Lucrezia Lenardon

Lucrezia Lenardon, con un background in geopolitica ed economia ambientale, scrive di biodiversità e finanza climatica per Materia Rinnovabile. È ambasciatrice del Patto europeo per il clima.

Innovazione circolare: Krill Design trasforma residui agroalimentari in biopolimeri

Dalle bucce d’arancia, dai gusci delle nocciole, dai silverskin del caffè, dalle vinacce che si trasformano in nuovi materiali sostenibili, prende forma un’innovazione tutta ...

Progetto BioForest, un ponte tra rigenerazione e adattamento al climate change

Di notte, tra i giardini e nei boschi, un piccolo protagonista si muove silenzioso. Con udito e olfatto eccezionalmente sviluppati, il riccio europeo (Erinaceus europaeus) riesce a percepire il movi...

Finanza climatica alla COP30: come mobilitare 1.300 miliardi entro il 2035

Durante il vertice sul clima in Brasile, l’attenzione è tornata sulla finanza climatica: senza risorse adeguate, è difficile fare progressi nell’adattamento, nella mitigazi...

Suolo, oltre il 70% dei paesi lo sottovaluta nelle strategie di mitigazione

Si parla spesso – e in questi giorni ancora di più, con la COP30 in corso a Belém, in Brasile – di riduzione delle emissioni, mitigazione e assorbimento della CO₂. Molto ...

Investimenti in Italia: cresce l’inclusione dei criteri ESG

La finanza sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie per la tutela ambientale e la coesione sociale. Promuovere la conoscenza e la pratica di strumenti finanziari...

ETS2, il nuovo mercato del carbonio slitta al 2028

Nell’ambito della revisione del 2023 della direttiva sul sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Emissions Trading System), è stato introdotto un nuovo mercato del carbonio...

Smart City Expo World Congress 2025: Barcellona guida la rivoluzione urbana

“Il futuro si costruisce oggi, e sono le persone appassionate a renderlo possibile. Puoi avere la tecnologia più avanzata e i progetti più ambiziosi, ma alla fine tutto dipende d...

Biodiversità, da Panama a Yerevan: accordo sulla Global Review ma restano lacune

Mentre cresce l’attenzione verso la COP30, il vertice ONU sul cambiamento climatico che si terrà in Brasile, un altro appuntamento, meno noto ma di pari rilevanza, si è svolto da...

L’Africa dei minerali critici cerca una transizione energetica giusta

Le chiamano zone di sacrificio: territori in cui il benessere delle persone e dell’ambiente viene messo in secondo piano in nome di un bene comune. Accade spesso in Africa, dove vengono estrat...

Crediti di biodiversità per il verde urbano: una soluzione alla crisi degli habitat

La prima Giornata mondiale dell’Habitat si è tenuta nel 1986 a Nairobi, un anno dopo la sua istituzione da parte delle Nazioni Unite. Fin dall’inizio, il suo obiettivo è st...

Chi era Jane Goodall, una vita dedicata agli scimpanzé e alla tutela del pianeta

“Nel 1960 una giovane donna britannica si avventurò nelle foreste africane per inseguire il sogno della sua infanzia: trovare un modo per osservare gli animali selvatici, liberi, nella ...

Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi a rischio

“Senza una natura sana e vitale non abbiamo futuro.” Inizia così il 6° Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, approvato dal MASE a inizio settembre. Il doc...

Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato alla transizione energetica

Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato ad ambiente ed energia, ha ufficialmente avviato le sue attività. Nato nel 2025 per iniziativa di Andrea Bernardi, professionista...

BCE, dal 2026 arriva il fattore climatico nei collaterali

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In un contesto storico in cui l’impegno dell’Unione Europea sulle questioni climatiche ...

La Net-Zero Banking Alliance ha sospeso la propria attività

Il 2025 si sta rivelando un anno complesso per la Net-Zero Banking Alliance (NZBA), l’alleanza internazionale che riunisce le banche impegnate ad allineare le proprie strategie di mitigazione ...

Savimbo, Cercarbono ed Ecoregistry: dalla foresta amazzonica ai mercati globali

Che la natura, e in particolare la biodiversità, sia sempre più minacciata è ormai un fatto noto. Qualche tempo fa l’IPBES, massima autorità scientifica mondiale su...

Le cause della disuguaglianza economica in Italia

In Italia, le disuguaglianze economiche sono una realtà persistente e complessa, che continua a limitare la mobilità sociale e a concentrare la ricchezza nelle mani di pochi. Un recent...

COP30, i negoziati intermedi di Bonn tracciano la rotta verso Belém

Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...

Cosa sappiamo delle risorse minerarie marine in Italia

Mentre si avvicina l'assemblea dell'Autorità internazionale dei fondali marini − che dal 7 luglio si riunirà in Giamaica per negoziare un complesso regolamento relativo allo sfru...

Allevamenti di salmone in Islanda, gli impatti ambientali di un settore in crescita

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Un tempo simbolo di fatica e tradizione, la pesca sta cambiando volto. Oggi il pesce che arriva sul...