Risultati di ricerca

Referendum giugno 2025: per cosa si vota, quando e perché

L’8 e 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini italiani potranno esercitare uno dei più importanti strumenti di democrazia diretta: il referendum abrogativo. Saranno cinque i quesiti su...

Visioni di futuro dal Global South: le interviste di MR56

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Per il numero 56 di Materia Rinnovabile, dedicato al Global South, abbiamo portato al tavolo del Th...

Il Brasile delle contraddizioni si prepara alla COP30

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A novembre, la COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima, si svolgerà a Belém, ...

Orientalismi

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da decenni il Global South ci avverte di come la visione preconcetta del mondo occidentale fallisca...

Italia-Turchia-UE e le politiche ambientali alla corte di Erdoğan

Il vertice intergovernativo Italia-Turchia del 29 aprile non si è chiuso soltanto con una prevedibile sfilza di intese su armamenti, impegni per la pace e scambi di cortesie tra il presidente...

Ex ILVA, il destino dell’acciaieria legato a un filo

Il destino della ex ILVA, in teoria in vendita alla società azera Baku Steel, è legato a un filo. Un incidente catastrofico che non ha causato morti per miracolo, un altoforno sequestr...

Addio Pepe Mujica, maestro di ecologia sociale

Si è spento a una settimana dai suoi 90 anni l’ex presidente uruguaiano Pepe Mujica, simbolo di una politica sobria, votata alla sostenibilità sociale e ambientale. Lo aveva pron...

Corpo Montagna, il primo festival di pratiche outdoor collettive

La montagna come spazio di relazione, sperimentazione e trasformazione: questo è il cuore della prima edizione del festival Corpo Montagna, dedicato alle pratiche outdoor collettive, ovvero t...

Aereo a idrogeno, Airbus posticipa il progetto

Un aereo a zero emissioni, alimentato a idrogeno: questo era il traguardo che l’azienda aeronautica europea Airbus, con sede in Francia, si era posta di raggiungere entro il 2035. Tuttavia, il...

Com’è andata la COP su sostanze chimiche e rifiuti pericolosi

"Rendere visibile l’invisibile": con questa ambizione era iniziata due settimane fa a Ginevra la Conferenza delle Parti (COP) sui rifiuti e le sostanze chimiche pericolose. Eppure, venerd...

Phy2Climate, a Firenze l’evento finale

Il fitorisanamento è una tecnica innovativa di ripristino ambientale che utilizza alcune piante per bonificare i suoli contaminati. Questa soluzione basata sulla natura, collegata alla p...

Dazi: tregua di 90 giorni tra Cina e Stati Uniti

Una tregua di 90 giorni e la riduzione della maggior parte dei dazi a partire dal 14 maggio. Per poi continuare a parlarsi in uno spirito di “apertura, cooperazione e rispetto reciproco&r...

RENAP, il nuovo Registro nazionale dei produttori è online

È ufficialmente online il portale del RENAP, il Registro nazionale dei produttori istituito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per digitalizzare e rafforzar...

Il mare a Milano: arriva la One Ocean Week 2025

Per il quarto anno, Milano si tinge di blu in occasione della One Ocean Week, evento che porta al centro del dibattito pubblico la tutela del mare, ma anche le potenziali innovazioni e i misteri di ...

Intesa Sanpaolo accelera sulla sostenibilità con risultati record nel 2024

Intesa Sanpaolo consolida la sua leadership nella finanza sostenibile pubblicando un set completo di report ESG che fotografano i risultati ottenuti nel 2024 in ambito climatico, sociale e di govern...

Signify guida l’efficienza domestica con LED e soluzioni connesse

In un’epoca in cui ogni gesto ha un peso, cambiare una lampadina oggi significa scegliere un futuro migliore domani. E lo si può fare senza rinunciare a comfort, bellezza e funzionalit&...

Interreg Alpine Space compie 25 anni e festeggia con un evento a Salisburgo

A maggio 2025, Interreg Alpine Space celebrerà un quarto di secolo di cooperazione transnazionale nella regione alpina. Con più di 200 progetti finanziati e 2.000 organizzazioni partne...

Emissioni auto, il Parlamento UE concede più flessibilità fino al 2027

Giovedì 8 maggio, il Parlamento europeo ha approvato con ampia maggioranza una modifica legislativa che introduce maggiore flessibilità nei criteri per la riduzione delle emissioni di ...

Haiki+ approva il Bilancio di sostenibilità: giovani e investimenti al centro della strategia 2024

Il 2024 è stato un anno decisivo per Haiki+, società quotata su Euronext Growth Milan (EGM) e impegnata nella transizione verso un’economia circolare. Il consiglio di amministraz...

Il Parlamento UE ha deciso di diminuire la protezione del lupo in Europa

Con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni, il Parlamento europeo ha sostenuto la proposta della Commissione europea di declassare lo status di protezione del lupo, che passa così da...