Economia

Nasce Haiki+, la visione circolare del rifiuto

È iniziata la stagione del consolidamento nel mondo dell’economia circolare. Come in tanti altri settori si è lavorato su M&A (fusioni ed acquisizioni), in Italia ci si prepara a una nuova f...

Ri-giochiamo? Idee per un’economia circolare dei giocattoli

Quanto è breve la vita di un giocattolo? Dal Soldatino di piombo a Toy Story, fior di narratori hanno cantato l’esistenza effimera, per quanto scintillante, di bambole, trenini e astronavi. Da re...

Al Re-think forum, l’innovazione disruptive per l’economia circolare

“Solo in Europa, ogni anno, consumiamo 8 miliardi di tonnellate di materiali e materie prime, pari a 16 volte il peso di tutta la popolazione mondiale. Considerando che l’economia globale è anc...

Il Covid? Per il fashion può essere un “booster” verso la circolarità

Per le imprese della moda, non importa che siano grandi o piccole, il passaggio all’economia circolare è ormai irrinunciabile. E la pandemia da Covid ha impresso un’accelerazione a questa tende...

Una crescita che aiuti circolarità e rinnovabili: la nuova strategia di Innovatec

Innovatec Spa, la holding italiana attiva nei settori dell’efficienza energetica e nei servizi per l’economia circolare, ha presentato la nuova strategia di sviluppo 2022-2024. Con un piano di ...

Moda circolare: a che punto è la rivoluzione?

Eliminare le sostanze pericolose, ridurre i consumi di materie prime e migliorare radicalmente il riciclo: anche grazie ai cambiamenti negli stili di consumo, i marchi della moda stanno facendo prog...

Ratti: innovazione circolare e digitale per la grande tradizione tessile

Quotata alla Borsa di Milano, Ratti produce tessuti e accessori per i brand del lusso e della moda. Leader nel design e nelle tecnologie di stampa, in possesso di un leggendario heritage culturale ...

Aperte le iscrizioni alla Circular Economy Stakeholder Conference 2022

Torna per la sua quinta edizione la Circular Economy Stakeholder Conference, il più importante meeting sull’economia circolare organizzato dalla Comunità europea. Martedì 1 e mercoledì 2 marz...

“Verso un’economia circolare”: tutti i vincitori del premio indetto da Cogeme e Kyoto Club

Una “ricicleria” diffusa, un progetto di recupero di container frigoriferi trasformati in vertical farm, un’alleanza territoriali verso la Carbon Neutrality e un sistema di recupero dell’azo...

La decarbonizzazione dell’economia globale costerà 9200 miliardi di dollari all’anno

La decarbonizzazione dell’economia globale ha un costo preciso: 275mila miliardi di dollari da qui al 2050, ovvero 9200 miliardi all’anno. Lo hanno calcolato i tecnici di McKinsey, una delle pi...

Riciclare il non riciclabile: 2 milioni di euro dal MITE per progetti non inclusi nei consorzi

È online sul sito del Ministero per la Transizione Ecologica la graduatoria del bando “Non Serviti”. Il bando, uscito nel 2020, cofinanzia con 2 milioni di euro una serie di progetti di prevenz...

Imballaggi sostenibili: al via il nono Bando Ecodesign di CONAI

Si apre ufficialmente dal 1° febbraio la nona edizione del Bando Ecodesign indetto da CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi. Le aziende avranno tempo fino al 29 aprile per candidare le loro inno...

Come sarà il 2022 dell’economia circolare? Otto voci dal mondo della ricerca e dell’industria

Se a fine gennaio i propositi per l’anno nuovo sono già quasi un ricordo, soppiantati dalla rincorsa agli impegni post-vacanzieri, il periodo è però propizio per fare qualche previsione avvedut...

Europa: in arrivo il Passaporto digitale dei prodotti

La Sustainable Products Initiative, prevista nel nuovo Circular Economy Action Plan e rientrante tra gli obiettivi del Green Deal, prevede di stabilire un passaporto digitale dei prodotti (DPP) che ...

Rifiuti Covid: riciclare le mascherine è possibile? Ecco chi ci prova in tutto il mondo

Sono quasi due anni che le mascherine sanitarie ci tengono compagnia. Ogni giorno le compriamo, le indossiamo affinché ci proteggano dal virus, e infine le buttiamo quando esauriscono la loro funzi...

Circularity Gap Report 2022: l’economia globale è circolare solo per l’8,6%

Cinquecento miliardi di tonnellate. È la quantità di risorse consumata globalmente nell’arco degli ultimi sei anni, tra la COP21 di Parigi nel 2015 e la COP26 di Glasgow. Il calcolo lo ha fatto ...

Lista dei desideri per un 2022 più circolare

Il 2022 si è aperto con un rialzo dei prezzi delle fonti fossili, dell’energia e di molte materie prime e, per talune, anche con difficoltà e ritardi di approvvigionamento causati in massima par...

Cemento: il materiale più distruttivo del mondo o una leva dell’evoluzione?

Usiamo oltre 4 miliardi di tonnellate di cemento ogni anno, e per produrlo vengono emessi quasi 3 miliardi di tonnellate di CO2. Eppure non possiamo farne a meno. Ecco come si muovono le imprese per...

Second Life: in mostra a Firenze, la voce dell’arte giovane per la sostenibilità

Nel foyer del Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze sono in esposizione fino al 23 Gennaio le trenta opere vincitrici del concorso “Arte, bellezza e sostenibilità ambientale”. La mostra “Sec...

Stampanti e cartucce rigenerate: il modello circolare di Sapi per la stampa digitale

Non ci si chiede mai che fine facciano. Solitamente relegate negli angoli dei grandi uffici di banche e assicurazioni, stampanti e cartucce hanno una vita troppo breve che spesso si conclude in un c...