Wang Yao: così la Cina finanzia la biodiversità
La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...
        La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...
        Secondo il CDP Financial Services Disclosure Report 2022, le emissioni di gas serra legate alle attività di investimento, prestito e sottoscrizione delle istituzioni finanziarie globali super...
        Salvatore De Meo è presidente della Commissione affari costituzionali al Parlamento europeo e membro della Commissione agricoltura. Materia Rinnovabile l'ha intervistato in quanto candidato a...
        C’è chi, purtroppo, fa greenwashing e chi invece si dedica al greenwatching. A quest’ultima pratica – una vera e propria arte che consiste nell’individuare o pref...
        L’8 e il 9 giugno si vota per le elezioni europee. Per ribadire l’importanza di questo voto e contribuire a un sano dibattito, Materia Rinnovabile ha intervistato alcuni candidati e...
        Ogni anno Amnesty International propone un’analisi globale sullo stato dei diritti umani nel mondo. Nel rapporto 2023-2024, sono quattro le tematiche che evidenziano tendenze negative a l...
        L’Alleanza Verdi Sinistra si presenta alle elezioni europee con una rosa importante di candidate e candidati. Al di là della proposta dell’attivista Ilaria Salis, al momento ai do...
        Si potrebbe tradurre come “stretta fondiaria” ‒ un concetto che va oltre il land grabbing raccontato dall’ottimo volume di Stefano Liberti ‒ l’espressione che dà i...
        L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia si vota per eleggere il nuovo Parlamento europeo. A pochi giorni dalle elezioni, Materia Rinnovabile ha intervistato candidate e candidati per l’Italia a...
        Annalisa Corrado è ingegnera meccanica ed ecologista, responsabile sviluppo dei progetti innovativi di AzzeroCO₂, referente attività tecniche per Kyoto Club, co-ideatrice e coordinat...
        Enel Green Power continua la sua corsa verso un mix sempre più rinnovabile all’interno del gruppo Enel, uno dei principali produttori di elettricità mondiali. Le fonti di energia...
        Da Chicago – Dopo tre intensi giorni di lavori, venerdì 24 maggio l’edizione 2024 di Circularity volge al termine. Quest’anno, però, la cronaca della principale confe...
        Durante i suoi cinque anni da commissaria per l’energia a Bruxelles, Kadri Simson ha dovuto affrontare uno dei periodi più complessi e decisivi della storia energetica europea, cimentan...
        Il riuso è un tassello fondamentale di un puzzle sempre più complesso ma necessario a una concreta strategia di circolarità a livello italiano ed europeo. Nasce con questa consa...
        La transizione ecologica evidentemente costa cara, ma la verità è che costa anche il cambiamento climatico, anzi, è molto ma molto più economicamente rovinoso, e sicurame...
        Negli ultimi anni, l'inquinamento dovuto alle microplastiche ha assunto una rilevanza crescente nel dibattito ambientale globale. Le microplastiche sono minuscole particelle, con dimensioni inf...
        Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...
        Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...
        La startup tedesca Vyld sviluppa prodotti assorbenti sostenibili, rispettosi dell'oceano e salutari, realizzati con alghe marine. I prodotti di Vyld a oggi sono Kelpon, il primo assorbente al m...
        La sezione Think Tank del numero 50 di Materia Rinnovabile, dedicato all’Energia, è particolarmente ricca e preziosa. Come sempre abbiamo riunito in una tavola rotonda virtuale alcune d...
