Rifiuti

Come è andata la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti pericolosi

Ginevra, 12 maggio. Mancano tre minuti alle 23. Come ogni COP che si rispetti, alcuni delegati si stropicciano gli occhi, consumati da due settimane di negoziati non stop. Poi la presidente della Co...

La nanotecnologia per recuperare le terre rare dai Raee

Attualmente i componenti dei dispositivi elettronici a fine vita (RAEE) sono recuperati solo in minima parte. Si riciclano con buoni risultati metalli come il rame, l’alluminio e il ferro ma p...

Acqua e clima al centro della Water Week di Bergamo

Si è conclusa domenica 16 aprile la Water Week 2023, la settimana dedicata alla più preziosa delle risorse del pianeta: l’acqua. Il tema di questa edizione, organizzata da Uniacq...

European Bioplastics: ecco perché le capsule del caffè dovrebbero essere compostabili

Il 4 aprile European Bioplastics (EUBP), associazione che rappresenta gli interessi dell'industria europea delle bioplastiche, ha comunicato l’intenzione della Commissione UE di rendere obblig...

I rifiuti di plastica monouso stanno aumentando a livelli record

Il mondo sta producendo una quantità record di rifiuti di plastica monouso fabbricata con polimeri di origine fossile. Nonostante gli sforzi globali e le alleanze tra multinazionali dell’industri...

Oltre la raccolta differenziata: il ruolo della selezione dei rifiuti misti

Viene chiamata mixed waste sorting (MWS), “selezione dei rifiuti misti” e rappresenta l'ultima opportunità per recuperare materiali riciclabili come plastica, metalli e carta che sfuggono al si...

Startup: programmazione e previsione dei rifiuti con le tecnologie geoFluxus

La piattaforma digitale creata dalla startup olandese geoFluxus si propone come consulente di previsione dei rifiuti. Utilizzando la mappatura delle risorse e strumenti digitali di analisi, traccia ...

Il ruolo del principio Do No Significant Harm o DNSH nel PNRR

Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) è il pilastro centrale di NextGenerationEU, il piano finanziario straordinario da 750 miliardi di euro approvato a lug...

Rifiuti, di chi è la responsabilità dei mozziconi di sigaretta?

Si buttano per terra pensando che siano rifiuti innocui, che con il tempo si biodegraderanno. La verità è che i mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. G...

End of Waste inerti: a rischio discarica 4 milioni di tonnellate

L’attuale versione del Decreto End of Waste degli inerti minaccerebbe seriamente anche le imprese della costruzione e manutenzione delle strade. È questo l’allarme lanciato il 7 febbraio 2023 d...

Ecomondo Mexico, l’expo del green tech torna in America Latina

Dopo il successo della prima edizione tenutasi dal 12 al 14 luglio scorso al Poliforum León di Guanajuato, Ecomondo Mexico torna in America Latina. Il nuovo appuntamento tecnologico ambientale, pro...

Innovatec, Matteo Marini nominato nuovo amministratore delegato

A partire dal 30 gennaio 2023 Innovatec S.p.A. ha un nuovo Amministratore Delegato. Il Consiglio di Amministrazione della società - holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan e a...

Raccolta RAEE lontana dai target europei: gli italiani non sono virtuosi

Ad incidere sulla raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche, i cosiddetti RAEE, sono i comportamenti scorretti dei cittadini: 1 su 6 lo fa in modo inappropriato, ...

PNRR: il 2023 parte con 192 progetti faro per l’economia circolare

Il 2023 inizia con una buona notizia per l’economia circolare italiana. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti dato il via libera ai finanziamenti per 192 progetti “f...

Codici specifici per le industrie biobased sono fondamentali per sfruttare tutto il potenziale della bioeconomia circolare

"Il riconoscimento del nostro settore attraverso l'applicazione di specifici codici NACE è un elemento importante perché permetterebbe una migliore misurazione in ambito statistico e la possibilit...

Più riuso o più riciclo nella proposta di Regolamento sui rifiuti da imballaggio?

Il 30 novembre scorso, durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”, il Vicepr...

ISPRA presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2022

Nel 2021 la produzione italiana di rifiuti urbani è tornata a crescere (+2,3%). È questa la principale conclusione del Rapporto Rifiuti Urbani 2022, pubblicato il 21 dicembre da ISPRA, l’Istitut...

Ecomafia 2022, Legambiente lancia il nuovo rapporto sulla criminalità ambientale

In Italia la criminalità ambientale continua a colpire. Secondo il rapporto Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente e presentato il 15 dicembre a Roma, nel 2021 i reati contro l’ambiente non sce...

PNRR, boom di investimenti nel settore dei rifiuti

L’industria italiana della gestione rifiuti cresce come mai prima. Complici i grandi investimenti previsti dal PNRR e le opportunità che la transizione circolare offre a un Paese, come l’Italia...

Rifiuti inerti: il decreto End of Waste che incentiva la discarica

Il 4 novembre è entrata in vigore la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Un provvedimento con il quale il Ministero della Transizione Ecolo...