Economia

Gucci: design circolare e agricoltura rigenerativa sono i nuovi must have

L’economia circolare fa tendenza e scala le vette dell’alta moda. Gucci ne è un esempio, brand impegnato a investire in design circolare e agricoltura rigenerativa. I must have di una nuova sta...

Nazioni Unite: l’ambiente è ora un diritto umano universale

A fine luglio l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'accesso a un ambiente pulito e sano come un diritto umano universale. Questo nuovo diritto sarà fondamentale per affrontare ...

NextChem progetterà uno dei più grandi siti di riciclo meccanico avanzato della plastica

NextChem, la controllata di Maire Tecnimont SpA nel settore della chimica verde e della transizione energetica, si è aggiudicata un contratto di Front-End Engineering Design (FEED) per un impianto ...

Riciclo delle auto a fine vita: cosa manca ancora all’Italia per centrare gli obiettivi UE

Ogni anno in Europa si producono circa 6 milioni di automobili fuori uso, e di queste ben 1,1milioni solo in Italia. Si tratta di veicoli a fine vita, che non possono più essere indirizzati al merc...

Le soluzioni circolari di Enel X: ecco il Circular Economy Factbook

La Commissione europea prevede che il consumo globale di materiali come combustibili fossili, metalli e minerali raddoppierà entro il 2060, mentre la produzione annuale di rifiuti crescerà del 70%...

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...

Nonostante la siccità, solo il 5% delle acque reflue depurate va all’agricoltura

L’agricoltura è il settore che più di tutti sta soffrendo l’attuale siccità. Secondo Coldiretti, infatti, l’impatto della scarsità idrica e del caldo torrido sulle produzioni nazionali amm...

Oli rigenerati: da CONOU un modello circolare vincente

“Prendere l’olio minerale esausto e usarlo come combustibile è un delitto contro l’ambiente. Noi di CONOU chiudiamo il cerchio rigenerandolo”. Le parole di Riccardo Piunti, presidente del C...

Un aiuto dalla blockchain per tracciare la plastica riciclata

È stato presentato a Milano ai primi di maggio alla fiera Greenplast il protocollo tecnologico Certified Recycled Plastics che utilizza la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle plastich...

Report CONOU: grazie al riciclo di olio esausto guadagniamo 13mila anni di vita sana

186mila tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2021, ovvero la quasi totalità della quantità raccoglibile. Un traguardo da campioni dell’economia circolare quello ottenuto da CONOU, il C...

WorldGBC lancia il Circularity Accelerator, per un’edilizia sempre più circolare

Il World Green Building Council (WorldGBC), network globale che riunisce i Green Building Council nazionali - associazioni senza scopo di lucro costituite da imprese e organizzazioni che operano nel...

Fit for 55, via libera per un mercato delle emissioni più ambizioso

Arriva a sorpresa – e in tempi record – il via libera da parte del Parlamento europeo per tre provvedimenti del pacchetto Fit for 55 che, con profonda preoccupazione e delusione dei più, erano...

L’open source come bene comune: torna il Fiware Global Summit

L'ottava edizione del Fiware Global Summit fa tappa in Spagna, più precisamente a Las Palmas de Gran Canaria, dal 14 al 15 settembre. Si tratta di uno degli eventi di riferimento per l’innovazion...

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...

New European Bauhaus: quali ambizioni per il lato creativo del Green Deal?

Il lato creativo del Green Deal. Così, al suo lancio nel novembre 2020, si presentava il New European Bauhaus o NEB. Un progetto ambizioso già dal nome, che cita un secolo più tardi il grande mov...

Alla Design Week, i rifiuti si trasformano in arte con il progetto di Circularity e Haiki+

La bellezza dello scarto. È questo il filo rosso che lega le attività di Circularity e Haiki+ alla Design Week di Milano. Dal 6 al 12 giugno, la società benefit e network per l’economia circola...

50 anni di Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svoltasi nel 1972 – il...

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana

Un filo verde che collega Milano a Saragozza. Due biopiattaforme gemelle per trasformare gli scarti in materia preziosa. Si tratta di Circular Biocarbon, progetto pilota per tradurre il flusso di ri...

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Nell’articolo “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 l’economista Kenneth Boulding rappresentava metaforicamente due tipi di economie con le figure del cowboy e l...