Bioeconomia

Una piattaforma online per la lotta alle bioplastiche contraffatte

L’illegalità nel settore bioplastiche purtroppo non conosce crisi. Per questo non si ferma neanche l’impegno delle associazioni del comparto per combattere irregolarità, false certificazioni e...

Riciclo di bioplastiche compostabili: è un successo il primo anno del Consorzio Biorepack

Una rete di imprese consorziate cresciuta da 6 a 202 in un solo anno, con 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, cioè 36 milioni di cittadini italiani. Ma soprattutto, ol...

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana

Un filo verde che collega Milano a Saragozza. Due biopiattaforme gemelle per trasformare gli scarti in materia preziosa. Si tratta di Circular Biocarbon, progetto pilota per tradurre il flusso di ri...

La bioeconomia circolare può salvare il suolo, ma serve una spinta normativa

“La bioeconomia circolare è necessaria per trainare la transizione ecologica e la competitività del Paese”. Ma il suo funzionamento “richiede un approccio sistemico che coinvolga agricoltura...

Consumo di suolo in alta quota: il Covid spinge la cementificazione in montagna

Un nuovo rapporto di Legambiente ha monitorato edifici dismessi e consumo di suolo in 303 località alpine e appenniniche. Il fenomeno delle seconde case torna a crescere. E quasi mai si fanno piani...

Bioeconomia e open innovation: la scommessa italiana

La transizione verso un’economia sostenibile passa anche attraverso la centralità della bioeconomia: quel sistema che utilizza tutte le risorse biologiche rinnovabili, provenienti dalla terra e d...

Un network interregionale per la bioeconomia circolare delle Alpi

Sette nazioni e ben quarantotto regioni e province autonome. La macroregione alpina unisce sotto la sigla di un unico accordo – la EU Strategy for the Alpine region – gli attori politici ed econ...

Per un'economia circolare dei prodotti assorbenti: il progetto Embraced a Palermo

Pannolini per bambini, assorbenti igienici, tampax, prodotti per l'incontinenza, salviette per la cura personale. Sono i rifiuti AHP, sigla che racchiude tutti prodotti assorbenti per l’igiene per...

Tutte le strade della bioeconomia: a Ravenna torna il Bioeconomy Day

La pandemia prima e la crisi internazionale portata dal conflitto in Ucraina ora, hanno ampiamente dimostrato quanto sia importante sviluppare filiere “corte” e resilienti. La bioeconomia, sopra...

Plastica in Italia: come decarbonizzare la filiera?

Lo scorso 7 aprile il think tank italiano ECCO ha organizzato un confronto fra alcuni stakeholder della filiera della plastica in occasione della presentazione del rapporto “La plastica in Italia:...

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Sacchetti adatti e più attenzione alla differenziata possono migliorare la qualità dell’umido, o come lo chiamano gli addetti ai lavori, la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). S...

Chimica verde: si rafforza la partnership tra Versalis e Novamont

Si rafforza una delle maggiori alleanze italiane nel campo della chimica verde. Versalis e Novamont hanno infatti riconfermato l’impegno su Matrìca, la joint venture costituita nel 2011 a Porto ...

John Bell: così la bioeconomia può supportare il Green Deal europeo

John Bell è il direttore di Healthy Planet presso la DG Ricerca e innovazione (R&I) della Commissione Europea. È responsabile delle unità ricerca&innovazione sui cambiamenti climatici, la...

Una spinta al biogas per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia

La crisi russo-ucraina è anche la crisi di un modello di approvvigionamento energetico su cui l’Europa ha fatto fin troppo affidamento. L’Italia in particolare, come ormai tutti hanno ben impar...

Terra Next: a Napoli un acceleratore di innovazione per la bioeconomia italiana

La bioeconomia italiana riparte dal Sud. È stato lanciato a Napoli il nuovo acceleratore per startup Terra Next, che diventerà un polo di innovazione per tutto il settore. Promosso da Intesa Sanpa...

Dieci anni di bioeconomia europea: traguardi e sfide secondo Chris Patermann

Chris Patermann è considerato il padre della bioeconomia europea ed è tuttora una figura centrale nella comunità mondiale della bioeconomia. In questa intervista esclusiva, a dieci anni dalla pri...

L’Italia adotta la sua strategia forestale

L’Italia ha la sua strategia forestale nazionale. Presentata il 9 febbraio, definisce obiettivi e azioni per una gestione efficace e sostenibile del patrimonio forestale italiano, “nell’intere...

Plastica monouso: anche in Italia scatta il divieto di vendita, ma le deroghe fanno discutere

Tra rinvii e deroghe, dal 14 gennaio 2022 le norme contro la plastica monouso entrano ufficialmente in vigore anche in Italia. Il decreto legislativo, frutto del recepimento della direttiva SUP (sin...

Agricoltura per il clima: arriva Mater-Agro, il piano Coldiretti - Novamont

L’agricoltura che verrà dovrà necessariamente fare i conti con il clima che cambia. Ma non solo: dovrà essere essa stessa uno strumento di contrasto alla crisi climatica. Sono dunque questi gl...

Biotecnologie per il futuro del Pianeta: dal 27 settembre torna la Biotech Week

Decontaminare il suolo, migliorare la produzione agricola, rispondere alle emergenze sanitarie, proteggere il patrimonio storico-culturale. Sono solo alcune delle sfide per il futuro del pianeta che...