Agroalimentare

Agroecologia circolare: l’agricoltura verso la transizione, raccontata in un libro

L’agricoltura è il settore che in modo più diretto influisce sulla nostra salute e sul benessere degli ecosistemi. Purtroppo però negli ultimi 50 anni l’attenzione verso la massimizzazione de...

Meccatronica verso la sostenibilità e la circolarità: se ne parla a Inn4Mech

Torna in Trentino Inn4Mech, il forum internazionale dedicato a innovazione e sostenibilità nel mondo della meccatronica organizzato da Trentino Sviluppo. Dal 12 al 15 luglio, dal palco di Riva del ...

Basterà la nuova Direttiva dell’Unione Europea per salvare il suolo?

Oltre che per la crisi pandemica, potrà il 2021 essere ricordato anche per l’approvazione della nuova direttiva sul suolo delll’Unione Europea, che, come per acqua e aria, si propone di tutelar...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la conservazione non basta più, è tempo di rigenerazione

Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato che la massa di...

Vertical farming e ortaggi imperfetti: due vie per la sostenibilità della filiera alimentare

Pubblichiamo il secondo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX, progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di comunicare alla Generazione Z spunti per l’innovazione green,...

Il 27 maggio è la Giornata Nazionale della Bioeconomia

Un’economia che usa le risorse rinnovabili biologiche, provenienti dal mare e dalla terra, ma anche i flussi di rifiuti, come input per la produzione industriale, energetica e alimentare. È quest...

Proteggere le api per salvare l’agricoltura

I progetti attorno alla conservazione delle api si sono moltiplicati negli ultimi anni. Dalla proliferazione degli alveari urbani ai divieti contro l’utilizzo di pesticidi nocivi, questo insetto f...

Spreco alimentare: boom globale di app e start-up che salvano il cibo

Lo spreco alimentare non è solo sperpero di denaro e risorse preziose, contribuisce in modo devastante anche alla crisi climatica globale. Secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP ...

La rivoluzione francese della spesa alla spina: Macron chiede obbligo per i supermercati

Per ridurre i rifiuti, il primo passo è ridurre alla radice l’utilizzo di packaging superfluo e confezioni monouso (e non si parla solo di plastica). Tra i sistemi più efficaci c’è sicurament...

Allevamenti e industria della carne: se anche il Ministro inciampa nel luogo comune

Quante volte avete sentito l'adagio per cui “Gli allevamenti intensivi sono la prima causa del riscaldamento globale”? È entrato così tanto nelle nostre orecchie da diventare una verità scont...

Spreco di cibo: un miliardo di tonnellate all’anno, secondo il nuovo report Unep

Quasi un miliardo di tonnellate: è il cibo che sprechiamo ogni anno secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP. Pubblicato il 4 marzo, il nuovo report delle Nazioni Unite rivela come...

Come applicare il protocollo LCA al settore alimentare

Un terzo del cibo che produciamo globalmente viene sprecato, mentre al mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la fame. Solo in Italia (secondo dati della fondazione Barilla Centre for Food and ...

Verdemetano, la prima cooperativa di agricoltori per la produzione di biometano

Un biometano 100% Made in Italy e ottenuto da sottoprodotti di aziende agricole eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità. Un prodotto rinnovabile, da valorizzare attraverso una rete...

Quando è troppo: over-packaging nel sistema cibo

La domanda di plastica, nella sola Europa, sfiora i 50 milioni di tonnellate all’anno, di cui il 40% per il packaging, quasi tutto monouso. Troppo. Gli esempi di over-packaging arrivano soprattutt...

Carlo Petrini e Franco Fassio: ecco il futuro dell’economia circolare per il cibo

Se il sistema agroalimentare vuole dare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs deve riorientarsi in direzione della circolarità, ridurre gli sprechi, valorizzare il capitale naturale e ...

Terra contaminata: per la FAO non esiste suolo intatto sul pianeta

Sicurezza alimentare, acqua, controllo del ciclo dei gas serra, mantenimento della biodiversità: sono tutti servizi ecosistemici che dipendono dalla salute del suolo. Eppure, oggi, non esiste nessu...

Dall’acqua al cibo: con NO.W! nulla si spreca, tutto torna in circolo

Primo: non sprecare. È il principio base della sostenibilità e anche dell’economia circolare. Tanto più vero ed etico quando si parla di cibo. Così il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico i...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 10 dicembre, nuova PAC e agricoltura circolare

Giovedì 10 dicembre, per il 16esismo appuntamento delle conferenze di Rete Ambiente, si discuterà di agricoltura circolare e nuova PAC. A partire dalle ore 17.00, previa registrazione al link dedi...

Smart Farming: arriva il drone per monitorare la salute del suolo

Prendersi cura della terra e dell’acqua che vi scorre è il primo obiettivo di un’agricoltura davvero intelligente. Ma per essere efficaci bisogna innanzitutto avere informazioni precise e conti...

Jocelyn Bleriot: puntiamo sulle città come centri di produzione di cibo

La pandemia di Covid-19 ha evidenziato le disfunzioni dell’attuale sistema agricolo e alimentare globale, esponendo molte persone a disordini e fame. Al tempo stesso, ha anche svelato la straordin...