Approfondimenti

Francesco La Camera (IRENA): “Le rinnovabili aumentano ma non abbastanza”

Francesco La Camera (IRENA): “Le rinnovabili aumentano ma non abbastanza”

La spinta alla crescita esplosiva delle rinnovabili ormai è inarrestabile, ma potrebbe essere tardi per il mondo. Questa è l’opinione di un osservatore esperto e privilegiat...

Il razzismo climatico è assente ai negoziati di COP28

Il razzismo climatico è assente ai negoziati di COP28

*da Dubai Transizione ecologica, decarbonizzazione, tutela delle foreste, mercati del carbonio. Per la società civile spesso questi elementi chiave per la lotta al cambiamento climatico hann...

Catturare la CO₂ è necessario per il clima o per le aziende fossili?

Catturare la CO₂ è necessario per il clima o per le aziende fossili?

COP28 sarà il duello finale o l’inizio della rivincita del settore dell’oil&gas? Con un numero record di 2.456 persone affiliate al settore oil&gas accreditate al neg...

Startup, il Regno Unito ricicla le cialde di caffè con Podback

Startup, il Regno Unito ricicla le cialde di caffè con Podback

Podback è un servizio inglese di riciclo di cialde di caffè senza scopo di lucro. Creato da grandi aziende produttrici di cialde, quali Nespresso, Nescafé Dolce Gusto e Tassimo,...

Il futuro della bioeconomia al PRIMO CBE JU Stakeholder Forum

Il futuro della bioeconomia al PRIMO CBE JU Stakeholder Forum

La transizione verso un’economia circolare non può contare solo sul riciclo: serve con urgenza dare impulso a nuove soluzioni biobased. Il futuro imminente della bioeconomia viene scrit...

Finanza Climatica e Accordo di Parigi, ecco come tutto si tiene

Finanza Climatica e Accordo di Parigi, ecco come tutto si tiene

*da Dubai   Lunedì 4 dicembre a COP28 si è tenuta la giornata tematica della finanza climatica, per fare il punto sulla situazione attuale ma soprattutto sulle prospettive di lu...

Meloni a COP28: l’Italia vuole gas, biocarburanti e nucleare per il clima

Meloni a COP28: l’Italia vuole gas, biocarburanti e nucleare per il clima

*da Dubai   Mentre sui social e sui media infiamma la protesta contro la presidenza di COP28 di al Jaber, beccato a dire che “la scienza non sostiene che serve un phase-out delle fonti ...

COP28, è il momento della verità per l’industria del petrolio e del gas

COP28, è il momento della verità per l’industria del petrolio e del gas

“Vi chiedo di adottare un modo di pensare differente e di essere flessibili.” “Dobbiamo trovare un terreno comune” e intraprendere “una strada che sia abbastanza larga ...

Da Lavazza il primo centro per la transizione circolare del caffè

Da Lavazza il primo centro per la transizione circolare del caffè

È ora che il settore del caffè diventi finalmente circolare e per accelerare la transizione sono necessarie le giuste sinergie. È questo il focus del nuovo Center for Circu...

Per la IEA

Per la IEA "è fondamentale raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica”

Il 29 novembre, a meno di un giorno all’apertura dei lavori di COP28 a Dubai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha presentato il report Energy Efficiency 2023. Il r...

Startup: ombrelli e occhiali, la seconda vita dei mozziconi di sigaretta riciclati

Startup: ombrelli e occhiali, la seconda vita dei mozziconi di sigaretta riciclati

Re-Cig è l’azienda che si occupa della raccolta e del recupero dei mozziconi di sigaretta presente in diciassette delle venti regioni italiane. Con sede a Rovereto (Trento), presso l&rs...

Per gli italiani crisi climatica e disparità sociali vanno affrontate insieme

Per gli italiani crisi climatica e disparità sociali vanno affrontate insieme

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha completato la sesta edizione dell’Indagine annuale della BEI sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiame...

Crisi climatica, danni all’agricoltura per 3.800 miliardi: la prima causa è la siccità

Crisi climatica, danni all’agricoltura per 3.800 miliardi: la prima causa è la siccità

Negli ultimi 30 anni gli eventi catastrofici hanno causato perdite di raccolti e danni agli allevamenti per un valore di 3.800 miliardi di dollari. A dirlo è il rapporto pubblicato a Ott...

La finanza alternativa del crowdfunding può accelerare la transizione energetica

La finanza alternativa del crowdfunding può accelerare la transizione energetica

Senza il contributo della finanza la transizione energetica rimane una mera astrazione di facciata. Un foglietto illustrativo che per decarbonizzare il settore più emissivo ci indica sintomi ...

Automotive, Stellantis punta sull’economia circolare con il nuovo hub di Mirafiori

Automotive, Stellantis punta sull’economia circolare con il nuovo hub di Mirafiori

Il gruppo Stellantis ha deciso di puntare sulla circolarità. Lo aveva annunciato un anno fa, e ieri, 23 novembre, è arrivato il giorno del taglio del nastro. Il primo hub in Europa ded...

Regolamento imballaggi, il Parlamento europeo affossa il riuso

Regolamento imballaggi, il Parlamento europeo affossa il riuso

Mercoledì 22 novembre il Parlamento Europeo, in sede plenaria, ha adottato con 426 voti a favore, 125 contrari e 74 astensioni la relazione della Commissione ambiente (ENVI) relativa alla pro...

EPR per le automobili? Progettatele meglio!

EPR per le automobili? Progettatele meglio!

Dopo mesi di confronti e scontri totalmente focalizzati sul tema dei carburanti – diesel, benzina ed e-fuel – qualcosa di nuovo si muove sul fronte dell’auto. Progettare meglio: &...

Startup: ShareWares, tazze e contenitori riutilizzabili per locali pubblici

Startup: ShareWares, tazze e contenitori riutilizzabili per locali pubblici

ShareWares è l’azienda pioniera nel campo della responsabilità estesa del produttore, che promuove il concetto di proprietà condivisa e facilita il riutilizzo e la ri...

L’1% più ricco del mondo emette più CO₂ del 66% più povero: il rapporto Oxfam

L’1% più ricco del mondo emette più CO₂ del 66% più povero: il rapporto Oxfam

Nel 2019 i 77 milioni di persone più ricche del Pianeta sono stati responsabili del 16% delle emissioni di gas serra globale. La stessa quantità di C0₂ prodotta dai 5 miliardi di per...

Trattato globale sulla plastica, chiude senza accordo il terzo ciclo di negoziati

Trattato globale sulla plastica, chiude senza accordo il terzo ciclo di negoziati

Il terzo ciclo di negoziati per un Trattato globale sulla plastica (INC-3) si è concluso nella sera di domenica 19 novembre senza un accordo su come procedere. Il Segretariato INC ha ric...

das