La scommessa del biometano: opportunità e limiti della strategia europea
Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...
Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...
Gianpaolo Vallardi è il nuovo presidente del Consorzio italiano compostatori (CIC). La nomina, arrivata lo scorso 4 luglio in occasione dell’assemblea dei soci, segna un passaggio impor...
La bioeconomia in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore della produzione di 426,8 miliardi di euro, dando lavoro a circa 2 milioni di persone. Numeri che salgono nel complesso dell’Unione Eur...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Valencia - Tra grandi speranze e l’entusiasmo della ricerca, l'incertezza del contesto pol...
Valorizzare gli scarti e ridurre gli sprechi: questi i pilastri della bioeconomia, un settore in crescita in Italia che si concentra sull’uso sostenibile delle risorse biologiche rinnovab...
Dispositivi monouso, ambienti sterili, protocolli rigorosi. Nel mondo della sanità, la sicurezza dei pazienti viene giustamente prima di tutto. Ma a che prezzo per l’ambiente? Quando og...
Biomassa, bioeconomia e bioenergia: sono queste le parole chiave della 33° edizione di European Biomass Conference and Exhibition (EUBCE), il più grande evento globale sulla biomassa, a c...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fondata nel 2022, Kuori è un'azienda svizzera cleantech che utilizza sottoprodotti alimentar...
Quattordici cluster in rappresentanza di undici stati membri dell’Unione Europea hanno lanciato lo scorso 10 febbraio a Bruxelles l’Alleanza europea dei cluster della bioeconomia (Europe...
A fine gennaio l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha pubblicato Sustainable Nitrogen Management in Agrifood Systems, un report sulla gestione sosteni...
Si è conclusa la terza edizione di Terra Next, il programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia. L’evento clou, il Demo Day che ha avuto l...
Le case potranno essere fatte di riso. O meglio, alcune delle loro componenti potranno essere costituite dal pannello RiceCyclingWall, che riscrive le regole dell’edilizia usando la lolla di r...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In occasione dell'inizio dell’anno nuovo, diamo un'occhiata più da vicino allo stato a...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene fondamentali in certe applicazioni, alcune plastiche utilizzate in agricoltura sono fonte d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La dottoressa Notburga Gierlinger, ricercatrice austriaca specializzata nello studio della struttur...
Dal ripensare i materiali edilizi al monitoraggio del microbioma, il Centro per la complessità e i biosistemi (CC&B) dell’Università Statale di Milano è in prima linea...
Si è tenuta a Berlino lo scorso 10 e 11 dicembre la 19ª edizione della European Bioplastics Conference (EBC24), evento di riferimento per il settore delle bioplastiche a livello glo...
Quando sono nate, nell’ultimo decennio del ventesimo secolo, le etichette alimentari (note, fra gli addetti ai lavori, anche come codici PLU, acronimo di Price Look Up) sono sta...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Cosa sta plasmando il settore delle bioplastiche? La risposta si trova allo European Bioplasti...
Agricoltura rigenerativa e valorizzazione dei residui agricoli, bioenergia dai rifiuti, materiali biobased per il packaging, biomateriali per la moda e l’edilizia. Sentiamo parlare sempre pi&u...
