Il fattore economia sociale
Nel 2015 la crisi dei rifugiati ha messo a nudo il volto più orribile dell’Europa: migliaia di persone annegavano nel Mediterraneo, perdendo la vita nel tentativo di raggiungere confini...
Nel 2015 la crisi dei rifugiati ha messo a nudo il volto più orribile dell’Europa: migliaia di persone annegavano nel Mediterraneo, perdendo la vita nel tentativo di raggiungere confini...
Il 2019 è per l’Algeria un anno complesso e di passaggio: le manifestazioni di piazza che si susseguono ininterrotte da oltre otto mesi hanno portato alle dimissioni dello storico presi...
David Zilber Sprechiamo un terzo del cibo che produciamo e questo anche perché ci dimentichiamo da dove proviene e qual è il suo valore reale in termini ambientali. Al Noma di Copenaghen, secondo ...
Applicando i principi de L’economia della ciambella, oltre 40 funzionari della città stanno collaborando con esperti di economia circolare per re-immaginare un futuro per le città...
Attivare processi di trasformazione industriale – è risaputo – non è cosa semplice. Amministratori delegati, Cto, responsabili sostenibilità hanno capito che devono ...
L’azienda giapponese Canon si sta impegnando per diventare una forza trainante dell’economia circolare. Per garantire un uso più efficiente delle risorse limitate e ridu...
Riconvertire un grande impianto industriale non è mai semplice, sia per quanto riguarda gli aspetti economici, sia per quelli ambientali. E il percorso si fa ancora più difficile quand...
Tifare la squadra del cuore con un occhio alla sostenibilità e al riciclo. Questo è ciò che possono fare da questa stagione i tifosi del Pontedera, squadra che oggi milita nel c...
Il successo non è mai il frutto dello sforzo del singolo individuo. Anche un grande velista “in solitaria” come Giovanni Soldini o Ellen MacArthur necessitano del contributo di pr...
Da oltre trent’anni l’iniziativa “Capitale Europea della Cultura” intende promuovere il contributo della cultura allo sviluppo delle città. Nel caso di Matera Capitale...
Itelyum, gruppo industriale nato ufficialmente all’inizio di quest’anno per volontà del fondo di private equity Stirling Square, è il frutto dell’integrazione di 16 s...
“L’enunciato fondamentale è che non possiamo uscire dalla crisi dei rifiuti solo attraverso il riciclo.” Tom Szaky, Ceo e co-fondatore di TerraCycle, ha una visione radicale dell’economia c...
Abbiamo incontrato il professor Hans Bruyninckx durante il Wcef 2019 che ha riunito pensatori e attori fondamentali dell’economia circolare provenienti da tutto il mondo. Ci ha racco...
Minneapolis è una citta progressista, che sorge sulle morbide sponde del fiume Mississippi, nello stato settentrionale del Minnesota. Per molti anni la città è stata famosa per ...
Greenbiz Group – Circularity 19 Questo articolo è tratto dalla newsletter Circular Weekly, www.greenbiz.com/article/conversation-googles-circularity-maven-cso-kat...
Abbondanza di materie prime rinnovabili a basso prezzo, un settore agricolo e forestale leader a livello mondiale, forte sostegno all’innovazione, grandi imprese con ricchi portafogli e startu...
La transizione del settore chimico classico basato su materie prime di origine fossile come carbone, petrolio e gas verso forme di chimica più verdi basate su materie prime rinnovabili, rappr...
L’edizione 2019 del World Circular Economy Forum, terzo episodio della kermesse nata in Finlandia, ha mostrato la vitalità e complessità del mondo “circular”. Voluto ...
In California il gruppo di ricerca di Brett Helms del Lawrence Berkeley National Laboratory ha sintetizzato un nuovo tipo di polimeri plastici – polidichetoammine (Pdk) – che possono ess...
Per iniziare, un po’ di chiarezza: cos’è una banca multilaterale di sviluppo? Le Multilateral Development Banks (Mdb) sono istituzioni finanziarie internazionali fondate da due o ...