Ecomondo Mexico, economia circolare tutta da costruire
(Guadalajara) C’è bisogno di economia circolare in Messico. Tra i 12.500 visitatori registrati a Solar + Storage y Ecomondo México nella città di Guadalajara, Jalisc...
(Guadalajara) C’è bisogno di economia circolare in Messico. Tra i 12.500 visitatori registrati a Solar + Storage y Ecomondo México nella città di Guadalajara, Jalisc...
Il tasso di riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia ha raggiunto l’87,8% dell’immesso al consumo (pari a 487.548 tonnellate): un dato record, che supera sia l’obiettivo del 7...
In Italia, nel 2022, sono stati raccolti meno rifiuti organici rispetto al 2021: 7,25 milioni di tonnellate considerando la frazione umida (5,46 milioni di tonnellate) e verde (1,79 milioni di ...
Cambio al vertice di CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio: Giuseppina Carnimeo lascia la direzione generale e al suo posto è stato nominato Stefano Stellini. Dal 2 aprile Ca...
Se sull’economia circolare l’Europa vuole fare veramente sul serio, c’è urgentemente bisogno di adottare politiche più incisive e di passare dalle parole ai fatti. Qu...
Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, oggi in Europa viene riciclato solo il 46% dei rifiuti. Il resto, se non finisce in discarica, viene spedito in Paesi terzi, dove molto spesso non ci sono le...
Questo è il secondo articolo della serie in tre puntate Bioplastic: green innovation or another plastic problem? un’inchiesta internazionale pubblicata da Materia Rinnovabile ‒ insiem...
Il 14 dicembre 2022, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sancito il 30 marzo come Giornata internazionale dei rifiuti zero (International Day of Zero Waste), che quest’anno ...
Anche in Sicilia scoppia la guerra sugli inceneritori. La giunta guidata dal Presidente della Regione Renato Schifani (Forza Italia) ha dato luce verde al nuovo Piano regionale di gestione dei rifiu...
*da Koblenz Un cervello in grado di prendere decisioni nell’arco di millisecondi basandosi su informazioni apprese gradualmente nel tempo, migliorando di giorno in giorno la capacit&a...
Non accade molto spesso, come Paese, di poter fare bella figura quando si tratta di statistiche che riguardano le cose importanti. E in tema di recupero e riciclo degli imballaggi l’Italia &eg...
Dal 9 all'11 aprile 2024, la Fiera di Bergamo ospiterà la terza edizione di Waste Management Europe. Nel cuore del dibattito europeo sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei...
Colpo di scena nella saga del Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. Il Comune di Trino Vercellese, l’unico che fino a questo momento si era fatto avanti per ospitare la struttura,...
Lunedì 4 marzo, la presidenza del Consiglio dei Ministri e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per un Regolamento imballaggi e rifiuti di i...
Il mancato riciclo di cartone e carta rappresenta per gli Stati Uniti d’America una perdita di 4 miliardi di dollari. A calcolarlo è stato il laboratorio nazionale per le energie rinnov...
Anche nel 2023 i tassi di raccolta dei RAEE gestiti dal consorzio Erion WEEE deludono le attese. Cifre alla mano si parla di una raccolta di circa 232.00 tonnellate di rifiuti elettronici che, ...
Per gli imballaggi in carta e cartone il futuro, in Italia, è sempre più circolare. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono 128 i milioni di euro stanziati pe...
Waste Management Europe è un evento di riferimento nel panorama fieristico legato al tema dell’economia circolare che mette insieme decisori politici, organizzazioni globali e soluzioni...
L’erba nativa delle praterie americane può essere utilizzata per produrre bioplastica biodegradabile. Lo sostiene uno studio a cura della South Dakota State University. L’indagine...
CONAI, a seguito di una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, in un quadro di generale inflazione, e alla contestuale riduzione dei ricavi della vendita di imbal...