Agroalimentare

Spreco di cibo: un miliardo di tonnellate all’anno, secondo il nuovo report Unep

Quasi un miliardo di tonnellate: è il cibo che sprechiamo ogni anno secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP. Pubblicato il 4 marzo, il nuovo report delle Nazioni Unite rivela come...

Come applicare il protocollo LCA al settore alimentare

Un terzo del cibo che produciamo globalmente viene sprecato, mentre al mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la fame. Solo in Italia (secondo dati della fondazione Barilla Centre for Food and ...

Verdemetano, la prima cooperativa di agricoltori per la produzione di biometano

Un biometano 100% Made in Italy e ottenuto da sottoprodotti di aziende agricole eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità. Un prodotto rinnovabile, da valorizzare attraverso una rete...

Quando è troppo: over-packaging nel sistema cibo

La domanda di plastica, nella sola Europa, sfiora i 50 milioni di tonnellate all’anno, di cui il 40% per il packaging, quasi tutto monouso. Troppo. Gli esempi di over-packaging arrivano soprattutt...

Carlo Petrini e Franco Fassio: ecco il futuro dell’economia circolare per il cibo

Se il sistema agroalimentare vuole dare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs deve riorientarsi in direzione della circolarità, ridurre gli sprechi, valorizzare il capitale naturale e ...

Terra contaminata: per la FAO non esiste suolo intatto sul pianeta

Sicurezza alimentare, acqua, controllo del ciclo dei gas serra, mantenimento della biodiversità: sono tutti servizi ecosistemici che dipendono dalla salute del suolo. Eppure, oggi, non esiste nessu...

Dall’acqua al cibo: con NO.W! nulla si spreca, tutto torna in circolo

Primo: non sprecare. È il principio base della sostenibilità e anche dell’economia circolare. Tanto più vero ed etico quando si parla di cibo. Così il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico i...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 10 dicembre, nuova PAC e agricoltura circolare

Giovedì 10 dicembre, per il 16esismo appuntamento delle conferenze di Rete Ambiente, si discuterà di agricoltura circolare e nuova PAC. A partire dalle ore 17.00, previa registrazione al link dedi...

Smart Farming: arriva il drone per monitorare la salute del suolo

Prendersi cura della terra e dell’acqua che vi scorre è il primo obiettivo di un’agricoltura davvero intelligente. Ma per essere efficaci bisogna innanzitutto avere informazioni precise e conti...

Jocelyn Bleriot: puntiamo sulle città come centri di produzione di cibo

La pandemia di Covid-19 ha evidenziato le disfunzioni dell’attuale sistema agricolo e alimentare globale, esponendo molte persone a disordini e fame. Al tempo stesso, ha anche svelato la straordin...

Farming For Future: 10 azioni per una agricoltura circolare

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) lancia Farming for Future, un progetto ambizioso che identifica gli obiettivi e fornisce strumenti per implementare la transizione dell’agricoltura italiana vers...

A Ecomondo, il settore agroalimentare tra sostenibilità e ripresa economica

Si sono conclusi, nell’ambito di Ecomondo 2020, gli Stati Generali della Green Economy che tra i vari eventi hanno ospitato un panel su “Le opportunità del Green Deal per il sistema agroaliment...

Politica Agricola Comunitaria, un fallimento che contraddice il Green Deal

Fine dei giochi e delle speranze. Alla fine di una settimana di accordi al ribasso, il 23 ottobre il Parlamento Europeo ha approvato una proposta legislativa che regolerà la Politica Agricola Comun...

La geopolitica del cibo. Intervista a Tim Lang

Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di politiche alimentari d...

Bioessicamento per fanghi di depurazione, a Milano il primo esperimento europeo

Ridurre il volume dei fanghi di depurazione, così da renderli più facilmente trasportabili, è una delle sfide più difficili nella gestione dei sistemi idrici urbani. Per affrontare il problema i...

Circular economy for food: relazioni di valore tra cibo, uomo e pianeta

Chi si occupa di macro-scenari conosce bene queste cifre: nel 2050, per nutrire 9,1 miliardi di persone, la disponibilità di cibo dovrà aumentare di circa il 70% (con baseline il 2005). La produzi...

Polvere alla polvere: ecco la sepoltura circolare

Nel 2021 Washington diventerà il primo Stato a legalizzare la decomposizione umana come pratica di sepoltura in alternativa alle consuete pratiche mortuarie. In quest’ottica, l’azienda Recompos...

Al Salone del Gusto, il B2B Circular Economy for Food

Cibo buono, pulito e giusto. E circolare. Ai principi che, ormai da tredici edizioni, guidano Terra Madre Salone del Gusto si è aggiunto negli ultimi anni anche quello della circolarità. La Circul...

RoboNova: la biotecnologia per rigenerare il suolo

Presentato durante la European Biotech Week 2020, l’impianto biotecnologico RoboNova mira a rigenerare il suolo degradato e contaminato grazie a un processo circolare ispirato e coadiuvato dai mic...

Capsule del caffè: cresce la raccolta, soprattutto a Torino

Cresce la raccolta differenziata delle capsule del caffè e Torino è fra le città più attive. Lo annunciano Nespresso e Amiat Gruppo Iren, che nel solo capoluogo piemontese, nel 2019, ne hanno ra...

das