Aziende

CSDDD, accordo raggiunto sulla due diligence di sostenibilità delle imprese

Il 15 marzo gli ambasciatori degli Stati membri dell'Unione Europea riuniti presso il Comitato dei Rappresentanti permanenti COREPER hanno votato a favore della Corporate Sustainability Due Diligenc...

Oltre la gestione dei rifiuti: l’importanza delle aziende a Waste Management Europe

Dal 9 all'11 aprile 2024, la Fiera di Bergamo ospiterà la terza edizione di Waste Management Europe. Nel cuore del dibattito europeo sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei...

Finanza climatica, negli USA la prima norma sui rischi climatici per società quotate

Nonostante la proposta sia stata più volte annacquata e il voto rinviato per oltre un anno, il 6 marzo 2024 la Securities and Exchange Commission (SEC) ha adottato la prima norma federale che...

Prevenzione del danno ambientale, questa sconosciuta. Intervista a Lisa Casali

Ogni anno in Italia si verificano più di 1.000 casi di danni ambientali, ma solo lo 0,45% delle imprese italiane ha attivato una copertura assicurativa di responsabilità ambiental...

Banca Progetto e Circularity, partnership per aiutare le imprese con strategie ESG

Integrare principi ESG e adottare un modello di economia circolare è per le imprese un’opportunità di crescita, non solo per evolversi in linea con le normative europee ma anche ...

Gli Stati Uniti hanno un problema con i rifiuti di carta a cartone

Il mancato riciclo di cartone e carta rappresenta per gli Stati Uniti d’America una perdita di 4 miliardi di dollari. A calcolarlo è stato il laboratorio nazionale per le energie rinnov...

Startup, Climatiq: dati in tempo reale sull'impronta carbonica di prodotti e aziende

Fondata nel 2021 da Hessam Lavi, Philipp von Bieberstein e Isis T. Baulig, Climatiq è una soluzione di carbon intelligence integrata, che consente alle aziende di incorporare le metriche...

Key Energy 2024, un’edizione che punta su innovazione e internazionalità

Innovazione e internazionalità sono le parole chiave del programma espositivo di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento sulla transizione energetica di riferimento in Sud...

Gruppo Itelyum entra nel mercato del riciclo chimico della plastica

Il Gruppo Itelyum comincia un nuovo capitolo nell’impegno verso l'economia circolare e la valorizzazione dei rifiuti speciali. Con l’acquisizione di una quota significativa di Plasta Rei...

Decarbonizzazione, economia circolare e CSR: il nuovo manifesto Habitech

Venerdì 16 febbraio si è svolto il primo Habitech Day. L’evento, che si è tenuto presso la Cantina Rotari di Mezzocorona, è stato organizzato da Habitech, il D...

Report di sostenibilità, cos’è lo standard ESRS E5 per uso delle risorse ed economia circolare

Negli ultimi mesi l'Unione Europea ha fatto un passo significativo verso la trasparenza e la comparabilità dei dati in materia di sostenibilità. In particolare, in ottica di uniformazi...

Carbonsink, l’azione climatica comincia dalle foreste

Il contrasto al cambiamento climatico causato dall’uomo non è più un’opzione rimandabile. Ma come possono le aziende affrontare quel periodo di transizione necessario a sup...

I motivi della protesta degli agricoltori, spiegati da loro

Siamo a quasi un mese di proteste degli agricoltori in Europa. Nate in Germania su un problema di bilancio ‒ il governo Scholz, alle prese con un buco di 17 miliardi, ha tagliato i sussidi al...

La leadership nella sostenibilità passa anche per una presenza digitale  sostenibile

Si conosce sempre meglio l'impronta ambientale dei servizi digitali, dei centri di calcolo e della rete che li rende disponibili, e dei dispositivi per utilizzarli. E l'impatto è considerevol...

Perché gli agricoltori protestano in Europa e la particolarità del caso italiano

Le immagini di Place de Luxembourg, l’elegante slargo di fronte alla sede del Parlamento europeo a Bruxelles, messa a ferro e fuoco, sono già il simbolo della nuova ondata di proteste d...

La direttiva europea sulla sostenibilità che rilancia il distretto industriale italiano

Di tutte le diverse normative sulla sostenibilità ce n’è una ancora poco conosciuta, ma negli effetti potenzialmente dirompente per le imprese europee e in particolare per quelle...

Francia, c’è il carcere per chi non rispetta la direttiva sul Bilancio di sostenibilità

Che la Francia abbia recepito le direttive UE sulla sostenibilità più di molti altri Paesi comunitari è un dato di fatto che si evince da quanto è stato deliberato dai le...

Riciclo dei metalli, il caso Refimet

Lo scorso giovedì 25 gennaio l'azienda di recupero e affinazione di metalli, Refimet, ha aperto le porte alla stampa e alle autorità per presentare la sua filiera di recupero di oro, p...

Sempre più aziende riducono le proprie comunicazioni sul clima

Dalla moda alla tecnologia ai beni di largo consumo, la maggior parte delle aziende sta riducendo intenzionalmente le proprie comunicazioni sul clima. Il fenomeno è noto come greenhushin...

Riciclo di carta e cartone: l’occasione d’oro del PNRR

Per gli imballaggi in carta e cartone il futuro, in Italia, è sempre più circolare. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono 128 i milioni di euro stanziati pe...

das