Economia

L’acqua che vogliamo: la nuova campagna UNESCO che parte da Venezia

Parte da Venezia, sede della Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua, la nuova campagna UNESCO che chiama a raccolta le giovani generazioni come ambasciatrici dell’acqua, elemento centrale di qualsia...

Edilizia circolare: cercasi architetti visionari

Sono sempre più coinvolti in incarichi circolari, ma cosa ci si aspetta esattamente da loro? Il simposio online “The architect’s roles in the Circular Economy and Circular Society” ha cercato...

Diritto alla riparazione, microplastiche, acquisti verdi: ecco perché il Piano di Azione UE per l’economia circolare è un successo

Un altro importante passo in avanti sull’economia circolare europea. Il 9 febbraio è stato votato dal Parlamento UE il nuovo Piano di Azione per l’Economia Circolare, in risposta al piano prese...

Economia circolare e formazione professionale: l’impegno di Itelyum

Lo stabilimento Itelyum di Ceccano, dove vengono rigenerati gli oli lubrificanti usati, ha ospitato negli scorsi giorni un roadshow molto particolare. A bordo di un mega truck dotato della più avan...

Rifiuti Elettronici: così Ecoguard combatte i traffici illeciti

I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) contengono una vasta gamma di componenti e materiali, inclusi metalli di base, metalli preziosi, materie prime critiche (ad esempio ind...

PrimaLoft, isolamento termico circolare per l’abbigliamento outdoor

Oltre a offrire articoli che proteggono da condizioni meteorologiche estreme e durano davvero nel tempo, PrimaLoft, marca di abbigliamento outdoor creata in origine per l’esercito americano, consi...

Adaptation, seconda tappa: clima e politiche per l’acqua in Emilia Romagna

Raccontare il cambiamento climatico senza catastrofismi, ma focalizzandosi sulla resilienza e sulle soluzioni più efficienti per l’adattamento. È questo l’obiettivo del progetto giornalistico ...

Dalle microalghe ai superfluidi: al GPLab la circolarità è multidisciplinare

Il Green Propulsion Laboratory o GPLab, situato a Porto Marghera e parte del gruppo Veritas – multiutility che fornisce servizi idrici ed ambientali al territorio veneziano –, è un virtuoso ese...

Acqua circolare: un tesoro nascosto nei fanghi di depurazione

Tra le tante risorse nascoste fra i cosiddetti “scarti” dei nostri sistemi di produzione e gestione di servizi, i fanghi di depurazione sono certo una delle più sottovalutate. In Italia se ne p...

Circularity Gap Report: così l’economia circolare può fermare il collasso climatico

La cattiva notizia è che l’economia mondiale, oggi, è circolare solo per l’8,6% ed è peggiorata rispetto a due anni fa, quando lo era per il 9,1%. La buona notizia, invece, è che basterebbe ...

SynBio: cosa può fare la biologia sintetica per l’economia circolare

La biologia sintetica, anche detta SynBio, è uno strumento versatile e potente, impiegabile in uno svariato numero di campi e di applicazioni. Il limite risiede nella fantasia del ricercatore o del...

Pink&Green: le donne dell’economia circolare in convegno

L’economia circolare in Italia vira al rosa. Sono tante le donne – imprenditrici, ricercatrici, politiche – che ideano, promuovono, realizzano progetti legati alla rivoluzione circolare in ogn...

Riciclo chimico di tessuti sintetici: un caso studio

Pubblichiamo un articolo apparso nel dicembre 2020 sul sito partner Circularity.com: il caso studio di una società londinese che ha brevettato una nuova tecnologia per il riciclo chimico di tessuti...

FISE: nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pochi fondi per l’economia circolare

La ripresa italiana non punta abbastanza sulla circolarità. Parola di FISE Assoambiente e FISE Unicircular, le due associazioni di categoria che rappresentano le imprese della raccolta, gestione e ...

Moda circolare: Enel X lancia l’Osservatorio per il Made in Italy

Quanto è circolare la moda italiana? Quello del tessile e dell’abbigliamento è il terzo comparto manifatturiero nazionale per dimensioni, con 450mila addetti e 50mila aziende attive su tutto il ...

Otto libri per un 2021 più green

Ecco i nostri must tra i libri da leggere nel nuovo anno: una scelta del direttore di Materia Rinnovabile per un 2021 di letture green.1. Oceani. Una storia profonda, Eelco J. Rohling (Ed. Ambiente,...

Carlo Petrini e Franco Fassio: ecco il futuro dell’economia circolare per il cibo

Se il sistema agroalimentare vuole dare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs deve riorientarsi in direzione della circolarità, ridurre gli sprechi, valorizzare il capitale naturale e ...

Enel, oltre la circolarità

Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come applicare i pri...

Dall’acqua al cibo: con NO.W! nulla si spreca, tutto torna in circolo

Primo: non sprecare. È il principio base della sostenibilità e anche dell’economia circolare. Tanto più vero ed etico quando si parla di cibo. Così il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico i...

Economia circolare in ufficio? Arriva il protocollo Materials Under Control

Cataste di carta per la stampante, giornali vecchi, bicchierini di plastica del caffè, involucri di snack, penne scariche, toner usati… Anche l’ufficio è una fonte quotidiana di rifiuti da ges...