Agroalimentare

Farming For Future: 10 azioni per una agricoltura circolare

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) lancia Farming for Future, un progetto ambizioso che identifica gli obiettivi e fornisce strumenti per implementare la transizione dell’agricoltura italiana vers...

A Ecomondo, il settore agroalimentare tra sostenibilità e ripresa economica

Si sono conclusi, nell’ambito di Ecomondo 2020, gli Stati Generali della Green Economy che tra i vari eventi hanno ospitato un panel su “Le opportunità del Green Deal per il sistema agroaliment...

Politica Agricola Comunitaria, un fallimento che contraddice il Green Deal

Fine dei giochi e delle speranze. Alla fine di una settimana di accordi al ribasso, il 23 ottobre il Parlamento Europeo ha approvato una proposta legislativa che regolerà la Politica Agricola Comun...

La geopolitica del cibo. Intervista a Tim Lang

Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di politiche alimentari d...

Bioessicamento per fanghi di depurazione, a Milano il primo esperimento europeo

Ridurre il volume dei fanghi di depurazione, così da renderli più facilmente trasportabili, è una delle sfide più difficili nella gestione dei sistemi idrici urbani. Per affrontare il problema i...

Circular economy for food: relazioni di valore tra cibo, uomo e pianeta

Chi si occupa di macro-scenari conosce bene queste cifre: nel 2050, per nutrire 9,1 miliardi di persone, la disponibilità di cibo dovrà aumentare di circa il 70% (con baseline il 2005). La produzi...

Polvere alla polvere: ecco la sepoltura circolare

Nel 2021 Washington diventerà il primo Stato a legalizzare la decomposizione umana come pratica di sepoltura in alternativa alle consuete pratiche mortuarie. In quest’ottica, l’azienda Recompos...

Al Salone del Gusto, il B2B Circular Economy for Food

Cibo buono, pulito e giusto. E circolare. Ai principi che, ormai da tredici edizioni, guidano Terra Madre Salone del Gusto si è aggiunto negli ultimi anni anche quello della circolarità. La Circul...

RoboNova: la biotecnologia per rigenerare il suolo

Presentato durante la European Biotech Week 2020, l’impianto biotecnologico RoboNova mira a rigenerare il suolo degradato e contaminato grazie a un processo circolare ispirato e coadiuvato dai mic...

Capsule del caffè: cresce la raccolta, soprattutto a Torino

Cresce la raccolta differenziata delle capsule del caffè e Torino è fra le città più attive. Lo annunciano Nespresso e Amiat Gruppo Iren, che nel solo capoluogo piemontese, nel 2019, ne hanno ra...

The Great Food Challenge: gli eventi online di FAO e Climate Action

Alimentazione, clima, salute. Sono le tre parole chiave su cui si concentra la serie di conferenze e dibattiti online organizzati da FAO (Food and Agriculture Organisation) in collaborazione con Cli...

Recovery Fund: le 10 proposte di Legambiente per un’Italia smart

In occasione del tradizionale appuntamento estivo con Festambiente a Rispescia (Grosseto), Legambiente ha messo a segno un obiettivo ambizioso e necessario: l’elaborazione di 10 proposte per un us...

Desertificazione: l’Europa è sull’orlo di una crisi di suolo?

La desertificazione, complici sfruttamento del suolo e cambiamento climatico, è oggi una minaccia crescente anche per l’Europa. Che non sta facendo abbastanza per prevenirla. Manca una strategia ...

David R. Montgomery: per avanzare dobbiamo guardare in basso

“L’essenziale è invisibile agli occhi” scriveva Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe.Il suolo è un elemento fondamentale per l’esistenza della vita sulla Terra: fornisce il 95%...

Helly Hansen Solen: protezione dal sole, riutilizzando i fondi del caffè

La novità Helly Hansen per l'estate 2020 è la nuova collezione di magliette Solen, ispirate al nome norvegese del sole. Lo sviluppo di questo prodotto è stato espressamente richiesto dai professi...

Consumo di suolo: in Italia il cemento cresce più della popolazione

Ogni nuovo nato, in Italia, si porta in dote nella culla 135 metri quadrati di cemento. È la conclusione sconcertante a cui giunge l’ultimo rapporto Ispra sul consumo di suolo nel nostro Paese. U...

Nasce il Consorzio Italiano Agricoltura Circolare

Portare la circolarità nel settore agricolo, ripristinando l’originario “rapporto tra agricoltura e ambiente, dove nulla si butta e tutto si recupera” è sempre stato l’obiettivo principale...

Il futuro delle proteine

La produzione industriale di carne da allevamenti intensivi è sempre più insostenibile e sotto attacco per le condizioni in cui gli animali sono allevati e macellati, per la quantità di acqua, en...

Cibo e biodiversità: le strategie del Green Deal europeo

Sono state pubblicate due nuove strategie che rilanciano gli obiettivi ambiziosi dell’European Green Deal in materia di cibo e biodiversità. Si tratta della strategia “Dal produttore al consuma...

Bioeconomia, motore di ricchezza e lavoro per l’Italia

Numeri importanti quelli del Sesto Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, realizzato da Assobiotec, Intesa Sanpaolo e Cluster Spring: nel 2018 in Italia si è generato fatturato per 345 miliardi di e...