Rifiuti

Imballaggi in acciaio: italiani virtuosi nella raccolta di barattoli, tappi e bombolette

Con tutti i barattoli, le scatolette, i tappi e le bombolette spray riciclati dagli italiani nel 2020 si potrebbero realizzare 3700 km di binari ferroviari. È il dato reso noto dall’ultimo rappor...

Gomma riciclata per il design delle città: il seminario di Ecopneus

Campi da basket, aree giochi, cordoli e spartitraffico, panchine e arredi urbani. Sono tanti i modi in cui la gomma riciclata derivante dai Pneumatici Fuori Uso può servire a ridisegnare la città ...

Che cosa è l’economia circolare: la nuova edizione ampliata e aggiornata in libreria

La transizione ecologica è oggi, finalmente, nelle agende della politica mondiale: dall’Europa con il Green Deal e Next Generation EU, agli USA con il Build Back Better di Joe Biden, fino alla Ci...

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneritore di Core a ...

Moda circolare: i mocassini in gomma riciclata

Non solo pneumatici. Il colosso delle gomme da strada Michelin è da tempo impegnato anche nel settore calzaturiero, con la produzione di suole ad alte prestazioni. Ma se fino ad oggi la circolarit...

Il mercato va più veloce delle parole … e dei container

Nelle tavole rotonde online, nelle conferenze internazionali in streaming e nei webinar si discute quasi ogni giorno di Next generation, del Piano nazionale di ripresa e resilienza e della Transizio...

Sistemi di deposito DRS (2ª parte): responsabilità estesa al produttore e costi di gestione

I sistemi di deposito (Deposit Return System - DRS) sono uno degli strumenti per dare piena applicazione al principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) sancito dalle direttive europee. ...

Conferenze di Rete Ambiente: il 22 marzo, discariche ed economia circolare

Lunedì 22 marzo 2021 riprende il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente. A partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su Facebook e Zoom, si discuterà del tema “Discarica, un polmone verso ...

Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: così il decommissioning nucleare diventa circolare

Si torna a parlare di nucleare. Se il 2021 segna il decennale del disastro di Fukushima, che l’11 marzo 2011 riaccese nel mondo la paura per i rischi dell’energia atomica, ci sono però oggi div...

Rifiuti radioattivi e traffico illecito: il report di Legambiente che preoccupa

Un business su cui la criminalità organizzata ha già da tempo puntato gli occhi è il traffico e la gestione illecita di rifiuti e materiali radioattivi. A denunciarlo è il report di Legambiente ...

Scelte individuali e azione collettiva: i nudge nella transizione ecologica

Per rendere sostenibile il presente in cui viviamo è indispensabile “rinnovare” innanzitutto i comportamenti quotidiani di noi tutti esseri umani. Nessuna transizione ecologica o decisione di g...

Come si ricicla una centrale nucleare

Vista dall’Italia – che con il referendum del 1987 fermò la produzione di energia nucleare sul territorio nazionale - la questione del decommissioning delle centrali è una vecchia storia che f...

Biopiattaforma: al via il progetto di simbiosi industriale del Gruppo CAP

Il progetto Biopiattaforma è ai nastri di partenza. Lo scorso 5 febbraio il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha firmato l’accordo di cession...

Biorepack: il nuovo consorzio si organizza e nomina i direttori

Biorepack, il Consorzio Nazionale per il Riciclo Organico degli Imballaggi in Plastica Biodegradabile e Compostabile, nato ufficialmente lo scorso novembre, comincia l’anno con le nomine del diret...

Rifiuti elettronici: 41 Torri Eiffel di RAEE gestite da Erion nel 2020

Il lavoro di squadra paga. A giudicare dai dati sulla raccolta e gestione di RAEE e altri rifiuti associati a prodotti elettronici in Italia, la fusione dei due consorzi Ecodom e Remedia nell’unic...

Strade green: in Italia già 600 km di asfalti modificati con gomma riciclata da PFU

Realizzati con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, gli asfalti modificati sono cresciuti del 63% rispetto al 2019. Impiegando materiali riciclati, durano tre volte di più di un asfalto tradizi...

Nucleare, verso il Deposito Nazionale: pubblicata la Carta delle aree potenzialmente idonee

Il 2021 si annuncia come l’anno di sblocco per la storia ultra-trentennale del decommissioning nucleare italiano. Nella notte fra il 4 e il 5 gennaio infatti, con il nulla osta del Ministero dello...

Tyreplast: un nuovo materiale circolare da pneumatici fuori uso e plastica riciclata

Cosa nasce dall’unione della gomma riciclata dei PFU (pneumatici fuori uso) con polimeri di plastica post-consumo? Un nuovo materiale circolare, anzi, una gamma di materiali, con caratteristiche a...

L’Italia del riciclo ai tempi della pandemia: il sistema regge, ma serve semplificazione

Come sta andando la gestione dei rifiuti in periodo di emergenza sanitaria? Secondo il nuovo rapporto di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”, il sist...

Gestione dei rifiuti: la filiera corta è la scelta (ambientale ed economica) migliore

Dove vanno a finire i rifiuti dopo la differenziata? La risposta a questa legittima domanda è complessa. Nella provincia di Siena, come primo passo di un percorso industriale, è tutto molto chiaro...