finanza climatica

Finanza climatica alla COP30: come mobilitare 1.300 miliardi entro il 2035

Durante il vertice sul clima in Brasile, l’attenzione è tornata sulla finanza climatica: senza risorse adeguate, è difficile fare progressi nell’adattamento, nella mitigazi...

COP30, è ancora una questione di soldi (pubblici)

Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...

Finanza climatica: dall’Italia 3,44 miliardi nel 2024 ma pesa l’assenza di Meloni a COP30

L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...

COP30, quale futuro per il negoziato?

Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...

La Cina guida la classifica green delle banche centrali asiatiche

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Ci sono denari più verdi di altri, e fra quelli asiatici lo yuan cinese è oggi il pi&...

BCE, dal 2026 arriva il fattore climatico nei collaterali

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In un contesto storico in cui l’impegno dell’Unione Europea sulle questioni climatiche ...

La Net-Zero Banking Alliance ha sospeso la propria attività

Il 2025 si sta rivelando un anno complesso per la Net-Zero Banking Alliance (NZBA), l’alleanza internazionale che riunisce le banche impegnate ad allineare le proprie strategie di mitigazione ...

Savimbo, Cercarbono ed Ecoregistry: dalla foresta amazzonica ai mercati globali

Che la natura, e in particolare la biodiversità, sia sempre più minacciata è ormai un fatto noto. Qualche tempo fa l’IPBES, massima autorità scientifica mondiale su...

Nazioni Unite, con UN80 inizia una nuova era?

Questo articolo è disponibile anche inglese / This article is also available in English “La presidenza Trump sta fortemente destabilizzando il mondo ONU e numerosi capi di stato ne sta...

Una tassa sui voli di lusso per finanziare il clima

Due giorni dopo lo sfarzoso matrimonio tra Jeff Bezos e la presentatrice TV Lauren Sanchez che ha portato alla laguna di Venezia 96 jet privati, alla FfD4 di Siviglia una coalizione di paesi ha...

Finanza e sviluppo, a Siviglia FfD4 riconosce l’insostenibilità del quadro attuale

Si è conclusa il 3 luglio a Siviglia la Quarta conferenza delle Nazioni Unite sul finanziamento allo sviluppo (FfD4), la prima dalla definizione dell’Agenda di Addis Abeba del 2015, il ...

COP30, i negoziati intermedi di Bonn tracciano la rotta verso Belém

Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...

Un sistema fiscale più resiliente per l’Asia vulnerabile

L’indebitamento legato alla crisi climatica spaventa tutti, ma per alcuni paesi la questione è piuttosto urgente. Non solo per i piccoli stati insulari minacciati dall’innalzament...

USAID smantellata, gli USA abbandonano la cooperazione allo sviluppo

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Missione compiuta. Il Segretario di stato americano Marco Rubio ha dichiarato lunedì 10 marz...

Trump taglia i fondi: il Green Climate Fund chiede aiuto a Cina e India

Dopo le prime mosse di Donald Trump era facile prevedere che le cose sarebbero andate a finire così. Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di affondare il colpo su uno dei pilastri della ...

COP16 bis, 200 miliardi di dollari per la natura e come mobilizzarli

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Roma - Approvata a COP16 bis una roadmap per mobilizzare almeno 200 miliardi di dollari, da...

Finanza climatica, le grandi banche USA lasciano la Net Zero Banking Alliance

Nel giro di un mese, tra dicembre e i primi giorni di gennaio, sei delle maggiori banche statunitensi hanno deciso di ritirarsi dalla Net Zero Banking Alliance (NZBA), iniziativa delle Nazioni Unite...

Clima, 100 miliardi al Fondo IDA: un progresso che delude i paesi africani

Durante la 21° conferenza per il rifinanziamento del Fondo IDA (International Development Association) della Banca Mondiale, tenutasi il 4 e 5 dicembre nella Repubblica di Corea, i donatori hann...

COP29, mezzo successo per il negoziato sulla finanza climatica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku – Obiettivo 1.300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per aiutare i paes...

Adattamento climatico, l’Italia lancia l’Adaptation Accelerator Hub a COP29

In attesa dell’esito dei negoziati sui New Collective Quantified Goal (NCQG), che mobiliteranno tra le altre cose anche risorse per l’adattamento dei paesi più vulnerabili, la pre...