Gli Stati Uniti hanno bloccato l’adozione del Net Zero Framework
Il Net Zero Framework (NZF) è il piano dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, con l’obiettivo di ridurre ...
Il Net Zero Framework (NZF) è il piano dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, con l’obiettivo di ridurre ...
È il tempo delle città, e mai frase è stata così vera: negli ultimi decenni l’essere umano è diventato sempre più una creatura urbana. Oggi già...
Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...
Il settore privato italiano si prepara a giocare un ruolo decisivo nella transizione digitale, orientandola verso modelli di sviluppo che integrano profitto, sostenibilità ambientale e valore...
L'attentato di questa notte contro Sigfrido Ranucci è l’ennesimo episodio di violenza e intimidazioni contro la stampa, da cui purtroppo nemmeno Materia Rinnovabile è esclusa. Ig...
Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Brescia ha sottoscritto una nuova Linea PNRR da 38 milioni di euro, siglata con un pool di banche coordinato da Intesa...
Il 3 ottobre, nei giorni in cui milioni di persone erano in strada per sostenere la fine della guerra a Gaza e l’azione della Global Sumud Flotilla, il governo faceva passare il disegno di leg...
Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...
Punta tutto sulla trasparenza della filiera il nuovo progetto Eataly alla Radice, promosso da Eataly con il coordinamento scientifico di Università degli studi di Palermo e Slow Food Italia, ...
La Plastic Tax è stata rimandata ancora una volta. L’imposta, che avrebbe dovuto colpire i prodotti in plastica monouso e i MACSI (gli imballaggi contenenti plastica vergine non ri...
Cinque anni fa, l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ipotizzò che entro il 2025 la quota delle energie rinnovabili nella produzione globale di elettricità avrebbe r...
“Ho trascorso anni a lottare contro l'esaurimento, la nebbia cerebrale e il dolore cronico. I medici lo ignoravano, i colleghi non capivano. Finché ho lasciato la vita aziendale e ho co...
La fase caotica che contraddistingue le pratiche di rendicontazione di sostenibilità in Unione Europea entra in una fase calda, in cui le iniziative normative si sviluppano su diversi livelli...
Sono Mitico e Heath Technologies le due startup vincitrici di HyAccelerator 2025 – Net Zero Revolution Call4Startup, la quarta edizione del programma di accelerazione corporate promosso d...
In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...
L’acqua forse è oggi il settore che più di ogni altro incarna la trasversalità della green economy e la necessità di ripensare la gestione delle risorse in chiave c...
La Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio Nobel per l’economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt “per aver spiegato la crescita economica guidata dall'i...
Quest’anno, la Giornata mondiale dell’alimentazione, che si terrà il 16 ottobre, coincide con l’80º anniversario della FAO. Con il tema Mano nella mano per un cibo...
Il crescente afflusso turistico in alta quota e il progressivo spopolamento delle comunità montane pongono sfide sempre più complesse per la sostenibilità sociale, economica e a...
La crescente complessità delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) ha evidenziato una necessità cruciale: dimostrare il principio DNSH - Do No Significant Harm non può ...