montagna

Bike lane in Trentino, un nuovo sistema per tutelare i ciclisti

Favorire la convivenza tra automobilisti e ciclisti, promuovendo la sicurezza di chi usa la bicicletta: è questo l’obiettivo della nuova campagna di sensibilizzazione presentata marted&...

Progettare una montagna smart: in Trentino il caso Madonna di Campiglio

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Uno dei problemi più seri del turismo nelle stazioni sciistiche alpine è quello della...

Morte all’Overtourism di montagna

Le file e i tornelli per accedere a Seceda, i salvataggi record del soccorso alpino a luglio, le sneakers a 3.000 metri, i pronto soccorso intasati da turisti con caviglie e gambe rotte, le risse al...

Norbert Niederkofler, cucinare le montagne

I nomi sul menù sono semplici: trota, diaframma, cervo, insalata estiva. Eppure, dietro di essi si cela la filosofia radicale e lo stile inconfondibile dello chef etico, tre stelle Michelin, ...

Gamberi-Festival delle acque, in cammino per toccare il ghiaccio che scompare

Non esiste una via più diretta per festeggiare l'Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai che mettersi in cammino e visitarne uno. È questo il senso e l’obiettivo de...

I suoni delle Dolomiti 2025, 30 anni di musica tra le vette

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nel 2025 il festival I suoni delle Dolomiti compie trent’anni e torna, dal 27 agosto al 4 ott...

Oberalp investe su innovazione e sostenibilità con il polo produttivo di Montebelluna

Montebelluna si conferma il centro nevralgico della produzione e dello sviluppo tecnologico per il Gruppo Oberalp, player internazionale nell’abbigliamento e attrezzatura per gli sport di mont...

Festival Orme 2025: il sentiero come metafora della vita

Un viaggio collettivo tra i sentieri e i boschi del Trentino, per riscoprire il valore del camminare come gesto simbolico e trasformativo: questo l’obiettivo del Festival Orme, che arriva nel ...

Internet veloce per l’agricoltura: EOLO connette l’Alto Adige rurale

L’innovazione corre anche tra i filari. EOLO, Società Benefit e prima B Corp italiana nel settore telecomunicazioni, ha avviato una partnership strategica con il Sudtiroler Bauernbund, ...

Montagne senza neve: le Alpi e i suoi abitanti si stanno preparando agli inverni del futuro?

Le Alpi sono sempre più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Il surriscaldamento globale procede a una velocità doppia rispetto alla media continentale, i ghiacciai si r...

2025, grido d'allarme per i ghiacciai. Intervista alla glaciologa Isabelle Gärtner-Roer

I ghiacciai sono grandi comunicatori, ci dicono molto di quello che sta accadendo sul nostro pianeta. Ci dicono che le cose non stanno andando troppo bene perché, di fatto, loro stanno via vi...

Scalare per i diritti umani: intervista a Nasim Eshqi

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Sono un'alpinista e un'appassionata sostenitrice dei diritti delle donne che usa i propri me...

Un’allerta meteo non è mai inutile, e rispettarla salva la vita

Lo hanno dimostrato l’alluvione di Valencia e quella in Emilia-Romagna. Quanto, poi, proprio in questi giorni sta succedendo nella Sicilia orientale ci fornisce ulteriori prove: il modo i...

Il marketing sostenibile che racconta la montagna

Da sempre sinonimo di spazio libero e incontaminato, la montagna si è trovata a fare i conti con le trasformazioni imposte da cambiamento climatico, inquinamento e turismo di massa. In r...

Il Festival delle Geografie 2024 porta la montagna in città  

Da secoli le montagne sono fonte di ispirazione ma l’aspetto della wilderness montana sta cambiando morfologicamente e concettualmente, spesso a discapito di flora e fauna, per privilegiare le...

Early warning system: i nuovi pericoli glaciali si affrontano con la prevenzione

Nell’imprevedibilità della montagna il rischio zero non esiste, lo abbiamo sempre saputo. Ma ora, a causa del riscaldamento globale, i pericoli sono aumentati e per capirlo può b...

Aeroporto a Cortina, l’ultimo assalto di Santanchè alla montagna

“Se Cortina vuole essere internazionale, deve confrontarsi con competitor come St Moritz, Gstaad, Courchevel. Per farlo, deve avere un aeroporto come ce l’hanno loro.” Torna sul su...

Caffè di montagna per risollevare l’economia dello Yemen

Condizioni meteorologiche estreme, aumento delle temperature e riduzione delle precipitazioni stanno mettendo le terre coltivate a caffè dello Yemen sotto uno stress senza precedenti. Nelle a...

Tre sguardi sulla montagna: le interviste di MR51

È una sezione Think Tank tutta al femminile quella del numero 51 di Materia Rinnovabile, dedicato alla Montagna. Anche questa volta abbiamo raccolto alcune delle voci più autorevo...

Guardando a monte

“Siete voi di città che la chiamate natura. È così astratta nella vostra testa che è astratto pure il nome. Noi qui diciamo bosco, pascolo, torrente, roccia, c...

das