europa

L'Europa espande lo stoccaggio della CO₂ con una tecnologia ispirata alla natura

Per la prima volta, l'Europa seppellirà il suo carbonio non sotto il mare, ma sotto il proprio suolo, inaugurando un nuovo capitolo nella lotta del continente contro il cambiamento climatico....

Osservazione della Terra, Giovanni Sylos Labini: “Stiamo rafforzando la leadership UE”

L'osservazione della Terra (Earth Observation, EO) sta attraversando una significativa trasformazione digitale. Non si basa più su immagini satellitari, ma si configura come integrazione di g...

Torna nel 2026 la European Sustainable Energy Week: come partecipare

La Commissione europea ha annunciato la 20ª edizione della European Sustainable Energy Week (EUSEW): il tema scelto, “A clean, secure and competitive Energy Union”, evidenzia l&rsqu...

La competitività UE non può prescindere dal Green Deal e da una presa di responsabilità

La lettera sul Green Deal del presidente di Confindustria Emanuele Orsini è da leggere con grande attenzione, perché riporta in maniera chiara e ragionevole le legittime critiche ...

Cúpula dos Povos, dal cuore dell’Amazzonia un no al Mercosur

La trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si svolge in un luogo che è insieme simbolo e campo di battaglia della crisi in corso: l’Amazzonia. La foresta, pa...

Le banche UE finanziano l’estrattivismo che danneggia ambiente e diritti umani

Un nuovo rapporto di Oxfam, Fair Finance International e 11.11.11 denuncia come principali banche e investitori europei riversino quasi otto miliardi di euro l’anno in società minerarie...

Omnibus I, via libera dal Parlamento UE: a rischio sostenibilità e democrazia UE

Da Bruxelles - Giovedì 13 novembre il Parlamento europeo ha dato il via libera all’Omnibus I, il pacchetto legislativo promosso dalla Commissione europea con l’obiettivo dichiarat...

Dalle promesse ai fatti: la COP30 dovrà concretizzare ciò che altri non sono riusciti a fare

Quando i leader mondiali si riuniranno a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, per la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), si troveranno di fronte a un bivio. A dieci a...

La fragile vittoria dei centristi nei Paesi Bassi avrà un peso su tutta l’Europa

Dopo tre elezioni in cinque anni, i Paesi Bassi hanno scelto la via del centro. Ma dietro quella che è apparentemente una vittoria progressista si nasconde una realtà più comple...

Quanto è verde la nuova Via della Seta?

Era il 2013 quando Xi Jinping annunciò per la prima volta, durante una visita in Kazakistan, la sua visione di una “cintura economica lungo la Via della Seta”. Quella che poi dive...

Rinviare e migliorare, la filiera del legno a confronto sull’EUDR

Il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), è lo strumento messo a punto dall’Unione Europea per contrastare il degrado forestal...

La biodiversità si fa strategia d’impresa, ma l’UE rallenta la corsa green

La biodiversità è un fondamento della sostenibilità ambientale che sta finalmente ottenendo l’attenzione che si merita. La già storica convenzione di Kunming-M...

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...

Clima, il Consiglio europeo trova l’accordo per il target del 2040

Nella serata di giovedì 23 ottobre il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo di compromesso che conferma, attraverso diverse concessioni e flessibilità, l’obiettivo di riduzio...

Biometano, l’anello mancante della transizione

C’è una leva climatica poco raccontata e già disponibile nel mondo dell’energia, quella del biometano. Con questa risorsa è possibile trasformare gli scarti organici...

EUDR, le novità: semplificazioni e rinvio solo per micro e piccole imprese

Garantire la piena operatività del sistema informatico e semplificare gli obblighi di rendicontazione, in particolare per i micro e piccoli operatori primari dei paesi a basso rischio, manten...

PAC tra semplificazione e deregolamentazione: UE divisa sul futuro dell’agricoltura

Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 8 ottobre la sesta modifica della Politica agricola comune (PAC) dal 2021, aprendo la strada a un nuovo pacchetto di misure presentato come &...

Gli Stati Uniti hanno bloccato l’adozione del Net Zero Framework

Il Net Zero Framework (NZF) è il piano dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, con l’obiettivo di ridurre ...

La scommessa del biometano: opportunità e limiti della strategia europea

Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...

Competitività UE, la richiesta di flessibilità che apre spiragli alle fonti fossili

In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...