Edilizia

ARCA, verso una cultura italiana dell’edilizia in legno

Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...

Startup, Kubik: materiali da plastica riciclata per edilizia low cost e low carbon

La startup keniota Kubik trasforma rifiuti di plastica difficili da riciclare in materiali da costruzione a basso costo e a basse emissioni di carbonio per creare edifici durevoli e meno inquin...

Startup: Willow Technologies ricerca e sviluppa sottoprodotti agricoli in Ghana

Selezionato tra le Best New Practices 2023 di ArchDaily, Willow Technologies è stato fondato dalla designer Mae-Ling Lokko. La scienziata dell’architettura ghanese-filippina lavora...

Dalla riqualificazione energetica degli edifici 94 miliardi risparmiati in bolletta

Secondo un sondaggio europeo, i cittadini italiani sono i più preoccupati del continente per le future bollette energetiche, ma anche per le future ondate di caldo. Il prossimo 12 ottobre, il...

Startup: Søuld, dalla zostera marina materiali progettati per la circolarità

Søuld è un produttore danese impegnato a fornire a progettisti, costruttori e utenti finali materiali da costruzione e prodotti acustici ecologici, riciclabili, realizzati con la ...

La fine delle macerie

Un video diventato virale nell’estate del 2021 mostrava la demolizione simultanea, in appena 45 secondi, di 15 grattacieli nuovi e mai abitati nella città di Kunming, nella Cina me...

Pnrr, a Modena quanto pesano i tagli ai fondi? Intervista al sindaco Muzzarelli

Il 27 luglio scorso il governo comunicava ai comuni italiani un taglio ai fondi PNRR da 13 miliardi di euro. Risorse preziose per gli enti locali, la cui rimodulazione ha colpito principalmente quei...

Crisi climatica in Lombardia: persone senza casa e danni per milioni di euro

Martedì 25 luglio Milano si è svegliata devastata da un violento nubifragio. Per un paio di giorni stampa e tv nazionali hanno parlato degli oltre 5.000 alberi abbattuti “da...

Nuovo PNIEC, più ombre che luci

424 pagine. È questa la mole della versione integrale della proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il documento, inviato il 19 luglio dal Ministero d...

Ecomafia 2023: il nuovo censimento dei reati ambientali in Italia

L’Italia, si sa, è un Paese di contraddizioni. Un Paese dove “chi organizza un rave illegale commette un delitto e rischia fino a sei anni di reclusione, mentre le attività...

Bioedilizia: con la casa in canapa, addio all’aria condizionata

Immaginate di dire addio all’aria condizionata. Di vivere in una casa con la temperatura costante di 18°C durante l’inverno e di 26°C durante l’estate, nonostante il clima ...

das