La Commissione europea ha annunciato la 20ª edizione della European Sustainable Energy Week (EUSEW): il tema scelto, “A clean, secure and competitive Energy Union”, evidenzia l’urgenza di consolidare un sistema energetico europeo capace di integrare sicurezza, sostenibilità e competitività economica. Con oltre 60 sessioni politiche, keynote dedicati e momenti di confronto tecnico, EUSEW si conferma il più grande appuntamento europeo su energie rinnovabili ed efficienza energetica.

L’obiettivo principale è rafforzare la resilienza energetica dell’Unione, in un contesto in cui la domanda di energia pulita continua a crescere. Secondo i dati della Commissione, le rinnovabili dovranno raggiungere almeno il 42,5% dei consumi finali entro il 2030, con un potenziale incremento fino al 45%. Una sfida che richiede investimenti coordinati, innovazione tecnologica e una governance integrata a livello europeo. L’appuntamento dal 9 all’11 giugno 2026, in modalità ibrida tra Bruxelles e online.

Policy, innovazione e partecipazione

In vista dell’evento, è stata aperta la call for policy session proposals, disponibile fino al 22 gennaio 2026, rivolta a imprese, ricercatori, rappresentanti della società civile e accademici. L’iniziativa permette di contribuire attivamente alla definizione dei contenuti della Conferenza, favorendo la circolazione di dati, analisi e best practice provenienti da tutta Europa.

Un ruolo centrale sarà ricoperto anche dagli EUSEW Awards 2026, che premieranno progetti e figure di eccellenza in tre categorie: Local Energy Action, Women in Energy e, per la prima volta, SMEs driving Energy Efficiency. Le candidature resteranno aperte fino al 29 gennaio 2026. Gli award rappresentano uno strumento strategico per valorizzare soluzioni ad alto impatto, in un settore in cui le piccole e medie imprese costituiscono oltre il 99% del tessuto imprenditoriale europeo.

La Commissione ha inoltre programmato una Info Session il 3 dicembre 2025, dalle 11.00 alle 12.30 CET, dedicata alla presentazione delle modalità di partecipazione, con focus su selezione, criteri di valutazione e requisiti tecnici. Tutti i materiali informativi – inclusi timeline, Q&A e registrazioni – saranno disponibili sulla pagina dedicata a EUSEW 2026.

Oltre alla Policy Conference, EUSEW includerà la Energy Fair, l’European Sustainable Energy Awards Ceremony e la European Youth Energy Day. Gli organizzatori apriranno nuove opportunità di coinvolgimento anche per espositori, Young Energy Ambassador e organizzatori dei Sustainable Energy Days, che si terranno a livello globale in formato digitale o fisico.

 

In copertina: foto EUSEW