Agroalimentare

Giornata mondiale del suolo, dall’alimentazione alla rigenerazione

Oggi, 5 dicembre 2022, si celebra il World Soil Day, la Giornata Mondiale del Suolo. Quest’anno il tema della ricorrenza istituita nel 2014 dalla FAO, l’agenzia alimentare delle Nazioni Unite, ...

Sistemi alimentari sostenibili: il bando europeo del Comune di Milano e Cariplo Factory

Individuare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee. Questo l’obiettivo del bando Sustainable Food Systems lanciato dal Comune di Milano, ...

COP27, come la biodiversità può aiutare il clima. E viceversa

Mercoledì 16 novembre alla COP27 di Sharm el-Sheikh è il Biodiversity day, il giorno della biodiversità. Che la natura sia un’importante alleata della decarbonizzazione &e...

COP27, gli agricoltori chiedono fondi per la sicurezza alimentare

Incendi, alluvioni, desertificazione e prolungate siccità. Sono eventi climatici estremi che mettono a rischio la sicurezza alimentare dell’intero pianeta. Quindi urgono fondi e misure di adattam...

Obiettivo 57% di taglio alle emissioni, UE verso impegni climatici più ambiziosi

L’Unione europea alzerà l’asticella dei suoi impegni climatici, portando l’obiettivo di taglio delle emissioni di gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. L’accordo provvisorio, raggiunto n...

Da SBTi, un indice per valutare gli impegni climatici di chi consuma suolo

Tutte quelle imprese operanti nel settore agroalimentare, forestale e con attività legate al consumo di suolo sono responsabili di circa il 22% delle emissioni di gas serra globali. L'organizzazion...

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

L’attuale sistema di produzione e consumo del cibo è una delle cause maggiori della crisi ambientale e climatica, nonché delle diseguaglianze che affliggono il pianeta. Eppure il prezzo che pagh...

Un milione di firme per salvare le api dai pesticidi sintetici

“Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”, dice una famosa citazione attribuita ad Albert Einstein, oggi utilizzata come claim pubbli...

EROC: a Parma l’avamposto europeo dell’agricoltura rigenerativa

Dalla collaborazione tra Davines, azienda italiana del settore cosmetico, e l’ente no profit statunitense Rodale Institute è nato a Parma l’EROC - European Regenerative Organic Center, un polo ...

Eleonora Evi: torna l’ecologia in Parlamento

Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transizione, ma raccolg...

Brave New Supermarket. Dove vanno i supermercati del futuro?

Sin dalla sua comparsa, più di un secolo fa, il modello del supermercato ha avuto un unico scopo: farci comprare il più possibile. Ma oggi si va affermando un approccio al consumo più responsabil...

FoodSystem 5.0, tra agritech e transizione ecologica

A quali condizioni digitalizzazione e intelligenza artificiale possono facilitare la transizione ecologica? Il settore agroalimentare e l’intera filiera del cibo possono essere un campo di applica...

In Africa l’agricoltura scommette sullo sharing dei trattori

La carenza di macchinari agricoli rappresenta un problema noto per l’Africa. Fondata a Nairobi, Hello Tractor è un’applicazione che punta a favorire la cooperazione tra gli agricoltori e i prop...

Agrivoltaico ed economia circolare: l’accordo fra Coldiretti e Innovatec

Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione sostenibile pe...

Per un olio d’oliva più sostenibile e tracciabile. Il percorso di Monini

L’olivicoltura si sta mostrando particolarmente vulnerabile agli effetti della crisi climatica. La filiera necessita quindi di un ripensamento del proprio modello produttivo, che tuteli il suolo, ...

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione - la quattordice...

Raj Patel: come curare un mondo infiammato

Agricoltura intensiva, abuso di fertilizzanti e prodotti chimici, disboscamento e industria alimentare provocano danni irreparabili al nostro pianeta, e anche ai nostri corpi. Per uscirne, dice Raj ...

La sostenibilità è una tazzina di caffè che viaggia intorno al mondo

Il caffè è forse il più internazionale fra tutti i prodotti. Lo sa bene il Gruppo Lavazza, Pure Coffee Company presente in oltre 140 paesi e impegnata in una transizione ecologica capace di rispo...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

Appello delle Ong all’Europa: basta bruciare cibo per produrre biocarburanti

#FoodNotFuel, basta barattare cibo con carburante. È questa la richiesta delle 14 Ong - tra cui Legambiente, Oxfam, Deutsche Umwelthilfe e Transport & Environment – che il 6 settembre scorso ...