Edilizia

REbuild, l’edilizia guarda alla sostenibilità ambientale e sociale

Da Riva del Garda – L’immobiliare italiano è uno dei settori dell’economia italiana più arretrati e impattanti, poco circolare e troppo frammentato in piccole societ&...

Terremoto 2016, nuovo incentivo del 10% per la ricostruzione in legno

Da quest’anno una nuova ordinanza ha esteso l’incentivo statale dedicato alla riedificazione delle abitazioni private nelle aree dell’Appennino Centrale danneggiate dal sisma del 2...

Startup, Front: materiali edili da scarti di demolizione, mais, PVC e cartone

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English I primi a essere messi in commercio sono stati i WasteBasedBricks, realizzati partendo da una smeri...

REbuild 2025: l’edilizia sostenibile si ritrova sulle sponde del Garda 

Anche quest’anno torna l’appuntamento con la fiera di riferimento per l’edilizia sostenibile e il settore immobiliare. Nell’accogliente città di Riva del Garda si terr...

Assolegno, Claudio Giust eletto presidente: focus su filiera e bioedilizia

Il consiglio direttivo di Assolegno, l'associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno in Italia, ha eletto Claudio Giust come nuovo presi...

Bioedilizia, dagli scarti del riso un nuovo materiale per costruire case

Le case potranno essere fatte di riso. O meglio, alcune delle loro componenti potranno essere costituite dal pannello RiceCyclingWall, che riscrive le regole dell’edilizia usando la lolla di r...

Klimahouse 2025, legno e rigenerazione i pilastri della ventesima edizione

Dal 29 gennaio al 1° febbraio, la Fiera di Bolzano ha ospitato la ventesima edizione di Klimahouse, evento dedicato all’efficientamento energetico e all’edilizia sostenibile. Anche q...

Efficientamento energetico, trasformare le emissioni evitate in crediti di carbonio

Efficientare dal punto di vista energetico un edificio significa ridurre i consumi e quindi ridurre in una certa misura l’impatto climatico. In base a questa logica i crediti di carbonio posso...

REbuild 2025: ecco le date e i temi

L’edizione 2024 di REbuild si era chiusa con uno sguardo visionario verso futuri possibili di abitazioni nello spazio e “colonie” sulla Luna e su Marte. Per l’edizione del 20...

Diego Mingarelli (Diasen): così garantiamo un futuro sostenibile al sughero

Il settore dell’edilizia è in cerca di tecnologie avanzate e materiali innovativi per ridurre la propria impronta di carbonio e progettare edifici che siano insieme sostenibili e sappia...

Circular Design Thinking: innovazione al servizio della sostenibilità

L’economia circolare inizia nella fase di progettazione. Un punto su cui insistono molti volumi e report e che è incarnato nell’attività di diverse società di design...

FederlegnoArredo, nasce il Consorzio nazionale sistema arredo per l’EPR dei mobili

Mercoledì 31 ottobre è nato il Consorzio nazionale sistema arredo, un progetto consortile di responsabilità estesa del produttore (EPR) che garantisce il ritiro, la raccolta, il...

Sergio Tortelli (Heidelberg): decarbonizzare il cemento con la cattura della CO₂

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also availble in English Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), l'intensità delle emissioni...

Pixel farming, edilizia sociale e ripopolamento dei borghi: il caso di Peccioli

Nato nel 2017 nel Campus Almkerk, un centro di innovazione per l'agricoltura e la sostenibilità nei Paesi Bassi, il concetto di pixel farming punta a rispondere all’esigenza social...

Heidelberg Materials verso la prima cementeria net zero d’Italia

Grazie all’applicazione a livello industriale delle tecnologie CCUS (acronimo di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO₂) la cementeria Heidelberg Materials di Rezzato-Mazzano (Brescia) pot...

Smart City Expo World Congress: l’evento per vivere meglio le città

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Vivere meglio” è il tema di Smart City Expo World Congress 2024, che unir&agrav...

Edifici green, i nuovi criteri della Science-Based Targets Initiative

Per allineare il settore edile a obiettivi di riduzione delle emissioni gas serra che non oltrepassino la soglia climatica di 1,5°C, ci vogliono istruzioni, linee guida. Dopo oltre un anno di la...

Startup, Urban Machine: robotica e ai per recuperare il legname di scarto

Urban Machine è una startup pioniera del recupero sostenibile del legno. L'intelligenza artificiale e la soluzione robotizzata dell’azienda statunitense rimuovono i dispositivi di fissa...

Talamone, il porto turistico tra problematiche logistiche e speculative

Il porto di Talamone, nel territorio di Orbetello, sta sollevando preoccupazioni tra i residenti e le imprese “blu” locali. La recente approvazione di una delibera da parte delle istituz...

Smart building, la ricetta di The European House Ambrosetti per edifici più connessi e sostenibili

Tra il caos Superbonus, l’approvazione della Direttiva Case Green e scontri politici, aleggia confusione e smarrimento attorno alla modernizzazione in chiave smart del parco immobiliare italia...

das