Premio Nobel per la chimica 2025 a Kitagawa, Robson e Yaghi
Il Premio Nobel per la chimica 2025 riconosce una scoperta che promette di rivoluzionare il modo in cui l’umanità gestisce risorse e inquinamento. Per questo, Susumu Kitagawa, Richard R...
Il Premio Nobel per la chimica 2025 riconosce una scoperta che promette di rivoluzionare il modo in cui l’umanità gestisce risorse e inquinamento. Per questo, Susumu Kitagawa, Richard R...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quello del cemento è tra i comparti industriali più complessi da decarbonizzare, una ...
Di colore bruno, presenta uno stelo cilindrico e ramificato, puntellato da vescicole piene d’aria che gli permettono di galleggiare in acqua. È il sargasso, un’alga diffusa soprat...
In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...
Prosegue la saga dei dazi trumpiani. Dopo l’invio, lunedì 7 luglio, delle letterine di ultimatum a vari paesi in tutto il mondo, martedì il presidente statunitense ha deciso...
Nel silenzioso ma cruciale scacchiere delle materie prime, un minerale apparentemente umile come il feldspato si rivela un “oro bianco”, pedina indispensabile per l’indus...
Il legno può diventare una vernice? Un pannello può trasformarsi nel telaio ultraleggero di una bicicletta? Oppure, se placcato con fibra di carbonio, può raggiungere le stesse ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Secondo dati Eurostat, nel 2022 nell’Unione Europea sono stati generati 36,1 kg pro capite di...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English I primi a essere messi in commercio sono stati i WasteBasedBricks, realizzati partendo da una smeri...
Senza materiali di nuova generazione la transizione circolare del fashion non decollerà. Riciclo e riutilizzo non bastano a decarbonizzare il settore a costi accettabili. Ecco perché b...
Riciclare i pavimenti usurati di grandi superfici, come quelli di aeroporti, ospedali e scuole, grazie a una tecnologia elettrotermica già in uso nello spazio. È il progetto, in fase d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fondata nel 2022, Kuori è un'azienda svizzera cleantech che utilizza sottoprodotti alimentar...
Al 2060 l’estrazione di materiali raggiungerà l’astronomica cifra di 160 miliardi di tonnellate all’anno: circa il peso del Monte Everest, dalla base fino alla vetta, una pi...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In occasione dell'inizio dell’anno nuovo, diamo un'occhiata più da vicino allo stato a...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È un’esplorazione immersiva nel mondo dei materiali quella che propone la sezione ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che piaccia oppure no, l’energia da fissione nucleare svolge un ruolo di primo piano nel perc...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Qualche anno fa lessi di alcune case su un’isola danese, ricoperte da spessi strati di alghe ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Al 2060 l’estrazione di materiali raggiungerà l’astronomica cifra di 160 miliard...
Consapevole dell’enorme quantità di mascherine in tessuto prodotte durante la pandemia di Covid e rimaste invendute, il brand UYN-Unleash Your Nature ha deciso di acquistarle per ricicl...