Economia

Certificata la prima azienda italiana con lo standard AFNOR XP X30-901 per l’economia circolare

È stata certificata da Bureau Veritas la prima azienda in Europa tramite lo standard francese AFNOR XP X30-901 per definire la gestione circolare di un’azienda. Ad ottenere il riconoscimento è s...

Ri-conoscere l’Ambiente: a Siena un festival per l’economia circolare

Siena sarà per due giorni un laboratorio di idee e un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità e del riciclo tra esperti, cittadini e studenti dell’università. La settima edizione ...

Il viaggiatore leggero. Il nuovo turismo sarà circolare?

“L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso”, diceva la poetessa canadese Anne Carson. Oggi questo discorso si può applicare al viaggiare stesso. Il turismo co...

Il turismo è morto, lunga vita al turismo

L’industria globale del turismo è enorme, complessa e cruciale per molte economie locali e nazionali. Fino a poco tempo fa rappresentava un decimo dell’occupazione a livello mondiale e il 7% de...

Fertilizzante dalla pipì: un nuovo studio per il riciclo dell’urina

I tre elementi chimici necessari per la crescita delle piante sono presenti in un prodotto di scarto umano: la pipì. Un nuovo studio dell’Institut Paris Region analizza limiti e opportunità del ...

Gunter Pauli e la Blue Economy: annulata la conferenza del 23 luglio

La conferenza del 23 luglio con l’intervista a Gunter Pauli è stata sospesa e rimandata a data da destinarsi.*****Per l’undicesimo appuntamento del ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente su...

Nasce il Consorzio Italiano Agricoltura Circolare

Portare la circolarità nel settore agricolo, ripristinando l’originario “rapporto tra agricoltura e ambiente, dove nulla si butta e tutto si recupera” è sempre stato l’obiettivo principale...

Circularity 20: ad agosto il più importante evento americano sull’economia circolare

Si terrà online, dal 25 al 27 agosto 2020, il più importante convegno sull’economia circolare degli Stati Uniti organizzato da GreenBiz. Circularity 20 si sarebbe dovuto svolgere ad Atlanta, ma,...

Walter Stahel: l’economia circolare deve diventare per tutti

Walter Stahel, il padre dell’economia circolare, rimane uno dei grandi visionari sistemici che hanno immaginato un’altra economia possibile. Nel 1976 già affermava che “applicare i principi d...

Un progetto per riciclare la sabbia

Ci si pensa di rado, ma la sabbia è la seconda risorsa al mondo più sfruttata dopo l’acqua. E non è infinita. Elemento insostituibile nella produzione del calcestruzzo (che ne è composto all...

Open innovation ed economia circolare: serve un nuovo modello di sviluppo economico

Ora più che mai è necessario ripensare il nostro modello di sviluppo in termini di economia circolare. Servono più sostenibilità e rispetto dell’ambiente per aumentare la resilienza dell’ind...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 16 luglio si parla di Green jobs

Riprende il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi della ripresa post-Covid. Per il decimo appuntamento, giovedì 16 luglio, si discute di “Green jobs per la ripresa. Come cambierà i...

Dalla Ellen MacArthur Foundation, un manifesto per la ricostruzione circolare

L’emergenza sanitaria del Covid-19 ha messo una volta per tutte in luce lo stretto legame tra il rispetto per l’ambiente e la salute, degli individui e della società. La ripresa non potrà che ...

Vetro: nasce la piattaforma europea per chiudere il cerchio

Potenzialmente riusabile all’infinito e riciclabile al 100%, il vetro è il materiale circolare perfetto. E difatti le sue performance di raccolta differenziata per il riciclo nell’Unione Europe...

Legno circolare, l’Italia eccelle in Europa

Cresce il riciclo del legno, portando l’Italia ai primi posti in Europa. I dati dell’ultimo rapporto di Rilegno parlano di quasi 2 milioni di tonnellate raccolte e avviate al riciclo nel 2019, c...

Eccesso di sanificazione e disinfettanti: quali impatti su ambiente e salute?

Mentre l'Italia sta affrontando la sua ripartenza in quella che può essere definita la fase tre dell'emergenza Coronavirus, l'utilizzo massiccio e diffuso di mascherine e guanti monouso e di prodot...

Acciaio, l’Italia supera l’obiettivo europeo per il 2030

Se per la plastica il viaggio è ancora lungo, per l’acciaio l’Italia si conferma un’eccellenza nella raccolta differenziata degli imballaggi, un altro passo importante per la transizione vers...

Semplificazione per governare la transizione

Oggi la ‘casa comune Terra’ soffre. L’attività antropica non ne ha sin qui considerato i limiti in termini di finitezza delle risorse e di esigenza di equità sociale, sfruttandola secondo un...

Aperta la call per i relatori di Ecomondo 2020

È aperta la Call for papers rivolta a ricercatori, aziende e istituzioni per partecipare come relatori a Ecomondo 2020. La 24esima edizione della fiera internazionale per l’innovazione nell’eco...

Olio e bicicletta: a Siena la ripresa parte dalla sostenibilità

La ripresa post-Covid dovrà partire dal territorio, dalle comunità e dalla sostenibilità. Su questi tre cardini si impernia l’iniziativa lanciata da Sienambiente per una ripresa in chiave green...