Rifiuti

PNRR, boom di investimenti nel settore dei rifiuti

L’industria italiana della gestione rifiuti cresce come mai prima. Complici i grandi investimenti previsti dal PNRR e le opportunità che la transizione circolare offre a un Paese, come l’Italia...

Rifiuti inerti: il decreto End of Waste che incentiva la discarica

Il 4 novembre è entrata in vigore la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Un provvedimento con il quale il Ministero della Transizione Ecolo...

Pneumatici fuori uso: il bilancio di sostenibilità di Ecopneus

Il sistema di gestione dei pneumatici fuori uso o PFU si conferma settore d’eccellenza per lo sviluppo dell’economia circolare italiana e per la tutela dell’ambiente. È quanto emerge dal Repo...

Zero Waste Europe: ecco dove finiscono le ceneri prodotte dagli inceneritori

Un nuovo studio prodotto da Equanimator Ltd per Zero Waste Europe rivela che ogni anno in Europa l’incenerimento di rifiuti urbani indifferenziati produce oltre 12 milioni di tonnellate di ceneri ...

Oli rigenerati: da CONOU un modello circolare vincente

“Prendere l’olio minerale esausto e usarlo come combustibile è un delitto contro l’ambiente. Noi di CONOU chiudiamo il cerchio rigenerandolo”. Le parole di Riccardo Piunti, presidente del C...

Europa: aperta la consultazione sui target della Direttiva rifiuti

Dal 4 luglio al 1° agosto 2022 è aperta la consultazione su una proposta di relazione della Commissione Europea sullo stato di raggiungimento degli obiettivi della direttiva rifiuti al 2025 da par...

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...

Alla Design Week, i rifiuti si trasformano in arte con il progetto di Circularity e Haiki+

La bellezza dello scarto. È questo il filo rosso che lega le attività di Circularity e Haiki+ alla Design Week di Milano. Dal 6 al 12 giugno, la società benefit e network per l’economia circola...

Riciclo di bioplastiche compostabili: è un successo il primo anno del Consorzio Biorepack

Una rete di imprese consorziate cresciuta da 6 a 202 in un solo anno, con 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, cioè 36 milioni di cittadini italiani. Ma soprattutto, ol...

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Nell’articolo “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 l’economista Kenneth Boulding rappresentava metaforicamente due tipi di economie con le figure del cowboy e l...

Rifiuti speciali: il gap di impianti fa perdere all’Italia 1 miliardo all’anno

Bene, ma si può (e si deve) migliorare. È questa in sintesi la conclusione a cui giunge l’ultimo rapporto di Assoambiente sui rifiuti speciali in Italia. “Ambiente Energia Lavoro - La central...

L'inquinamento da plastica visto dallo spazio

Mappare le discariche di plastica dallo spazio. Non si era mai fatto prima, ma ora con il Global Plastic Watch (GPW) è possibile. Si tratta di una piattaforma digitale pubblica che combina l’Int...

Tomra alla sfida della plastica

Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...

Meno rifiuti urbani entro il 2030? Ecco perché riciclare non basta più

Dal flacone di deodorante vuoto ai rami secchi del giardino comunale, dalla lattina di soda accartocciata al forno a microonde dismesso. Sono i rifiuti provenienti dalle nostre case o dalle piccole ...

Obiettivi Ue di recupero rifiuti urbani: tutti i meccanismi di rimodulazione previsti

Insieme agli ambiziosi obiettivi di recupero dei rifiuti urbani che impegneranno gli Stati membri fino al 2035, le direttive Ue costituenti il noto “Pacchetto economia circolare” prevedono anche...

Termovalorizzatore a Roma, i dettagli e i dubbi sul piano del sindaco Gualtieri

Un termovalorizzatore in grado di bruciare 600mila tonnellate di rifiuti, “da realizzare in tempi molto rapidi” per riuscire finalmente a chiudere – questo l’auspicio – il ciclo dei rifiut...

Keep Clean and Run 2022: all’Elba il plogging più lungo del mondo

Le spiagge dorate e le calette di ciottoli bianchi dell’isola d’Elba saranno teatro del plogging più lungo del mondo. La perla del Tirreno ospiterà infatti, il 29 aprile, la tappa inaugurale d...

Raccolta differenziata: in Italia va meglio se amministrano le donne

Tassi di raccolta differenziata e indicatori della qualità della vita sono parametri strettamente interrelati. Lo dimostra una volta di più una ricerca condotta dall’Università di Pisa che ha a...

Con la nuova Assoambiente, più spazio all’economia circolare

Nasce la nuova Assoambiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese private che svolgono servizi ambientali, gestiscono rifiuti e sono attive nel campo dell’...

Ultimatum dall’UE: l’Italia ha tempo fino a giugno per chiudere 12 discariche

L’Italia è ancora nei guai per le procedure di infrazione europee. Il 6 aprile la Commissione europea ha infatti inviato al nostro Paese una lettera di messa in mora, cioè il primo passo per l...