Roberto Giovannini

Roberto Giovannini, giornalista, scrive di economia e società, energia, ambiente e tecnologia. Dieci anni a “l’Unità”. Poi venti a “La Stampa”, da redattore, vice della Redazione Romana, inviato, coordinatore de “La Stampa Tuttogreen”. Dal 2020 al 2022 manager in Terna. Premio Reporter per la Terra 2017, Premio Ischia Giornalisti per la sostenibilità 2018, socio di Oxfam Italia.

Osservare la Terra, la missione di Thales Alenia Space: il caso Sentinel e IRIDE

Una flotta di sentinelle tecnologiche scruta incessantemente il nostro pianeta, in orbita sopra le nostre teste. Raccoglie dati preziosi che stanno rivoluzionando la nostra comprensione dell'ambient...

Transizione ecologica, italiani demotivati: meglio comunicare le soluzioni più che i problemi

Un recente sondaggio di Youtrend fotografa l’era della disillusione e della depressione ecologica che stiamo vivendo. Certamente la colpa è della reazione del “sistema” dopo...

Stati Uniti, l'EPA vuole cancellare i limiti alle emissioni delle centrali elettriche

Continuano a fioccare le pessime notizie in arrivo dagli Stati Uniti. L'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) ha messo a punto un piano che potrebbe rappresentare il più grave attacco al...

Evaneos, viaggi sostenibili contro l’overtourism

In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata imperativa anche nel settore turistico, Evaneos cerca di distinguersi come pioniere del viaggio responsabile. La piattaforma, attiva dal...

Carrefour Italia presenta il Report d’impatto 2024

Ridotto lo zucchero nei prodotti, abbattuti gli sprechi alimentari, potenziato il sostegno ai produttori locali e premiata la diversità di genere. Non è la lista dei buoni propositi pe...

Il bonus auto elettriche? Sono i 600 milioni tolti alle colonnine di ricarica

Non sapremmo dirvi se sia una buona o una cattiva notizia. Certamente è una bella cosa che arrivi qualche soldo per favorire la rottamazione di quasi quarantamila inquinanti auto a combustion...

Rapporto Circular Economy Network 2025: l’Italia è leader, ma importa troppi materiali

L'Italia si conferma ai vertici in Europa in termini di economia circolare: è seconda nella classifica dei 27 paesi UE soltanto ai Paesi Bassi, ma tra i grandi precede Germania, Francia e Spa...

Il Brasile delle contraddizioni si prepara alla COP30

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A novembre, la COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima, si svolgerà a Belém, ...

Ex ILVA, il destino dell’acciaieria legato a un filo

Il destino della ex ILVA, in teoria in vendita alla società azera Baku Steel, è legato a un filo. Un incidente catastrofico che non ha causato morti per miracolo, un altoforno sequestr...

Citigroup, un errore da 81.000 miliardi di dollari

Gli doveva versare 280 dollari, ma poi per sbaglio la banca americana Citicorp ha trasferito a un suo cliente un bonifico dall’astronomica cifra di 81.000 miliardi di dollari, che tradotto in ...

L’UE può fare a meno del gas di Putin, ma anche di quello di Trump

Sarebbe una follia passare dalla dipendenza energetica dalla Russia di Vladimir Putin a una dagli Stati Uniti di Donald Trump, a maggior ragione visto che l’Europa vuole decarbonizzare il prop...

Meloni incontra Erdogan: tanti affari, non una parola su Imamoglu in prigione

Certo che la premier Giorgia Meloni avrebbe potuto fare almeno una mezza parola, una battuta, una dichiarazione a margine. Per dire che, sì, la Turchia è per l’Italia un interloc...

Trump, cento giorni per distruggere la scienza (a cominciare dal clima)

Per tanti decenni, nessuna nazione ha eguagliato l’investimento, l’ambizione e i risultati conquistati dagli americani. Poi sono arrivati i secondi cento giorni di Donald Trump. E i...

Il papa venuto dalla “fine del mondo”, che ha parlato al “Sud del mondo”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Jorge Mario Bergoglio veniva dall’Argentina, la cosiddetta “fine del mondo”, come...

Se l’uovo di Pasqua è sempre più caro è colpa della crisi climatica

Sulla produzione e il commercio di quelli che una volta venivano chiamati “i generi coloniali”, ovvero zucchero, caffè e cacao, sono sorti veri e propri imperi economici. Francia,...

Incontro Meloni-Trump, la premier se la cava ma non ottiene granché

La verità è che avrebbe potuto essere un disastro. Invece, complice la “giornata sì” di Donald Trump, la premier Giorgia Meloni − che oggi, 18 aprile, a Roma v...

La Cina stringe le maglie sulle esportazioni di terre rare

Il mondo moderno dipende da pochi metalli sconosciuti: neodimio, disprosio, ittrio, samario, presenti nei motori delle auto elettriche e nei droni, ma anche in missili, reattori e chip per l’i...

È scoccata l’ora della geotermia in Italia?

In Italia sulla geotermia non si è mai voluto puntare. A parte le esperienze pionieristiche dell’area dell’Amiata, che pure generano quasi 1 GW di potenza elettrica e hanno un gra...

Il caos dei dazi di Trump non fermerà il settore clean-tech, secondo gli esperti

Qualche giorno fa l’abbiamo chiamata una guerra commerciale globale, quella scatenata da Donald Trump. Adesso si può parlare senza tema di smentita di caos economico globale: tra a...

Quando le batterie mettono paura, la triste storia del “movimento NO BATT”

Forse non lo sapete, ma la gente ha paura di tutto. Ha paura (e forse ha qualche ragione, visti i precedenti storici) delle centrali nucleari e dei depositi radioattivi; delle centrali a carbone e d...

das