Economia

Come si misurano sostenibilità ed economia circolare

Aziende, organizzazioni e società di consulenza sono da qualche anno impegnate nella ricerca di standard che misurino il livello di circolarità di attività e prodotti. Se alcune di queste metrich...

Rapporto nazionale sull’economia circolare: Italia leader in Europa

“Forse abbiamo pubblicizzato poco la nostra cultura dell’economia circolare. Ma con grande soddisfazione devo dire che l’Italia è una nazione guida in questo settore”. Così il Ministro all...

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

“Le emissioni dalla produzione di materiali sono aumentate da 5 gigatonnellate di CO2 nel 1995 a 11 Gt nel 2015, parallelamente quelle globali sono aumentate dal 15% al 23%”. Questi sono i dati ...

Economia circolare e clima alla 3ª Conferenza Nazionale col Ministro Cingolani

Tra le politiche di mitigazione del cambiamento climatico, la transizione verso un modello di economia circolare sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano. Le misure e gli investimenti per l...

Didacta: alla fiera della scuola si parla di economia circolare con CONOU ed Ecopneus

Ambiente, sostenibilità, economia circolare sono oggi anche materie scolastiche. Non potevano quindi non entrare tra i temi del più grande evento italiano dedicato al mondo della scuola: la fiera ...

Conferenze di Rete Ambiente: il 22 marzo, discariche ed economia circolare

Lunedì 22 marzo 2021 riprende il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente. A partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su Facebook e Zoom, si discuterà del tema “Discarica, un polmone verso ...

Scarsità di materie prime: l’industria automobilistica in allarme

L’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) denuncia gravi problemi di approvvigionamento e rincari di microprocessori, acciaio e materie plastiche impiegati nelle component...

Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: così il decommissioning nucleare diventa circolare

Si torna a parlare di nucleare. Se il 2021 segna il decennale del disastro di Fukushima, che l’11 marzo 2011 riaccese nel mondo la paura per i rischi dell’energia atomica, ci sono però oggi div...

Onda verde italiana: le forze ambientaliste tornano in parlamento

Le forze ambientaliste tornano in Parlamento. Il 9 marzo è stata ufficializzata la creazione di FacciamoEco, formazione parlamentare Verde, da parte di Rossella Muroni (ecologista da una vita e att...

Come applicare il protocollo LCA al settore alimentare

Un terzo del cibo che produciamo globalmente viene sprecato, mentre al mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la fame. Solo in Italia (secondo dati della fondazione Barilla Centre for Food and ...

Scelte individuali e azione collettiva: i nudge nella transizione ecologica

Per rendere sostenibile il presente in cui viviamo è indispensabile “rinnovare” innanzitutto i comportamenti quotidiani di noi tutti esseri umani. Nessuna transizione ecologica o decisione di g...

Neomateriali 2.0: la mappa aggiornata dei materiali circolari

La buccia dell’ananas diventa pelle vegetale per il settore della moda e del design. La roccia lavica si scopre materiale innovativo per l’industria nautica. E il guscio dell’uovo? si trasform...

Plastica ed economia circolare: un corso per scoprire nuove opportunità

Un materiale tanto versatile e diffuso, quanto complesso da gestire correttamente soprattutto nel suo fine vita. La plastica sarà l’oggetto del corso di formazione online organizzato da Circulari...

L’economia circolare a scuola: un’esperienza tra i banchi

Come si insegna l’economia circolare a scuola? Come passare ai ragazzi il concetto di urgenza di un cambiamento di paradigma? Pubblichiamo la testimonianza di un’insegnante di scuola secondaria ...

Plastica circolare, un settore sempre più specializzato

Rifiuti in plastica di ogni tipo che fluttuano nel mare sono ormai un’immagine usuale per i notiziari. Entro il 2040, la quantità di plastica negli oceani a livello globale potrebbe tri...

Al Gruppo CAP il premio Top Utility 2021 per l’innovazione circolare

Per la seconda volta in tre anni Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si aggiudica il Premio Top Utility RSE Ricerca e Innovazione. La monoutility ...

L’UE annuncia la nascita dell’Alleanza globale per l’economia circolare

L’Unione Europea in collaborazione con UNEP (UN Environment Programme) e UNIDO (UN Industrial Development Organization) ha lanciato il 22 febbraio la Global Alliance on Circular Economy and Resour...

Ecco cosa dovrebbe fare il Ministro della Transizione ecologica nei suoi primi 100 giorni

Il nuovo Ministero per la transizione Ecologica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la necessità di riscrivere il Piano Clima e la strategia sull’economia circolare che ancora non si ved...

Come si ricicla una centrale nucleare

Vista dall’Italia – che con il referendum del 1987 fermò la produzione di energia nucleare sul territorio nazionale - la questione del decommissioning delle centrali è una vecchia storia che f...

Circular 4 Recovery: un bando per la transizione circolare

La transizione circolare ci mette di fronte a sfide tecnologiche e sociali inedite. La chiusura dei cicli, l’eliminazione tendenziale dei rifiuti e l’utilizzo esclusivo di fonti energetiche e ma...