Riciclo

Il futuro dei mobili, tra EPR, riciclo, leasing e mercato dell’usato

In seguito al pacchetto dell’economia circolare (821/2018/CE) e al suo recepimento italiano (116/20), la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) riguarderà una gamma sempre più ampia di fraz...

Creatività sostenibile, tra design e urbanistica

Pubblichiamo il terzo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gagl...

Ricrea e Legambiente per il Museo vivente della Dieta Mediterranea

Se la dieta mediterranea è così buona, salutare e sostenibile da essere diventata patrimonio Unesco, anche vasetti e barattoli che ne custodiscono intatti sapori e proprietà vogliono il loro rico...

Mottainai! La strategia circolare delle Olimpiadi di Tokyo

Ci sarebbero molte storie interessanti da raccontare su queste Olimpiadi, tra pandemia, temperature record così alte da rendere impraticabili i campi da beach volley e, pare, ostriche “canaglia...

Così un sistema olistico di gestione dei rifiuti può tagliare le emissioni di CO2

Ottimizzando in tutto il mondo il sistema di gestione dei rifiuti si potrebbero evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 5% delle emissioni globali. Praticamente come mettere...

L’Italia del riciclo è da record: tutti i dati CONAI del 2020

L’Italia del riciclo è da record. Nel 2020, nonostante la pandemia, la percentuale di imballaggi riciclati sul territorio nazionale ha raggiunto il 73%, aumentando di oltre 3 punti rispetto al 20...

Città circolari ed economia informale: ora l’Africa ha fame di dati

La diffusione di pratiche e principi di economia circolare in Paesi in via di sviluppo si arena spesso contro lo scoglio della mancanza di dati. Ancora di più quando si lavora in contesti inf...

Comuni Ricicloni 2021: cresce l’Italia libera dai rifiuti, soprattutto al Sud

L’Italia dei Comuni è sempre più libera dai rifiuti. Lo dice l’annuale dossier Comuni Ricicloni stilato da Legambiente. I Comuni premiati per il 2021 sono stati infatti 623, contro i 598 del 2...

Pneumatici Fuori Uso: i dieci anni di Ecopneus in cifre

Un mucchio di pneumatici che copre un’area grande quanto un campo da calcio e raggiunge un’altezza di 1500 metri. Ecco, in un’immagine, il bilancio di dieci anni di attività di Ecopneus, il p...

Biowaste tra ripresa e resilienza: ecco perché il rifiuto organico è strategico per la decarbonizzazione

Oltre 7,9 milioni di tonnellate di rifiuti organici trattati in 345 impianti su tutto il territorio italiano. Sono i numeri del Consorzio Italiano Compostatori, il cui lavoro nel 2019 ha consentito ...

La nuova strategia di sostenibilità di Maire Tecnimont

Si ispira agli Sdg delle Nazioni Unite la nuova strategia di sostenibilità lanciata dal Gruppo Maire Tecnimont, che con la controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologi...

Impianti, ecodesign, educazione ambientale: CONAI fa il punto sui rifiuti da imballaggio in Italia

Da oltre vent’anni CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, tiene le fila di un articolato sistema di consorzi di filiera che gestiscono e promuovono il recupero e riciclo di rifiuti da imballagg...

Etna circolare: così si valorizza la cenere vulcanica

In un’ottica di circolarità, la cenere vulcanica potrebbe trasformarsi da problema a opportunità e risorsa. Il progetto Reucet - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee, condotto da un...

Riccardo Piunti è il nuovo presidente di CONOU, il Consorzio per la gestione degli oli usati

Riccardo Piunti è stato eletto nuovo Presidente di CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. A ricoprire la carica di Vicepresidente sarà inve...

Conferenze di Rete Ambiente: il 10 giugno si parla di biowaste con il Consorzio Italiano Compostatori

Per il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente, giovedì 10 giugno si parla di “Biowaste tra ripresa e resilienza”. A partire dalle ore 11.00, in diretta streaming su facebook e zoom si potrà s...

Alluminio: tiene la raccolta degli imballaggi, nonostante il Covid

L’alluminio consumato dagli italiani è in calo, ma la raccolta dei rifiuti da imballaggio tiene. Se l’emergenza Covid ha procurato, infatti, una battuta d’arresto nel settore (- 6% di immesso...

Imballaggi in acciaio: italiani virtuosi nella raccolta di barattoli, tappi e bombolette

Con tutti i barattoli, le scatolette, i tappi e le bombolette spray riciclati dagli italiani nel 2020 si potrebbero realizzare 3700 km di binari ferroviari. È il dato reso noto dall’ultimo rappor...

Gomma riciclata per il design delle città: il seminario di Ecopneus

Campi da basket, aree giochi, cordoli e spartitraffico, panchine e arredi urbani. Sono tanti i modi in cui la gomma riciclata derivante dai Pneumatici Fuori Uso può servire a ridisegnare la città ...

Che cosa è l’economia circolare: la nuova edizione ampliata e aggiornata in libreria

La transizione ecologica è oggi, finalmente, nelle agende della politica mondiale: dall’Europa con il Green Deal e Next Generation EU, agli USA con il Build Back Better di Joe Biden, fi...

Al via la Renewable Materials Conference, online dal 18 al 20 maggio

Una panoramica completa e variegata di tutte le soluzioni più innovative nel campo dei materiali rinnovabili e sostenibili, dal bio-based ai compositi, dal riutilizzo della CO2 catturata ai ricicla...

das