Wang Yao: così la Cina finanzia la biodiversità
La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...
La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...
C’è chi, purtroppo, fa greenwashing e chi invece si dedica al greenwatching. A quest’ultima pratica – una vera e propria arte che consiste nell’individuare o pref...
Nel 2025 Roma e Città del Vaticano ospiteranno le celebrazioni per il Giubileo, che, si prevede, porterà nella capitale un flusso di 35 milioni di turisti. È facile immaginare l...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 21 maggio 2024 il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS) ha emesso un par...
È uscita il 16 maggio la prima puntata di Fango ‒ Storia di una alluvione, un podcast di Marco Cortesi e Mara Moschini, che racconta le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona...
Chi studia la natura in ogni sua forma, o ha il privilegio di viverci immerso, acquisisce ‒ volontariamente o meno ‒ la capacità di stabilire connessioni emotive con le altre specie. Il s...
Si è conclusa l’edizione 2023/2024 del Progetto Scuole E.ON, con la premiazione delle classi quarte dell’Istituto comprensivo Poviglio di Brescello (RE). Le studentesse e gli stud...
La transizione ecologica evidentemente costa cara, ma la verità è che costa anche il cambiamento climatico, anzi, è molto ma molto più economicamente rovinoso, e sicurame...
L’ambiente è percepito dalla maggioranza della popolazione italiana come un valore, un aspetto importante della vita da curare e preservare, insieme alla salute e alla famiglia e pi&ugr...
Sesta estinzione di massa e crisi climatica vanno, purtroppo, a braccetto, ma non sono la stessa cosa. Quando si parla di estinzione di massa, ci si riferisce all'ingente perdita di biodiversit&agra...
Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla salute di lavoratori e lavoratrici si possono osservare già oggi. Lo dimostra uno studio dell’Organizzazione Internazionale del Lav...
A Torino fa freddo, ma l’atmosfera è calda. Alle porte del capoluogo piemontese, nella Reggia di Venaria Reale, si sono aperti questa mattina, lunedì 29 aprile, i lavori del...
Fino a quando il nostro sistema socio-economico sarà in grado di sostenere la bulimica “fame di tempo” di una fascia sempre più ampia della popolazione? Fra le caratteristi...
Sono aperte le candidature per il premio alla migliore tesi di laurea magistrale/specialistica negli indirizzi ambientale, agronomico, forestale, ingegneristico, statistico, matematico, delle univer...
Sono passati quasi 2 anni da quando, il 15 luglio del 2022, ho preso l’aereo che mi ha portata a verificare, con i miei occhi, quanto e in che forma le attività umane stanno modificando...
Le rinnovabili vanno bene, ma senza esagerare e senza fretta. Con il gas continueremo a lungo, perché “è il fossile meno pesante”. Gli obiettivi climatici programmati dall&...
Il 9 aprile scorso la Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU) ha pronunciato una decisione che studiose e studiosi già considerano una pietra miliare per il contenzioso climatico. Si ...
“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...
La Giornata della Terra, istituita il 22 aprile del 1970 e celebrata in oltre 190 nazioni, è il più famoso evento ambientale al mondo, che ambisce a motivare l’opinione pubblica ...
*da Koblenz Un cervello in grado di prendere decisioni nell’arco di millisecondi basandosi su informazioni apprese gradualmente nel tempo, migliorando di giorno in giorno la capacit&a...