citta

Overtourism, una sfida aperta per il futuro delle città

Dalle grandi metropoli alle località di mare, dai villaggi di montagna ai borghi storici, la scritta Tourists go home sta diventando uno dei graffiti più diffusi sulle facciate de...

Crisi climatica, le città si impegnano di più dei propri governi nazionali

Sono passati dieci anni da quando, all’Hôtel de Ville di Parigi, durante la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) un nutrito gruppo di rappresentanti ...

Biodiversità in città, come misurarne l’impatto positivo

Pareti ricoperte di verde, tetti fioriti e giardini integrati agli edifici: non è solo un utopico scenario solarpunk, ma anche una realtà emergente, che punta a trasformare le citt&agr...

Parigi rallenta ed è un bene per tutti: 5 anni di politiche ambientali di Anne Hidalgo

Sono passati undici anni da quando, il 5 aprile 2014, Anne Hidalgo è diventata sindaca di Parigi. Sotto la sua amministrazione – segnata dall’appuntamento olimpico della scorsa es...

Le politiche di parcheggio intelligente migliorano la vita nelle città

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quando la ristrutturazione di Piazza del Popolo è stata completata all'inizio di marzo, i re...

Il futuro è il trasporto pubblico

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Mi viene spesso chiesto: che aspetto avrà la città del futuro? Se riusciremo a supera...

Ripensare i trasporti per i pendolari “veri”, non per i modelli astratti

Immaginate un sistema di trasporto progettato su misura per un maschio tra i 25 e i 45 anni, senza figli, senza genitori anziani da accudire, con un lavoro fisso che lo impegna dalle 9 alle 17 e che...

Smart City Expo 2024: le città del futuro si costruiscono oggi

Entro il 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi, con il 70% delle persone che vivranno nelle città, che dovranno quindi diventare sempre più sostenibili, resili...

COP16 e città: quali strategie per la tutela della biodiversità?

Da Cali, Colombia - Quando si parla di proteggere la natura si pensa subito a ecosistemi remoti e preziosi: le barriere coralline, la foresta pluviale, le aree umide dei grandi delta, le foreste alp...

PNRR e verde urbano, le promesse mancate alle città italiane

Ripensare le città italiane a fronte della crisi climatica è uno degli obiettivi più ambiziosi del PNRR. Per raggiungere questa sfida, il Ministero dell’ambiente e della s...

Le città che promuovono l'economia circolare con appalto pre-commerciale, IA e digital

La transizione verso un'economia circolare non è solo un ambizioso obiettivo ambientale. È un imperativo critico (e morale) per le città di tutto il mondo. Le aree urbane s...

Città protagoniste della transizione green con la Carta per le Nature-Positive Cities

Ondate e isole di calore, allagamenti, alluvioni, distruzione di alberi e verde urbano: le città sono sempre più esposte alle conseguenze estreme della crisi climatica. E sono anche i ...

Verde, equo e inclusivo: ripensare il futuro urbano

Come si possono bilanciare ambiente, crescita ed equità? Come dobbiamo combinare adattamento climatico, costruzione di città sostenibili e giustizia sociale? Come bisogna ripensare le ...

Città, ecosistemi e biodiversità

Studi sull'impronta ecologica delle città - l'area del territorio necessaria a fornire al contesto urbano le risorse di cui ha bisogno per la sua funzione e per rimuoverne i rifiuti - mostran...

das