I cementifici di Gubbio che diventano inceneritori
Trentatré anni fa l’Italia firmava la Convenzione di Basilea per proteggere l’Africa dai nostri rifiuti tossici. Ora il governo Meloni approva un decreto che fa esattamente l&rsqu...
Trentatré anni fa l’Italia firmava la Convenzione di Basilea per proteggere l’Africa dai nostri rifiuti tossici. Ora il governo Meloni approva un decreto che fa esattamente l&rsqu...
Lunedì 4 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge Semplificazioni che contiene varie misure in materia fiscale, ambientale ed economica. Il ministro per la pubblica a...
Constatazione numero uno: “Possiamo decidere quale acqua bere e quale cibo mangiare, ma non possiamo scegliere l'aria che respiriamo. L'aria inquinata è democratica, arriva a tutti&rdqu...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 5 Agosto riprenderà a Ginevra, in Svizzera, la quinta sessione prorogata del Comitato int...
In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English QuadLoop Technologies è un’impresa sociale di tecnologia pulita, che converte i rifiut...
Gianpaolo Vallardi è il nuovo presidente del Consorzio italiano compostatori (CIC). La nomina, arrivata lo scorso 4 luglio in occasione dell’assemblea dei soci, segna un passaggio impor...
Da Milano - Dopo un decennio di lenta ma costante espansione in termini di fatturati e volumi, cinque filiere del riciclo (plastica, carta, vetro, organico e RAEE) registrano un calo delle marginali...
Un nuovo marchio per Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Composto da una mano che porge uno scarto di mela verso un ...
Si è conclusa mercoledì 12 giugno 2025 la quarta edizione di Waste Management Europe, l’evento di riferimento per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare, che in tre...
Il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) ha annunciato una riduzione temporanea del Contributo Ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica appartenenti alla fascia B1.2, ovvero bottiglie, barat...
L’obbligo di effettuare la raccolta differenziata dei prodotti tessili dell’Unione Europea, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, ha portato alla luce alcune criticità le...
Una nuova piattaforma digitale per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione che metta in connessione i principali attori della filiera dell’edilizia – dai cantieri, ai traspo...
Per favorire l’adozione di soluzioni più sostenibili nel settore dei rifiuti, la legislazione europea che impone alle aziende strategie di adattamento è sempre più ri...
In Italia, la produzione nazionale complessiva di oli e grassi esausti è intorno alle 300.000 tonnellate l’anno. Di queste, il 62% proviene dalle attività domestiche, mentre il r...
L'Italia si conferma ai vertici in Europa in termini di economia circolare: è seconda nella classifica dei 27 paesi UE soltanto ai Paesi Bassi, ma tra i grandi precede Germania, Francia e Spa...
Il 19 maggio di dieci anni fa era stata una giornata mite. Il cielo ospitava solo poche nuvole, bianche come la panna, non aveva fatto troppo caldo. Gli scranni dell’aula del Senato a Palazzo ...
Sono oltre 200.000 le persone attese per i funerali di Papa Francesco, che si svolgeranno questo sabato, 26 aprile 2025, alle ore 10 in Piazza San Pietro. Una stima, emersa nel corso del Comitato pe...
Per un efficiente processo di raccolta e smaltimento dei rifiuti è fondamentale presidiare le singole filiere, ma altrettanto importante è fare squadra tra comparti diversi, valorizzan...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Secondo dati Eurostat, nel 2022 nell’Unione Europea sono stati generati 36,1 kg pro capite di...