Rinviare e migliorare, la filiera del legno a confronto sull’EUDR
Il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), è lo strumento messo a punto dall’Unione Europea per contrastare il degrado forestal...
Il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), è lo strumento messo a punto dall’Unione Europea per contrastare il degrado forestal...
Garantire la piena operatività del sistema informatico e semplificare gli obblighi di rendicontazione, in particolare per i micro e piccoli operatori primari dei paesi a basso rischio, manten...
Settantamila tonnellate di CO₂ all’anno, ma nessuno sa quanti alberi abbatte. Il cinema italiano ha un buco nero: sa quanto inquina, ma ignora quanto legno consuma. Un paradosso emerso alla ...
Questo articolo è disponibile anche in inlgese / This article is also available in English L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno pubblicato oggi, giovedì 21 agosto, una dichi...
I rifiuti di lignocellulosa potranno diventare carburanti rinnovabili: la compagnia finlandese Neste, che si occupa di combustibili a basso impatto ambientale, ha annunciato progressi nel suo proget...
L’Italia ha un parco edilizio decisamente datato, costruito in decenni in cui il risparmio energetico, l’impatto ambientale e la sicurezza antisismica erano concetti ancora poco consider...
Dalla formazione del personale all’adeguamento alle nuove normative, dalla progettazione della circolarità dei materiali alla gestione del fine vita dei prodotti, passando per la partec...
Il settore delle costruzioni è uno dei giganti silenziosi della crisi climatica. Secondo il World Green Building Council, da solo genera infatti il 39% delle emissioni globali di CO₂. ...
A un anno dall’annuncio del progetto e a sei mesi dalla sua fondazione, il Consorzio nazionale sistema arredo (CNSA) ha siglato un accordo di programma con il Ministero dell'ambiente e della s...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A fine ottobre è nato il Consorzio nazionale sistema arredo italiano, un progetto consortile...
Il consiglio direttivo di Assolegno, l'associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno in Italia, ha eletto Claudio Giust come nuovo presi...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Oggigiorno, l'utilizzo delle fibre di legno per substrati specifici supporta le nuove normative sui...
Dal 29 gennaio al 1° febbraio, la Fiera di Bolzano ha ospitato la ventesima edizione di Klimahouse, evento dedicato all’efficientamento energetico e all’edilizia sostenibile. Anche q...
Non stiamo parlando di armi, droga, petrolio o uranio, ma non per questo il fatto è meno grave. Anzi. Perché come rivela l’indagine della organizzazione non profit britannica Ear...
Mercoledì 31 ottobre è nato il Consorzio nazionale sistema arredo, un progetto consortile di responsabilità estesa del produttore (EPR) che garantisce il ritiro, la raccolta, il...
Urban Machine è una startup pioniera del recupero sostenibile del legno. L'intelligenza artificiale e la soluzione robotizzata dell’azienda statunitense rimuovono i dispositivi di fissa...
Cresce la percentuale di riciclo di legno (64,92%) e cresce il riutilizzo, con 909.000 tonnellate di pallet rigenerati e reimmessi al consumo. Sono buone notizie quelle che arrivano dal Rapport...
Il riciclo degli imballaggi in legno è un settore non molto conosciuto. Sarà che non si portano a casa, che non ci sono cassonetti né una raccolta porta a porta dedicata, che si...
Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...
