Il Centro per la complessità e i biosistemi dell’Università Statale di Milano
Dal ripensare i materiali edilizi al monitoraggio del microbioma, il Centro per la complessità e i biosistemi (CC&B) dell’Università Statale di Milano è in prima linea...
Dal ripensare i materiali edilizi al monitoraggio del microbioma, il Centro per la complessità e i biosistemi (CC&B) dell’Università Statale di Milano è in prima linea...
Nel percorso di diversificazione del mix energetico, il biometano è una soluzione strategica, al centro delle politiche dell’Unione Europea, come ha confermato anche Giulia Cancian...
Si è tenuta a Berlino lo scorso 10 e 11 dicembre la 19ª edizione della European Bioplastics Conference (EBC24), evento di riferimento per il settore delle bioplastiche a livello glo...
Quando sono nate, nell’ultimo decennio del ventesimo secolo, le etichette alimentari (note, fra gli addetti ai lavori, anche come codici PLU, acronimo di Price Look Up) sono sta...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Cosa sta plasmando il settore delle bioplastiche? La risposta si trova allo European Bioplasti...
Agricoltura rigenerativa e valorizzazione dei residui agricoli, bioenergia dai rifiuti, materiali biobased per il packaging, biomateriali per la moda e l’edilizia. Sentiamo parlare sempre pi&u...
Man mano che ci avviciniamo alla COP16, che inizia il 21 ottobre, l'urgenza di incorporare soluzioni basate sulla natura nelle strategie globali per il clima e la biodiversità non è ma...
Portare l’eccellenza della ricerca alla fase industriale e creare un mercato europeo adeguato. Si può sintetizzare così il messaggio che arriva forte da IFIB, l’Internation...
Ha preso il via con il terzo batch del programma di accelerazione Terra Next, diventato il punto di riferimento per il settore dell’innovazione nella bioeconomia e per le startup che oper...
Negli ultimi anni, il biometano ha acquisito un ruolo sempre più importante, spinto dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla crisi energetica causata dall&rs...
È stato pubblicato, oggi 27 agosto, in Gazzetta ufficiale il nuovo Decreto interministeriale che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombu...
Mykor produce isolanti a base di residui industriali e micelio alimentati da biotecnologie per decarbonizzare l'industria delle costruzioni. Il primo prodotto della startup, MykoFoam, è una l...
In questi giorni si è tenuto a Lisbona il primo incontro dei partner di progetto Polymers-5B, una delle iniziative più promettenti finanziate dal Circular Bio-based Europe Joint U...
"Quello dei fertilizzanti è un settore strategico per l'economia di ogni paese e siamo orgogliosi di contribuire alla sua sostenibilità in Europa e nel mondo.” Così A...
Dal primo gennaio 2025 stop agli incentivi finanziari per l’installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili se attraverso la rete non arriverà almeno il 51% di combustib...
IFIB 2024 sbarca a Bologna. Si terrà nella città emiliana dal 3 al 4 ottobre la nuova edizione dell’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy organizzata dal...
Crescono le attività connesse alla bioeconomia in Italia nel 2023, che arriva a pesare il 10% in termini di valore della produzione e il 7,6% in termini di occupazione sul totale dell&rs...
Dal 10 al 12 giugno la Renewable Materials Conference (RMC) ha riunito a Siegburg, in Germania, gli attori della filiera chimica, al lavoro per ideare i materiali e le tecnologie per un futuro lonta...
Nei paesi che hanno reti molto sviluppate, come USA, Italia, Giappone e Germania, è opportuno favorire i consumi di combustibili alternativi sulle reti esistenti in supporto a una forte elett...
Conciliare sostenibilità ambientale, competitività e resilienza in nuovi modelli economici è un’urgenza rimarcata non solo dall’Unione Europea, ma dalla stessa attua...
