Aziende

Fedrigoni: la sostenibilità è questione di filiera

“La sostenibilità deve essere uno sforzo di filiera”. Così Chiara Medioli Fedrigoni, ospite l’8 marzo all’evento internazionale Climate Capital Live promosso dal Financial Times, ha sintet...

L’assicuratore pubblico SACE e la Russia: cosa cambia ora con il conflitto in Ucraina

L’assicuratore pubblico italiano, la SACE, è da tempo molto attivo in Russia, dove i dati riportati sul suo sito web e aggiornati al 30 giugno 2020 evidenziano un’esposizione di circa 4,3 milia...

Nasce Haiki+, la visione circolare del rifiuto

È iniziata la stagione del consolidamento nel mondo dell’economia circolare. Come in tanti altri settori si è lavorato su M&A (fusioni ed acquisizioni), in Italia ci si prepara a una nuova f...

Al Re-think forum, l’innovazione disruptive per l’economia circolare

“Solo in Europa, ogni anno, consumiamo 8 miliardi di tonnellate di materiali e materie prime, pari a 16 volte il peso di tutta la popolazione mondiale. Considerando che l’economia globale è anc...

Una crescita che aiuti circolarità e rinnovabili: la nuova strategia di Innovatec

Innovatec Spa, la holding italiana attiva nei settori dell’efficienza energetica e nei servizi per l’economia circolare, ha presentato la nuova strategia di sviluppo 2022-2024. Con un piano di ...

“Verso un’economia circolare”: tutti i vincitori del premio indetto da Cogeme e Kyoto Club

Una “ricicleria” diffusa, un progetto di recupero di container frigoriferi trasformati in vertical farm, un’alleanza territoriali verso la Carbon Neutrality e un sistema di recupero dell’azo...

Re-Think: torna a Milano il forum dell’economia circolare

Torna a Milano, di nuovo in presenza (ma anche online) il forum internazionale sull’economia circolare Re-Think, ideato e organizzato da Tondo e di cui Materia Rinnovabile è media-partner. Il 10 ...

Come riciclare i pacchi di Natale? Lo spiegano Giovanni e Giacomo per Comieco

Di tutta la faccenda dei regali di Natale, il momento più bello è forse quello dello spacchettamento. Una volta riemersi dall’euforia, è bene però non dimenticarsi della sorte che toccherà a ...

L’Italia del riciclo pronta al salto con la Strategia nazionale per l’economia circolare

Presentata la dodicesima edizione del rapporto “L’Italia del Riciclo” di Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Fise Unicircular. Al centro del confronto: gap infrastrutturale, caro prezzi, ...

Recupero batterie esauste: Innovatec acquisisce Cobat

Novità nel comparto RAEE italiano. La società Innovatec entra nel business del recupero di batterie esauste con l’acquisizione del 56,45% di Cobat, uno dei player di riferimento del settore. Inn...

Filiera degli oli usati: ecco perché l’Europa vuole copiare il modello Italia

CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, rappresenta oggi un esempio di economia circolare “compiuta”. Il settore dell’olio usato, proven...

Prorogato il Premio nazionale “Verso un’economia circolare”

È stata prorogata al 10 dicembre la scadenza per candidarsi alla quinta edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”. Il premio, promosso da Kyoto Club e Fondazio...

Allarme da AssoRAEE: la rottamazione dei televisori mette in crisi gli impianti

"Gli impianti dedicati alla raccolta dei televisori sono vicini alla saturazione”: così scrive AssoRaee denunciando al MiTE una crisi imprevedibile. Il passaggio ai nuovi standard di digitale ter...

Ecco le 30 “imprese vincenti” di Intesa Sanpaolo che saranno valutate da Circularity

Una valutazione di sostenibilità per dare una spinta alla crescita aziendale. È questo l’obiettivo della partnership fra Intesa Sanpaolo e Circularity, impresa benefit e piattaforma per la simbi...

Verso la COP26: un’analisi della governance italiana sul clima

Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul tavolo di quella c...

Dalla ricerca alle imprese: Enea racconta la sua strategia circolare per l’Italia

Da molti anni ormai Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si occupa di economia circolare. Da ben prima che in Italia approdassero i pro...

Da Fedrigoni, una serie di carte pregiate con materiale riciclato

Se la carta è spesso annoverata tra i materiali circolari per eccellenza, la sua effettiva riciclabilità si scontra però a volte con le esigenze di qualità. Soprattutto quando si entra nel campo...

Al via la quinta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare”

C’è tempo fino al 26 novembre 2021 per partecipare alla quinta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare” promosso da Kyoto Club e Fondazione Cogeme. Il premio, sostenuto t...

Agricoltura per il clima: arriva Mater-Agro, il piano Coldiretti - Novamont

L’agricoltura che verrà dovrà necessariamente fare i conti con il clima che cambia. Ma non solo: dovrà essere essa stessa uno strumento di contrasto alla crisi climatica. Sono dunque questi gl...

L’Europa vuole un caricabatterie universale per ridurre i rifiuti elettronici

In ogni casa, ormai, c’è un cassetto dove si accumulano i caricabatterie inutilizzati: quello del vecchio smartphone, che anche se ancora funziona, non “si parla” con il nuovo; quello del tab...

das