Incendi, aumentano l’intensità e la durata in Europa e Nord America
Tra le città di Narbona e Carcassonne, nel sud della Francia, nella giornata di martedì 5 agosto si è sviluppato un grande incendio boschivo che ha già bruciato una super...
Tra le città di Narbona e Carcassonne, nel sud della Francia, nella giornata di martedì 5 agosto si è sviluppato un grande incendio boschivo che ha già bruciato una super...
Sono passati dieci anni da quando, all’Hôtel de Ville di Parigi, durante la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) un nutrito gruppo di rappresentanti ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La siccità non è più solo un fenomeno naturale o ciclico: è uno degli e...
In dieci giorni il caldo estremo ha ucciso 317 persone a Milano, 286 a Barcellona, 235 a Parigi. È il preoccupante bilancio di vittime dell’ondata di calore che ha colpito l'Europ...
Climate Sentinel Scenario: è questo il nome del software innovativo che quest’anno le Nazioni Unite hanno deciso di integrare nel proprio database di strumenti per valutare i rischi dei...
L’aumento delle temperature e la riduzione dell’umidità dell’aria hanno causato un calo dei raccolti globali di cereali negli ultimi cinquant’anni. Lo sostiene uno stu...
“Perché non stiamo prendendo sul serio l’emergenza, con il danno fisico e le conseguenze che può provocare? Oh, ci sono tanti motivi, resistenze, incongruenze, colli di bot...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni, incendi di vaste proporzioni e di portata storica hanno devastato regioni di tut...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il libro Merchants of Doubt (Mercanti di dubbi, Edizioni Ambiente 2019), scritto da Naomi Oreskes e...
Le Alpi sono sempre più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Il surriscaldamento globale procede a una velocità doppia rispetto alla media continentale, i ghiacciai si r...
Il lancio è avvenuto il 14 ottobre 2024, a Berlino: universitari, professori ed esperti di medicina e di sostenibilità si sono ritrovati per il primo meeting di ENCHE, sigla che s...
Dopo la netta vittoria di Donald Trump alle presidenziali USA, il mondo si interroga sulle conseguenze del voto a stelle e strisce. Se su alcuni aspetti aleggiano dubbi (per esempio, cosa ne pe...
Sicilia e Sardegna sono fra le prime regioni a sperimentare disagi su larga scala dovuti al cambiamento climatico. E in futuro andrà sempre peggio. È confermato, infatti, che la siccit...
Nell’imprevedibilità della montagna il rischio zero non esiste, lo abbiamo sempre saputo. Ma ora, a causa del riscaldamento globale, i pericoli sono aumentati e per capirlo può b...
Precoci, più intensi e devastanti. Gli uragani atlantici, alimentati da temperature oceaniche in costante crescita, stanno diventando sempre più pericolosi e imprevedibili. Tanto ...
I cambiamenti climatici sono un tema sempre più intergenerazionale, e non solo giovanile, come poteva apparire fino al recente passato, a guardare all’immagine dei Fridays for Future gu...
Si adopera spesso, ma a sproposito, la frase “morire di caldo”. È quello che letteralmente sta accadendo in queste ore in molti luoghi del Mediterraneo e in Medio Oriente, con&nbs...
Ogni anno Amnesty International propone un’analisi globale sullo stato dei diritti umani nel mondo. Nel rapporto 2023-2024, sono quattro le tematiche che evidenziano tendenze negative a l...
La transizione ecologica evidentemente costa cara, ma la verità è che costa anche il cambiamento climatico, anzi, è molto ma molto più economicamente rovinoso, e sicurame...
Sesta estinzione di massa e crisi climatica vanno, purtroppo, a braccetto, ma non sono la stessa cosa. Quando si parla di estinzione di massa, ci si riferisce all'ingente perdita di biodiversit&agra...