News

Il 29 luglio è l’Earth Overshoot Day: già perso il vantaggio guadagnato con la pandemia

Il 29 luglio è l’Earth Overshoot Day: già perso il vantaggio guadagnato con la pandemia

È già sfumato il “vantaggio” guadagnato nel 2020 con la pandemia. L’Earth Overshoot Day 2021, il giorno del sovrasfruttamemto della Terra, torna a cadere il 29 luglio, allineandosi con la da...

Biodiversità, suolo, oceani ed economia circolare al G20 Ambiente di Napoli

Biodiversità, suolo, oceani ed economia circolare al G20 Ambiente di Napoli

Biodiversità, tutela del suolo e degli oceani, finanza sostenibile ed economia circolare. Questi i grandi temi trattati nella prima giornata del G20 Ambiente, che si è aperto il 22 luglio a Napoli...

Rifiuti domestici: chi sono i campioni del riciclo in Europa?

Rifiuti domestici: chi sono i campioni del riciclo in Europa?

L’Europa dell’economia circolare comincia dal riciclo dei rifiuti domestici. Un’abitudine che diventa cartina di tornasole del cambio di mentalità necessario per una vera transizione circolar...

Agroecologia circolare: l’agricoltura verso la transizione, raccontata in un libro

Agroecologia circolare: l’agricoltura verso la transizione, raccontata in un libro

L’agricoltura è il settore che in modo più diretto influisce sulla nostra salute e sul benessere degli ecosistemi. Purtroppo però negli ultimi 50 anni l’attenzione verso la massimizzazione de...

Moda circolare: Enel X e SFIS insieme per guidare le aziende nella transizione circolare

Moda circolare: Enel X e SFIS insieme per guidare le aziende nella transizione circolare

Continua a crescere la rete di soggetti coinvolti nel progetto di Enel X per la moda circolare in Italia. La business line del Gruppo Enel dedicata alla transizione energetica e circolare ha infatti...

Comuni Ricicloni 2021: cresce l’Italia libera dai rifiuti, soprattutto al Sud

Comuni Ricicloni 2021: cresce l’Italia libera dai rifiuti, soprattutto al Sud

L’Italia dei Comuni è sempre più libera dai rifiuti. Lo dice l’annuale dossier Comuni Ricicloni stilato da Legambiente. I Comuni premiati per il 2021 sono stati infatti 623, contro i 598 del 2...

Come certificare l’organizzazione di eventi sostenibili

Come certificare l’organizzazione di eventi sostenibili

Si fa presto a dire “sostenibile”. Ma ormai siamo entrati in una fase in cui, per combattere i sempre più frequenti casi di greenwashing, metriche e certificazioni di buone pratiche sono divent...

Rifiuti industriali e fanghi di depurazione: Itelyum punta al Sud con Castiglia

Rifiuti industriali e fanghi di depurazione: Itelyum punta al Sud con Castiglia

Nuove sinergie nel settore della gestione dei rifiuti industriali. Itelyum, leader nazionale e player internazionale nella valorizzazione di rifiuti speciali, ha annunciato l’acquisizione dell’a...

Lego lancia il primo prototipo di mattoncino in plastica riciclata

Lego lancia il primo prototipo di mattoncino in plastica riciclata

L’esercito di appassionati – o almeno quelli più attenti alla sostenibilità – lo aspettava da anni. E pochi giorni fa il colosso danese dei giocattoli lo ha annunciato: è pronto il prototip...

La Danimarca investe 11 miliardi nel primo impianto al mondo di ammoniaca verde

La Danimarca investe 11 miliardi nel primo impianto al mondo di ammoniaca verde

Il programma danese EUDP per lo sviluppo delle tecnologie energetiche ha assegnato 81 milioni di corone danesi (circa 11 miliardi di euro) al progetto ammoniaca verde gestito dai tre partner Skovgaa...

Biowaste tra ripresa e resilienza: ecco perché il rifiuto organico è strategico per la decarbonizzazione

Biowaste tra ripresa e resilienza: ecco perché il rifiuto organico è strategico per la decarbonizzazione

Oltre 7,9 milioni di tonnellate di rifiuti organici trattati in 345 impianti su tutto il territorio italiano. Sono i numeri del Consorzio Italiano Compostatori, il cui lavoro nel 2019 ha consentito ...

Arriva il pacchetto coesione UE: fondi più verdi e circolari per lo sviluppo regionale

Arriva il pacchetto coesione UE: fondi più verdi e circolari per lo sviluppo regionale

Un totale di 243 miliardi di euro per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa. Il 23 giugno il Parlamento europeo ha approvato il Fondo regionale e di coesione integrato, ...

Una mostra per i 100 anni di Ettore Guatelli, antropologo degli oggetti di recupero

Una mostra per i 100 anni di Ettore Guatelli, antropologo degli oggetti di recupero

Ettore Guatelli, il maestro-antropologo creatore dello straordinario allestimento-narrazione degli oggetti poveri e di recupero a Ozzano Taro, nelle campagne parmensi, avrebbe oggi 100 anni. Il Muse...

Siemens e Tecnimont insieme per la manutenzione predittiva

Siemens e Tecnimont insieme per la manutenzione predittiva

Prevedere i guasti e intervenire prima che si verifichino: è questa la nuova frontiera della manutenzione per impianti e macchinari industriali. Un nuovo approccio che consente di risparmiare tempo...

Una corsa contro i rifiuti: al via le qualificazioni per il Campionato Mondiale di Plogging

Una corsa contro i rifiuti: al via le qualificazioni per il Campionato Mondiale di Plogging

Raccogliere rifiuti (di corsa) è ormai una specialità da campionato mondiale. Partiranno infatti venerdì 9 luglio le qualificazioni per il primo World Plogging Championship, che si terrà a ottob...

Una foglia artificiale più efficiente della natura per produrre combustibile dalla CO2

Una foglia artificiale più efficiente della natura per produrre combustibile dalla CO2

Una “foglia artificiale” che produce combustibile a partire dall’anidride carbonica. È il progetto con cui il Politecnico di Torino si è aggiudicato la prima edizione dell’Environment, Sus...

CoReVe: italiani virtuosi, ma ancora troppi sacchetti nella raccolta vetro

CoReVe: italiani virtuosi, ma ancora troppi sacchetti nella raccolta vetro

Un balzo in avanti nella raccolta differenziata del vetro. È ciò che fotografa l’ultimo rapporto di CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro. Dal 2016 ad oggi, sono oltre 570mila le tonnellate di rif...

La nuova strategia di sostenibilità di Maire Tecnimont

La nuova strategia di sostenibilità di Maire Tecnimont

Si ispira agli Sdg delle Nazioni Unite la nuova strategia di sostenibilità lanciata dal Gruppo Maire Tecnimont, che con la controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologi...

Riccardo Piunti è il nuovo presidente di CONOU, il Consorzio per la gestione degli oli usati

Riccardo Piunti è il nuovo presidente di CONOU, il Consorzio per la gestione degli oli usati

Riccardo Piunti è stato eletto nuovo Presidente di CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. A ricoprire la carica di Vicepresidente sarà inve...

Economia circolare per la plastica: un patto per il Pacifico

Economia circolare per la plastica: un patto per il Pacifico

Un nuovo patto internazionale per l’economia circolare della plastica si aggiunge al grande Plastics Pact Network promosso dalla Ellen MacArthur Foundation. Il neonato ANZPAC Plastics Pact – gui...

das