Aziende

Compost e biometano dai rifiuti organici per combattere la crisi: i 30 anni di CIC

Dai rifiuti organici 35 milioni di tonnellate di compost in 30 anni. Il dato è stato presentato nella cerimonia del trentennale del Consorzio Italiano Compostatori CIC. La raccolta dell’umido val...

Ricerca COMIECO: l’educazione ambientale passa anche da libri e fumetti

Scrivere libri non serve a niente, se non serve a cambiare le gente. Lo diceva Giuseppe Giusti, parafrasi permettendo, oltre duecento anni fa. E lo ripetiamo a gran voce ancora oggi, con lo stesso b...

Oli rigenerati: da CONOU un modello circolare vincente

“Prendere l’olio minerale esausto e usarlo come combustibile è un delitto contro l’ambiente. Noi di CONOU chiudiamo il cerchio rigenerandolo”. Le parole di Riccardo Piunti, presidente del C...

Con Igreenet il Gruppo Innovatec rafforza l’impegno per la transizione energetica

Transizione energetica a tutti i livelli: per le famiglie, le imprese, le aziende agricole e la Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo di Igreenet, il nuovo progetto di Innovatec SpA, pre...

La carta Fedrigoni premiata con il Platino per la sostenibilità

Vent’anni di impegno per la sostenibilità riconosciuti ora a livello internazionale. La storica azienda cartaria Fedrigoni ha ottenuto la certificazione Platino (cioè il massimo livello) assegna...

Una piattaforma online per la lotta alle bioplastiche contraffatte

L’illegalità nel settore bioplastiche purtroppo non conosce crisi. Per questo non si ferma neanche l’impegno delle associazioni del comparto per combattere irregolarità, false certificazioni e...

Riciclo di bioplastiche compostabili: è un successo il primo anno del Consorzio Biorepack

Una rete di imprese consorziate cresciuta da 6 a 202 in un solo anno, con 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, cioè 36 milioni di cittadini italiani. Ma soprattutto, ol...

La bioeconomia circolare può salvare il suolo, ma serve una spinta normativa

“La bioeconomia circolare è necessaria per trainare la transizione ecologica e la competitività del Paese”. Ma il suo funzionamento “richiede un approccio sistemico che coinvolga agricoltura...

I 25 anni di Ricrea: un miliardo di euro di acciaio recuperato in Italia

Un miliardo di euro in acciaio, tanto quanto ne servirebbe per costruire 800 Torri Eiffel. È tutto l’acciaio raccolto in Italia, dal 2000 ad oggi, grazie al Consorzio Ricrea. I numeri del Consorz...

Cosa sta succedendo all’industria della carta?

Da qualche mese l’industria della carta è in subbuglio. Non è la sola, certo. Negli ultimi due anni la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo a dura prova le catene di approvvigionam...

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso opprimente di terrore e...

Tutte le strade della bioeconomia: a Ravenna torna il Bioeconomy Day

La pandemia prima e la crisi internazionale portata dal conflitto in Ucraina ora, hanno ampiamente dimostrato quanto sia importante sviluppare filiere “corte” e resilienti. La bioeconomia, sopra...

Il Financial Times nomina le aziende Climate Leaders in Europa: seconda un’italiana

È uscita, per il secondo anno, la classifica delle aziende Climate Leaders in Europa. La lista, compilata dal Financial Times e da Statista, è composta dalle 400 società europee che si sono dimos...

Plastica in Italia: come decarbonizzare la filiera?

Lo scorso 7 aprile il think tank italiano ECCO ha organizzato un confronto fra alcuni stakeholder della filiera della plastica in occasione della presentazione del rapporto “La plastica in Italia:...

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Sacchetti adatti e più attenzione alla differenziata possono migliorare la qualità dell’umido, o come lo chiamano gli addetti ai lavori, la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). S...

Imballaggi circolari: Erion Packaging premia i giovani designer

La sostenibilità comincia dal design. Quello che è riconosciuto come uno dei principi cardine dell’economia circolare viene, per fortuna, sempre più assimilato dai vari settori dell’industria...

Circularity 22: torna ad Atlanta il meeting globale sull’economia circolare

Torna, di nuovo in presenza, una delle principali convention mondiali sull’economia circolare e la più importante degli Stati Uniti. Organizzata da Greenbiz Group (partner di Materia Rinnovabile)...

Da rifiuti a risorse: un nuovo corso di perfezionamento sull’economia circolare

Che cos’è l'Economia Circolare? Quali sono i suoi valori e i suoi vantaggi? Quali gli strumenti tecnici e gestionali per intraprendere una carriera o avviare un’impresa in questo settore? Come ...

Guerra e crisi del grano: quali gli effetti in Europa e nel mondo?

L’ultima crisi alimentare globale data 2007-2008. Allora una serie di concause - dall’aumento del prezzo del petrolio, alla riduzione delle superfici coltivate a fini alimentari a favore di quel...

Sei azioni che ognuno può fare per combattere la crisi climatica

È ora di assumersi le proprie responsabilità per il clima. La frase può suonare minacciosa, ma in realtà è una buona notizia. Se infatti, come singoli individui, è facile sentirsi impotenti e ...

das