Rifiuti

Trattato globale sulla plastica, nasce a sorpresa una coalizione guidata dall’Iran

È cominciato lunedì 13 novembre a Nairobi, in Kenya, il terzo e penultimo ciclo di negoziati intergovernativi (INC-3) per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Intern...

ISIN: quanti e dove sono i rifiuti radioattivi in Italia

Se l’energia nucleare sta oggi vivendo un grande ritorno nel dibattito pubblico italiano, non con lo stesso zelo viene però affrontata l’annosa questione della gestione dei rifiut...

Nasce Haiki+: economia circolare e innovazione tecnologica nella gestione dei rifiuti

Ecomondo, l’evento di riferimento a livello europeo per la transizione ecologica, si è aperto oggi 7 novembre e ha visto la presentazione di Haiki+, il nuovo ecosistema integrato p...

CONOU a Ecomondo 2023: legalità e dialogo con i giovani

Legalità e sensibilizzazione dei giovani sui temi ambientali saranno i temi al centro della partecipazione del Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati (CONOU) alla 26ª edizione di E...

Ravenna, la nuova piattaforma ridurrà l'export di rifiuti industriali

C’era una volta a Ravenna lo stabilimento petrolchimico Enichem (Eni), un conglomerato di attività industriali che produceva e raffinava una serie di prodotti chimici: dalle materie pla...

Raccolta rifiuti con gli esoscheletri per il benessere degli operatori

La raccolta rifiuti è uno dei lavori più usuranti dal punto di vista fisico. Tecnologie indossabili come l’esoscheletro potrebbero migliorare l'ergonomia e ridurre gli infortuni ...

Ogyre, raccolta rifiuti tracciabile e certificata con la tecnologia blockchain

Ogyre, la startup italiana che utilizza il modello di fishing for litter per pulire gli oceani dai rifiuti con l’aiuto dei pescatori, ha presentato la sua nuova piattaforma digitale basat...

Meglio il riuso o l’usa e getta? Quello che non torna negli studi dell’industria

“Garbage in, garbage out” è un’espressione usata in informatica e in altri campi per esprimere il concetto secondo cui dati di input difettosi o di scarsa qualità (sp...

Discariche abusive, recuperarle e bonificarle con fotovoltaico e landfill mining

Era il settembre del 1999 quando le fiamme divorarono l’azienda Orbit a Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara. Un incendio che i vigili del fuoco riuscirono a spegnere soltanto dopo 15 gi...

Nucleare sostenibile? L’Italia vuole riprovarci

L’Italia ci riprova con l’energia dell’atomo. Ad oltre 35 anni dallo storico referendum popolare che nel 1987 decretò la fine della breve stagione nucleare della Penisola, s...

Assorbenti e pannolini saranno riciclabili: non più rifiuti ma materia prima seconda

Assorbenti, pannolini per bambini, pannoloni per adulti e traversine non dovranno più essere buttati nell’indifferenziato come rifiuti ma potranno essere recuperati per il riciclo. Sono...

La fine delle macerie

Un video diventato virale nell’estate del 2021 mostrava la demolizione simultanea, in appena 45 secondi, di 15 grattacieli nuovi e mai abitati nella città di Kunming, nella Cina me...

La responsabilità estesa del produttore è sempre più estesa

La gestione dei rifiuti in Europa, soprattutto quando c’è di mezzo uno schema EPR, è tutto fuorché un affare omogeneo. Sotto l’ombrello della legislazione comunitari...

Materia viva, su Rai3 il primo docufilm su economia circolare e Raee

Sarà giovedì 31 agosto 2023 la prima messa in onda nazionale di Materia viva, il docufilm per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una corretta gestione dei Raee. I rifi...

Alluminio, numeri che parlano chiaro

I dati non mentono. In linea con i principi del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare del Green Deal europeo, il modello italiano di gestione degli imballaggi e dei rifiuti da im...

Ecomafia 2023: il nuovo censimento dei reati ambientali in Italia

L’Italia, si sa, è un Paese di contraddizioni. Un Paese dove “chi organizza un rave illegale commette un delitto e rischia fino a sei anni di reclusione, mentre le attività...

Rifiuti: arriva il RENTRI, il registro elettronico per la tracciabilità

Dopo la fallimentare esperienza del SISTRI, nato nel 2009 e abrogato quasi dieci anni dopo senza essere mai entrato in funzione, il 15 giugno il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energ...

Allarme da CONOE: servono più controlli sui biocarburanti importati dalla Cina

Quando tra gennaio e febbraio 2023 è stato registrato un incremento dell’80% delle importazioni di biocarburante da RUCO (Residui Urbani da Coltivazioni Oleaginose) rispetto allo stesso...

RAEE, serve aumentare il tasso di raccolta

A che punto siamo con il recupero e il riciclo dei RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, in Italia? A fotografare in parte la situazione ci sono i dati del report di sosteni...

Europa: 18 Stati rischiano di mancare gli obiettivi di riciclo, ma l’Italia è tra i virtuosi

In una relazione realizzata in collaborazione con l’European Environment Agency e pubblicata l’8 giugno 2023, la Commissione europea ha individuato gli Stati membri che rischiano di manc...

das