Agroalimentare

Spreco di acqua in agricoltura: la Corte dei Conti bacchetta la PAC

Secondo l’ultimo report della Corte dei Conti Europea, nell’ultimo decennio la PAC e i sussidi agricoli dell’UE non sono riusciti a promuovere un uso sostenibile dell’acqua. Secondo Cia – ...

Dalla PAC ai Pnrr: poche luci, e molte ombre, sul futuro del cibo in Europa

Scarsa attenzione a clima e biodiversità, e uno sbilanciamento a vantaggio delle aziende più grandi, che puntano a perpetuare logiche industriali. Questo in sintesi il giudizio delle associazioni ...

Packaging riusabile: il sistema Loop alla conquista dei supermercati del mondo

Che il sistema Loop fosse una grande idea lo si era capito da subito. Ora comincia a capirlo anche la grande distribuzione. La piattaforma per il packaging riusabile inventata da Tom Szaky, Ceo del...

Agricoltura per il clima: arriva Mater-Agro, il piano Coldiretti - Novamont

L’agricoltura che verrà dovrà necessariamente fare i conti con il clima che cambia. Ma non solo: dovrà essere essa stessa uno strumento di contrasto alla crisi climatica. Sono dunque questi gl...

Foooood! Mangiare è un atto politico

Ogni volta che portiamo la forchetta alla bocca, lo facciamo con cieca fiducia nei confronti dei prodotti che troviamo nel piatto. L’igiene delle filiere alimentari è sempre più garantita da pro...

Il Mago e il Profeta, ovvero come sfamare 10 miliardi di persone

Il futuro del nostro pianeta è legato al tipo di approccio che sceglieremo per risolvere i problemi. Come illustra Charles C. Mann nel suo ultimo libro, The Wizard and the Prophet, si confrontano d...

Così i Paesi in via di sviluppo possono trarre vantaggio dall’economia circolare

I paesi in via di sviluppo non hanno beneficiato dell'economia lineare, l'economia in cui le merci sono fabbricate a partire da materie prime, vendute, utilizzate e poi scartate come rifiuti. Hanno ...

Enel e Confagricoltura insieme per la transizione energetica e circolare in agricoltura

Non può esserci vera transizione energetica e circolare se non vengono coinvolti tutti i settori dell’economia. Così diventa sempre più fondamentale lavorare per un’agricoltura in grado di ap...

Finanza e sviluppo insieme per creare sistemi alimentari equi e sostenibili

Il mondo delle banche e della finanza si attiva per creare sistemi alimentari equi e sostenibili per tutte le popolazioni della Terra. Lo ha annunciato il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agrico...

Gli USA introducono il COMPOST Act, un passo avanti per la conservazione del suolo

Senza suolo non c'è agricoltura e senza agricoltura non c'è bioeconomia. Gli Stati Uniti celebrano l'introduzione del Cultivating Organic Matter through the Promotion of Sustainable Techniques (CO...

Agroecologia circolare: l’agricoltura verso la transizione, raccontata in un libro

L’agricoltura è il settore che in modo più diretto influisce sulla nostra salute e sul benessere degli ecosistemi. Purtroppo però negli ultimi 50 anni l’attenzione verso la massimizzazione de...

Meccatronica verso la sostenibilità e la circolarità: se ne parla a Inn4Mech

Torna in Trentino Inn4Mech, il forum internazionale dedicato a innovazione e sostenibilità nel mondo della meccatronica organizzato da Trentino Sviluppo. Dal 12 al 15 luglio, dal palco di Riva del ...

Basterà la nuova Direttiva dell’Unione Europea per salvare il suolo?

Oltre che per la crisi pandemica, potrà il 2021 essere ricordato anche per l’approvazione della nuova direttiva sul suolo delll’Unione Europea, che, come per acqua e aria, si propone di tutelar...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la conservazione non basta più, è tempo di rigenerazione

Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato che la massa di...

Vertical farming e ortaggi imperfetti: due vie per la sostenibilità della filiera alimentare

Pubblichiamo il secondo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX, progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di comunicare alla Generazione Z spunti per l’innovazione green,...

Il 27 maggio è la Giornata Nazionale della Bioeconomia

Un’economia che usa le risorse rinnovabili biologiche, provenienti dal mare e dalla terra, ma anche i flussi di rifiuti, come input per la produzione industriale, energetica e alimentare. È quest...

Proteggere le api per salvare l’agricoltura

I progetti attorno alla conservazione delle api si sono moltiplicati negli ultimi anni. Dalla proliferazione degli alveari urbani ai divieti contro l’utilizzo di pesticidi nocivi, questo insetto f...

Spreco alimentare: boom globale di app e start-up che salvano il cibo

Lo spreco alimentare non è solo sperpero di denaro e risorse preziose, contribuisce in modo devastante anche alla crisi climatica globale. Secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP ...

La rivoluzione francese della spesa alla spina: Macron chiede obbligo per i supermercati

Per ridurre i rifiuti, il primo passo è ridurre alla radice l’utilizzo di packaging superfluo e confezioni monouso (e non si parla solo di plastica). Tra i sistemi più efficaci c’è sicurament...

Allevamenti e industria della carne: se anche il Ministro inciampa nel luogo comune

Quante volte avete sentito l'adagio per cui “Gli allevamenti intensivi sono la prima causa del riscaldamento globale”? È entrato così tanto nelle nostre orecchie da diventare una verità scont...

das