tra i giardini e nei boschi, un piccolo protagonista si muove silenzioso. Con udito e olfatto eccezionalmente sviluppati, il riccio europeo (Erinaceus europaeus) riesce a percepire il movi...
Da circa un mese una navetta elettrica a guida autonoma gira intorno al Campus Einaudi di Torino: si ferma diligentemente allo stop, si assicura che non ci siano passanti e poi riparte. Il prototipo...
Durante il vertice sul clima in Brasile, l’attenzione è tornata sulla finanza climatica: senza risorse adeguate, è difficile fare progressi nell’adattamento, nella mitigazi...
La lettera sul Green Deal del presidente di Confindustria Emanuele Orsini è da leggere con grande attenzione, perché riporta in maniera chiara e ragionevole le legittime critiche ...
Con il fucile in spalla fin sulla spiaggia, in foreste demaniali, o in riserve di caccia che richiamano turisti-cacciatori internazionali, inseguendo specie finora protette come oche selvatiche, sta...
L’edizione 2025 di Climax si è tenuta l’8 novembre al Capitol di Pordenone, confermandosi anche quest’anno un appuntamento rilevante per la divulgazione ambientale e sociale...
La transizione energetica non è più un concetto teorico, ma un processo misurabile che sta trasformando infrastrutture, consumi e modelli di sviluppo. In un contesto globale segnato da...
Camminare per ore sotto il sole per cercare acqua. Partorire senza assistenza perché la clinica è irraggiungibile dopo un’alluvione. Rinunciare alla contraccezione perché ...
Il 20 novembre, mentre i negoziati della COP30 entrano nel vivo nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, la piattaforma We Don’t Have Time ha trasmesso in anteprima mondiale Generation ...
Il mercato del lavoro in Italia ha fame di professionisti green, ma non ha abbastanza competenze con cui sfamarsi. È quanto emerge dal nuovo Green Skills Report 2025 condotto dall’...
Da Belém - Il baricentro del dibattito climatico a Belém, sede della COP30 nel cuore dell’Amazzonia, si sta spostando su nuovi pilastri. In un contesto geopolitico in cui i paesi...
Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn Quando si parla di sistemi ...
Da Belém - In Brasile esiste un diritto chiarissimo, ratificato oltre trent’anni fa in un trattato internazionale: la Consulta Previa Livre e Informada (CLPI). Significa che i popo...
