EPR

Società civile, imprese e città chiedono all’UE una riforma dell’EPR

Una coalizione di 38 organizzazioni della società civile ha inviato una lettera alla Commissione europea per chiedere una riforma profonda dell’Extended Producer Responsibility (EP...

EPR sistema arredo: la filiera italiana del settore anticipa un possibile schema europeo

La responsabilità estesa del produttore (EPR, Extended Producer Responsibility), pilastro dell’economia circolare, allarga ai produttori l’onere di sostenere economicamente i...

Sburlati (Confindustria Moda): Mercosur straordinaria opportunità di collaborazione

da Venezia - Tra dazi, concorrenza sleale e transizione ecologica, la moda europea affronta oggi pressioni globali senza precedenti. In Italia, cuore manifatturiero di questo sistema, il comparto oc...

Cyclus, il network per l’economia circolare dell’automotive

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nell’Unione Europea si generano 6 milioni di veicoli fuori uso all’anno, secondo Eurost...

Crediti di plastica, una falsa soluzione che legittima il colonialismo dei rifiuti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 5 Agosto riprenderà a Ginevra, in Svizzera, la quinta sessione prorogata del Comitato int...

RENAP, il nuovo Registro nazionale dei produttori è online

È ufficialmente online il portale del RENAP, il Registro nazionale dei produttori istituito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per digitalizzare e rafforzar...

Circularity25, cosa è successo all’evento sull’economia circolare americana

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Denver - Si è conclusa ieri 1° maggio la quinta edizione di Circularity, kermesse ame...

EPR arredo, al via la fase sperimentale

A un anno dall’annuncio del progetto e a sei mesi dalla sua fondazione, il Consorzio nazionale sistema arredo (CNSA) ha siglato un accordo di programma con il Ministero dell'ambiente e della s...

Responsabilità estesa del produttore per l’arredo: nuova vita ai mobili

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A fine ottobre è nato il Consorzio nazionale sistema arredo italiano, un progetto consortile...

Rifiuti tessili, Fluttero: Senza un buon EPR la raccolta differenziata collassa

Può suonare paradossale, ma non sempre aumentare la raccolta differenziata di rifiuti porta benefici ambientali, almeno quando infrastrutture e mercato di materie prime seconde non sono pront...

Rifiuti tessili, dal 1° gennaio raccolta differenziata obbligatoria

Dal 1° gennaio 2025 la raccolta differenziata dei prodotti tessili in Europa diventa obbligatoria in tutti i paesi membri. L’ultima analisi dell’organismo di vigilanza ambientale EIO...

L’EPR tessile è anche una partita sul riutilizzo

Mai come ora, con il crescente consumo di prodotti fast fashion che ostacolano la transizione circolare del settore tessile,  l’Italia ha bisogno di un sistema EPR (responsabilità ...

FederlegnoArredo, nasce il Consorzio nazionale sistema arredo per l’EPR dei mobili

Mercoledì 31 ottobre è nato il Consorzio nazionale sistema arredo, un progetto consortile di responsabilità estesa del produttore (EPR) che garantisce il ritiro, la raccolta, il...

Pneumatici fuori uso, il MASE definisce un extra target del 10% per la raccolta

Quella dei ritardi nella raccolta di pneumatici fuori uso (PFU) è una problematica diffusa in tutta Italia, soprattutto durante i periodi del cambio gomme stagionale. Per far fronte all&rsquo...

Spreco alimentare e EPR tessile, il Parlamento europeo alza le ambizioni

Mercoledì 14 febbraio, la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato per rendere più ambiziosi i target sullo spreco alimentare. Mentre la Commissione europea aveva pro...

Acque reflue: UE verso l’introduzione di EPR e nuovi target di trattamento

Dopo oltre un anno dalla proposta della Commissione europea, lunedì 29 gennaio Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio per la revisione della Direttiva sul trattament...

EPR per gli oli usati: il modello vincente di CONOU

Circa 40 anni fa il CONOU, il Consorzio nazionale oli minerali usati, inaugurò, per primo, l’applicazione dello schema della responsabilità estesa del produttore per raccogl...

L’Africa al lavoro sull’Ultimate Producer Responsibility

Quando beni di seconda mano varcano le frontiere dell'UE, le tasse per l’EPR a essi associate vengono spesso trattenute nei Paesi esportatori. Ciò priva i Paesi importatori dell'adeguat...

L’EPR nel Paese dei balocchi

Nell’anno rosa di Barbie si è tornati a parlare dell’impatto ambientale dei giocattoli. Accanto alle diatribe sul patinato messaggio femminista del film di Greta Gerwig, compaiono...

La seconda vita di 15.000 aerei da riciclare

Aeronautica e Automotive diventeranno sempre più circolari. Nei prossimi 15 anni il rinnovamento dei veicoli nel settore aeronautico porterà alla dismissione di 15.000 velivoli. Nello ...