Aziende

Riccardo Piunti è il nuovo presidente di CONOU, il Consorzio per la gestione degli oli usati

Riccardo Piunti è stato eletto nuovo Presidente di CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. A ricoprire la carica di Vicepresidente sarà inve...

Conferenze di Rete Ambiente: il 10 giugno si parla di biowaste con il Consorzio Italiano Compostatori

Per il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente, giovedì 10 giugno si parla di “Biowaste tra ripresa e resilienza”. A partire dalle ore 11.00, in diretta streaming su facebook e zoom si potrà s...

Raccolta e riciclo di abiti usati: nasce UNIRAU

Il settore del tessile fa un altro passo verso la circolarità. All’interno di Fise Unicircular, l’associazione che rappresenta le industrie dell’economia circolare in Italia, è stata annunci...

Alluminio: tiene la raccolta degli imballaggi, nonostante il Covid

L’alluminio consumato dagli italiani è in calo, ma la raccolta dei rifiuti da imballaggio tiene. Se l’emergenza Covid ha procurato, infatti, una battuta d’arresto nel settore (- 6% di immesso...

Imballaggi in acciaio: italiani virtuosi nella raccolta di barattoli, tappi e bombolette

Con tutti i barattoli, le scatolette, i tappi e le bombolette spray riciclati dagli italiani nel 2020 si potrebbero realizzare 3700 km di binari ferroviari. È il dato reso noto dall’ultimo rappor...

ECCO, il think tank indipendente per il clima e la decarbonizzazione in Italia

L’azione per il clima in Italia può contare da oggi su una nuova forza della società civile. Il 14 aprile è stata infatti annunciata la nascita di ECCO – Indipendent Energy and Climate Change...

Circularity partner di Intesa Sanpaolo per le “Imprese vincenti”

Imprese vincenti grazie alla sostenibilità e all’economia circolare. Torna il programma di crescita e valorizzazione per le piccole e medie imprese italiane avviato nel 2019 da Intesa Sanpaolo, c...

L’ascesa del professionista dell’economia circolare nelle aziende

Lo skill "Economia circolare" è stato quello in più rapida crescita tra tutti gli utenti di LinkedIn nel 2019, secondo il rapporto sullo Stato della Professione di GreenBiz. Sebbene lo slancio del...

La prestazione come prodotto: il modello del Chemical Leasing

Come possono aziende diverse trarre beneficio dal successo l’una dell’altra? Perché pagare per la prestazione del prodotto chimico è più conveniente che pagare per il prodotto stesso? E in ch...

Plastica ed economia circolare: un corso per scoprire nuove opportunità

Un materiale tanto versatile e diffuso, quanto complesso da gestire correttamente soprattutto nel suo fine vita. La plastica sarà l’oggetto del corso di formazione online organizzato da Circulari...

Biopiattaforma: al via il progetto di simbiosi industriale del Gruppo CAP

Il progetto Biopiattaforma è ai nastri di partenza. Lo scorso 5 febbraio il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha firmato l’accordo di cession...

Economia circolare e formazione professionale: l’impegno di Itelyum

Lo stabilimento Itelyum di Ceccano, dove vengono rigenerati gli oli lubrificanti usati, ha ospitato negli scorsi giorni un roadshow molto particolare. A bordo di un mega truck dotato della più avan...

Adaptation, seconda tappa: clima e politiche per l’acqua in Emilia Romagna

Raccontare il cambiamento climatico senza catastrofismi, ma focalizzandosi sulla resilienza e sulle soluzioni più efficienti per l’adattamento. È questo l’obiettivo del progetto giornalistico ...

Biorepack: il nuovo consorzio si organizza e nomina i direttori

Biorepack, il Consorzio Nazionale per il Riciclo Organico degli Imballaggi in Plastica Biodegradabile e Compostabile, nato ufficialmente lo scorso novembre, comincia l’anno con le nomine del diret...

FISE: nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pochi fondi per l’economia circolare

La ripresa italiana non punta abbastanza sulla circolarità. Parola di FISE Assoambiente e FISE Unicircular, le due associazioni di categoria che rappresentano le imprese della raccolta, gestione e ...

Rifiuti elettronici: 41 Torri Eiffel di RAEE gestite da Erion nel 2020

Il lavoro di squadra paga. A giudicare dai dati sulla raccolta e gestione di RAEE e altri rifiuti associati a prodotti elettronici in Italia, la fusione dei due consorzi Ecodom e Remedia nell’unic...

Gestione dei rifiuti: la filiera corta è la scelta (ambientale ed economica) migliore

Dove vanno a finire i rifiuti dopo la differenziata? La risposta a questa legittima domanda è complessa. Nella provincia di Siena, come primo passo di un percorso industriale, è tutto molto chiaro...

Idrogeno verde per una bioraffineria in USA: c’è l’accordo Enel-NextChem

Un altro passo avanti per l’idrogeno verde (quello prodotto da fonti rinnovabili) è stato annunciato il 9 dicembre. Si tratta del protocollo d’intesa siglato tra Enel Green Power e NextChem, la...

Biorepack: è ufficiale, gli imballaggi in bioplastica hanno il loro consorzio

Il consorzio Biorepack, che si occupa di gestire il fine vita di imballaggi in bioplastica, è ora ufficialmente il settimo consorzio della rete CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi). Lo statuto è...

Economia circolare in ufficio? Arriva il protocollo Materials Under Control

Cataste di carta per la stampante, giornali vecchi, bicchierini di plastica del caffè, involucri di snack, penne scariche, toner usati… Anche l’ufficio è una fonte quotidiana di rifiuti da ges...

das