Horto, green dining a tutto gusto
Entrare nelle sale di Horto in una luminosa giornata di ottobre è un’esperienza visiva e sensoriale. Inondati dalla luminosità delle ampie vetrate che sovrastano il cuore di Mila...
Entrare nelle sale di Horto in una luminosa giornata di ottobre è un’esperienza visiva e sensoriale. Inondati dalla luminosità delle ampie vetrate che sovrastano il cuore di Mila...
Punta tutto sulla trasparenza della filiera il nuovo progetto Eataly alla Radice, promosso da Eataly con il coordinamento scientifico di Università degli studi di Palermo e Slow Food Italia, ...
L'Unione Europea è sempre più preoccupata per la sicurezza alimentare, come ci ha ricordato la presidente von der Leyen nella sua Dichiarazione a nome dell'Unione Europea. Ma per inqua...
Quest’anno, la Giornata mondiale dell’alimentazione, che si terrà il 16 ottobre, coincide con l’80º anniversario della FAO. Con il tema Mano nella mano per un cibo...
Nonostante l’inflazione e l’incerta situazione geopolitica globale, nei primi quattro mesi del 2025 il biologico italiano ha registrato una crescita delle vendite del +4,4% a valore e de...
L'industria del vino evolve, ascoltando le necessità della terra e dei consumatori. Queste le evidenze del gruppo Argea, che ha presentato il proprio bilancio di sostenibilità 2024 in ...
Un’onda di preoccupazione attraversa la Sicilia, minacciando uno dei suoi simboli più celebrati nel mondo: il vino. Con l’imposizione di dazi statunitensi al 15% il settore v...
I nomi sul menù sono semplici: trota, diaframma, cervo, insalata estiva. Eppure, dietro di essi si cela la filosofia radicale e lo stile inconfondibile dello chef etico, tre stelle Michelin, ...
“L'industria del caffè si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, in un contesto macroeconomico e geopolitico critico ed estremamente volatile che vede un aumento costant...
Condizioni di lavoro più giuste, meno impatti ambientali e progetti di sviluppo orientati a un futuro sostenibile: sono i pilastri di un modello economico che Fairtrade sta portando avanti da...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia, Etiopia, India e molti altri ancora: parlare di caffè...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In Europa, 60 milioni di persone circa si trovano in una condizione di insicurezza alimentare. Al c...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Minerale” non è necessariamente sinonimo di purezza. Negli ultimi anni si &egra...
All’inizio di giugno, regione Umbria e ARPA Umbria, insieme a Ramboll Italy e al Gruppo Grifo Agroalimentare, hanno sottoscritto un accordo per avviare un progetto pilota per bonificare le fal...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene i consumatori siano spesso incoraggiati a mangiare più pesce per i suoi benefici nut...
L’aumento delle temperature e la riduzione dell’umidità dell’aria hanno causato un calo dei raccolti globali di cereali negli ultimi cinquant’anni. Lo sostiene uno stu...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il riso è tra le colture più importanti al mondo. Base alimentare al centro di tradiz...
da Copenaghen - Dopo sette anni di silenzio, il MAD Symposium – spesso definito “la Davos del cibo” – è tornato a Copenaghen lo scorso 25 e 26 maggio, radunando centin...
L’Unione Europea può produrre più cibo con meno risorse grazie all’agricoltura rigenerativa. È quanto punta a dimostrare lo studio più esteso mai realizzato i...
La mandorlicoltura siciliana, un tempo vanto dell'agricoltura regionale, sta affrontando una crisi senza precedenti. Non si tratta solo di una questione agricola ma di un vero e proprio campanello d...
