Risultati di ricerca

Consumo di suolo, l’Italia perde 2,7 metri quadri al secondo: il report ISPRA 2025

Immaginiamo di stendere un tappeto di cemento e asfalto sul territorio italiano. Ogni giorno ne srotoliamo 230.000 metri quadri. Ogni secondo, quasi tre metri. Senza fermarsi mai: di notte, nei week...

VSFF 2025: valori comuni per rilanciare l’industria della moda UE

Barriere commerciali, sostenibilità, innovazione. Si può dire che tra trama e ordito, la moda europea nel 2025 sta facendo i conti con i propri nodi. Non solo quelli creativi o produtt...

FederlegnoArredo a Ecomondo: la filiera del legno-arredo e le sfide della sostenibilità

La filiera del legno-arredo italiano, prevalentemente composta da piccole e medie imprese di lunga tradizione, si distingue nel mondo per il suo tasso di circolarità: il 96% delle aziende uti...

Cina, verso il piano quinquennale della resilienza strategica

Si è chiuso a Pechino il Quarto Plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese. Per quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre, i vertici del PCC si sono riuniti per quello che, tra...

Shutdown USA, le conseguenze per la green economy

La chiusura del governo degli Stati Uniti sta evento effetti tangibili sugli impatti ambientali e tagli ai progetti di energia rinnovabile. A partire dal 1° ottobre, il governo federale degli St...

Materia Rinnovabile inaugura la nuova sezione “Speciali”

Materia Rinnovabile inaugura la nuova sezione Speciali, che nasce per fornire un importante strumento di approfondimento su una singola tematica o settore economico. Gli Speciali offrono al con...

Gattoni (CIB): la CO₂ biologica va valorizzata, l’Italia punti sul biometano

“Anche se a livello europeo l’attenzione si è in parte spostata dal tema climatico verso la sicurezza energetica, l’obiettivo climatico resta centrale. In questo senso, anch...

Hysytech, come dal biogas si può trasformare la CO₂ in risorsa

Gas che non inquinano, CO₂ che diventa risorsa, idrogeno e bio-GNL pronti a cambiare il modo in cui produciamo energia. È questa la rotta lungo cui si muove Hysytech, società di inge...

Inalca, un’infrastruttura energetica orientata al biometano

Da oltre vent’anni Inalca, controllata del Gruppo Cremonini e tra i principali player in Italia e in Europa nella produzione e distribuzione di carni bovine, salumi e prodotti alimentari, sta ...

Biometano, l’anello mancante della transizione

C’è una leva climatica poco raccontata e già disponibile nel mondo dell’energia, quella del biometano. Con questa risorsa è possibile trasformare gli scarti organici...

EUDR, le novità: semplificazioni e rinvio solo per micro e piccole imprese

Garantire la piena operatività del sistema informatico e semplificare gli obblighi di rendicontazione, in particolare per i micro e piccoli operatori primari dei paesi a basso rischio, manten...

Nestlé lascia l’alleanza globale per ridurre le emissioni di metano

Il colosso dell’industria alimentare Nestlé ha abbandonato la Dairy Methane Action Alliance, un'iniziativa globale che punta a ridurre le emissioni di metano nell'allevamento di bovini ...

I rifiuti radioattivi aumentano, ma l’Italia non ha ancora un deposito nazionale

“Temporaneo” è una parola che per l’Italia può significare “decenni”. Lo sanno bene i 33.766 metri cubi di rifiuti radioattivi che l’Italia custodis...

Ora solare 2025, quando cambia e come funziona

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...

Misurare la circolarità aziendale: il nuovo Circularity Assessment Tool di Circularity

Si terrà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11:00 il webinar organizzato da Circularity in collaborazione con UNI – Ente italiano di normazione, dal titolo Circularity Assessment e...

Think Business, Think Hong Kong 2025 sbarca a Milano

In una fase complessa per i rapporti commerciali transatlantici, specie per il comparto della green economy, guardare alla Cina e in particolare a Hong Kong diventa un’opportunità di di...

PAC tra semplificazione e deregolamentazione: UE divisa sul futuro dell’agricoltura

Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 8 ottobre la sesta modifica della Politica agricola comune (PAC) dal 2021, aprendo la strada a un nuovo pacchetto di misure presentato come &...

Gli Stati Uniti hanno bloccato l’adozione del Net Zero Framework

Il Net Zero Framework (NZF) è il piano dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, con l’obiettivo di ridurre ...

Smart City Expo 2025: il futuro delle città intelligenti e sostenibili

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È il tempo delle città, e mai frase è stata così vera: negli ultimi dec...

Legge di Bilancio 2026, conti in ordine ma poca spinta a imprese ed energia

Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...