Dallo spazio alla Terra: il futuro della medicina
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Scott e Mark Kelly sono due gemelli monozigoti, identici nel DNA, e molto simili pure nel percorso ...
Giornalista professionista dal 2005, oggi freelance, Maria Carla Rota collabora con diverse testate, sia digitali che cartacee, e anche con aziende, in qualità di content editor e professional writer. In precedenza ha lavorato a lungo nella redazione del quotidiano online Affaritaliani.it, dopo gli esordi a L'Eco di Bergamo e un'esperienza all'ufficio comunicazione di Autostrada Pedemontana Lombarda. Laureata in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, ha frequentato un Master in Marketing e Comunicazione digitale alla 24 ORE Business School.
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Scott e Mark Kelly sono due gemelli monozigoti, identici nel DNA, e molto simili pure nel percorso ...
In un momento storico in cui la sostenibilità non è più semplicemente un’opzione, ma è ormai una necessità, spinta da fattori come la crisi climatica e la fr...
Con il 20% del commercio marittimo mondiale il Mediterraneo ospita alcune delle rotte più trafficate: si stima che di qui transiti il 24% della flotta globale, a cui si aggiunge oltre il 17% ...
Le costruzioni sono il settore più pericoloso in Europa per numero di decessi sul lavoro, con una quota del 23,3% sul totale delle morti registrate nell’UE27 nel 2022, a cui si aggiunge...
L’arte vista non come semplice facoltà di creare, ma come enzima di trasformazione responsabile e sostenibile della società, grazie al quale è possibile far interagire div...
Cambio alla presidenza del Consiglio europeo. Dopo la Polonia, da oggi, 1° luglio, sarà Copenaghen a garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea per il prossimo se...
L’Italia ha un parco edilizio decisamente datato, costruito in decenni in cui il risparmio energetico, l’impatto ambientale e la sicurezza antisismica erano concetti ancora poco consider...
“La decarbonizzazione è un treno ormai in corsa: un obiettivo centrale e non reversibile, sostenuto anche da normative e regolamenti, come quelli tracciati dall’Unione Europea. Ce...
Tra le opportunità offerte dalla mobilità elettrica c’è la possibilità di usare le batterie delle auto per restituire energia alla rete nazionale, sfruttando il Veh...
Dalla formazione del personale all’adeguamento alle nuove normative, dalla progettazione della circolarità dei materiali alla gestione del fine vita dei prodotti, passando per la partec...
La sostenibilità ci riguarda da vicino, molto da vicino. Eppure, spesso la percepiamo come qualcosa di lontano, un tema globale che non ci tocca davvero. Da qui l’invito a uscire dalle ...
Lo smaltimento di pneumatici fuori uso (PFU) è un problema di stringente attualità, sia per la loro quantità sempre crescente (secondo l’Energy Transition Outlook 2023 del...
“Rappresenterò tutti coloro che chiamano il Canada casa”: così il primo ministro Mark Carney, leader dei Liberali, ha commentato la vittoria del suo partito alle elezioni f...
Il prossimo 6 maggio si terrà il primo incontro del trilogo, ovvero il negoziato informale a cui prendono parte i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione europei, sulla proposta...
Il 22 aprile di ogni anno si celebra l’Earth Day, un evento globale istituito dalle Nazioni Unite, che dal 1970 a oggi è arrivato a coinvolgere un miliardo di persone in oltre 190 paesi...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Un campione globale incrollabile”: così gli attivisti del clima e dell’am...
Per un efficiente processo di raccolta e smaltimento dei rifiuti è fondamentale presidiare le singole filiere, ma altrettanto importante è fare squadra tra comparti diversi, valorizzan...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Secondo dati Eurostat, nel 2022 nell’Unione Europea sono stati generati 36,1 kg pro capite di...
I sistemi alimentari sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni mondiali di gas a effetto serra di origine antropica, secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’...
L’11 marzo 2011 alle 14.46 (le 6:46 italiane) un sisma di magnitudo 9.1, uno dei più intensi mai registrati sulla Terra, colpisce il Giappone. Meno di un’ora dopo, un’impone...