Bioeconomia

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati la neutralità climatica è impossibile”

L’impiego continuo dei fertilizzanti chimici di origine fossile mette a rischio gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette nel Regno Unito. Lo sostiene la Soil Association, un’or...

Il futuro della bioeconomia al PRIMO CBE JU Stakeholder Forum

La transizione verso un’economia circolare non può contare solo sul riciclo: serve con urgenza dare impulso a nuove soluzioni biobased. Il futuro imminente della bioeconomia viene scrit...

Built by Nature lancia un premio per incentivare l’edilizia biobased

L'ambiente costruito genera fino al 40% dei gas serra a livello mondiale e l'aumento dell'uso di legname di provenienza sostenibile e di materiali biobased rinnovabili offre una soluzione tangi...

Rivestimenti biobased, laser e raggi UV per un sistema alimentare più sano

L’Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l’ambiente (ENEA) è impegnato in una serie di progetti di ricerca nei settori dell’agricoltura e dell’alimentazione che pun...

Biosoluzioni, Assobiotec sigla un accordo con la European Biosolutions Coalition

Mercoledì 8 novembre, in occasione di Ecomondo, l’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec), ha siglato un accordo con la European Bio...

Uomini e foreste: tutta questione di scala temporale

Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...

Se cade un albero

Nel corso della mia vita ho conosciuto alberi eccezionali: le sequoie giganti e il secolare Generale Sherman (2200-2700 anni) in California, i cedri del Libano nella valle della Bekaa, i palissandri...

Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio

Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...

Idee dal futuro per pionieri della transizione green

La natura continua a offrire ispirazioni e soluzioni sorprendenti: l’alleato principale alla transizione circolare e bio. Il recente Brokerage Event del Cluster 6 del programma Horizon Eu...

A Firenze il Forum internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia

La bioeconomia circolare può essere un nuovo paradigma per lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico. Se ne parlerà al Forum internazionale sulle biotecnologie indust...

Startup: Circular Fiber, dagli scarti dei carciofi la farina Karshof

Circular Fiber è una startup innovativa che mira contrastare lo spreco alimentare attraverso la trasformazione degli scarti agroalimentari in prodotti di valore. Focus principale dell’a...

Bioeconomia: la natura offre più soluzioni di quante ne possiamo immaginare

Ciò che la natura può offrire è più grande della nostra immaginazione e i progetti selezionati dalla CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking), l’organo ...

das