La Cina sperimenta la prima tassonomia per la Transition Finance
In Cina il 2024 si è aperto con una grossa novità nel campo della finanza climatica. L’ufficio per la supervisione finanziaria di Shanghai ha infatti annunciato che, dal 1° g...
In Cina il 2024 si è aperto con una grossa novità nel campo della finanza climatica. L’ufficio per la supervisione finanziaria di Shanghai ha infatti annunciato che, dal 1° g...
Abbiamo compiuto grandi progressi sulla strada della neutralità climatica, ma “non possiamo indietreggiare ora”. È questo il messaggio lanciato dall’ESABCC, il Comita...
Con due votazioni distinte, martedì 16 gennaio il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove norme per ridurre ulteriormente le emissioni di gas fluorati e di sostanze lesiv...
Il 3 novembre 2023 un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la provincia di Karnali, nel Nepal occidentale. Immediatamente dopo aver ricevuto la notizia, il ministero degli Affari interni nepalese h...
“Stiamo assistendo a prove sempre più evidenti che l’intelligenza artificiale può rivelarsi uno strumento inestimabile nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo s...
Il 20 dicembre 2023, Svizzera e Thailandia hanno segnato un importante passo avanti nell'azione cooperativa per il clima, diventando i primi Paesi al mondo a utilizzare con successo gli Interna...
Il 2024 sarà un anno chiave per la finanza green, per la transizione ecologica, per mettere a terra l’Accordo ONU di Montreal-Kunming sulla Biodiversità, per il rafforzament...
Se è vero che transitioning away, fuoriuscita dalle fonti fossili, è stata la dicitura simbolo dell’ultima e storica COP28, un altro tormentone ‒ diventato mantra tra i lobbist...
Oltre tre ore di conferenza stampa per Giorgia Meloni e nessun accenno alla crisi climatica. Dai giornalisti 42 domande alla Presidente del consiglio e nessuna diretta a chiedere conto delle azioni ...
L’erba nativa delle praterie americane può essere utilizzata per produrre bioplastica biodegradabile. Lo sostiene uno studio a cura della South Dakota State University. L’indagine...
Dopo sei lunghi anni è arrivato infine il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC). Con decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin lo scorso 21 dicembre...
Con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti la Manovra di bilancio 2024 è stata approvata definitivamente dalla Camera, il 30 dicembre, alla chetichella, come sempre in un momento in c...
Si è chiuso un anno. C’è chi fa il bilancio dei dodici mesi passati e chi pensa già a quelli in arrivo. Noi di Materia Rinnovabile, che per vocazione guardiamo sempre...
I criteri ESG sono inclusi in larga misura nel settore assicurativo italiano e, in molti ambiti, mostrano miglioramenti rispetto ai risultati dello scorso anno. Lo rileva la ricerca realizzata dal F...
Una “lotteria globale di codici postali a scapito dei poveri”. A meno di un mese da quando la COP28 ha reso operativo il fondo Loss and Damage, è questa la sintesi scelta dal...
Dominique Anderson è un ingegnere meccanico californiano, sulla cinquantina, che ha l’arduo compito di comunicare come funzionano le tecnologie Dassault Systèmes, la software com...
La polvere si è depositata, le bocce sono ferme, la COP28 è conclusa da due settimane. Spesso le grandi decisioni, gli eventi chiave, come l’ultima conferenza sul clima di Dubai,...
Solo nei primi 6 mesi del 2023 i disastri ambientali registrati nel mondo hanno provocato perdite economiche per 184 miliardi di euro e 62.000 vittime: in media oltre 1 miliardo di euro di dann...
"Il ripristino delle foreste, da solo, ha il potenziale di abbattere circa il 30% delle emissioni di carbonio e di prevenire circa il 60% della perdita di biodiversità prevista, mentre potreb...
Il cambiamento climatico avrà conseguenze ambientali colossali, lo sappiamo già da anni. Conseguenze pesantissime, che faranno vivere in modo peggiore e renderanno più poveri mi...
