Rifiuti

Da fine agosto è in vigore il decreto End of Waste per carta e cartone

È entrato definitivamente in vigore, il 24 agosto 2021, il decreto End of Waste che disciplina i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per carta e cartone. Comieco - Consorzio Nazio...

Oli usati e rifiuti industriali: Itelyum e la sua strategia circolare

Sono leader europei da 50 anni nella produzione di basi lubrificanti rigenerate di qualità attraverso un processo di ri-raffinazione, sviluppato in proprio e brevettato. Grazie alle tecnologie adot...

Così un sistema olistico di gestione dei rifiuti può tagliare le emissioni di CO2

Ottimizzando in tutto il mondo il sistema di gestione dei rifiuti si potrebbero evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 5% delle emissioni globali. Praticamente come mettere...

L’Italia del riciclo è da record: tutti i dati CONAI del 2020

L’Italia del riciclo è da record. Nel 2020, nonostante la pandemia, la percentuale di imballaggi riciclati sul territorio nazionale ha raggiunto il 73%, aumentando di oltre 3 punti rispetto al 20...

Rifiuti domestici: chi sono i campioni del riciclo in Europa?

L’Europa dell’economia circolare comincia dal riciclo dei rifiuti domestici. Un’abitudine che diventa cartina di tornasole del cambio di mentalità necessario per una vera transizione circolar...

Comuni Ricicloni 2021: cresce l’Italia libera dai rifiuti, soprattutto al Sud

L’Italia dei Comuni è sempre più libera dai rifiuti. Lo dice l’annuale dossier Comuni Ricicloni stilato da Legambiente. I Comuni premiati per il 2021 sono stati infatti 623, contro i 598 del 2...

Rifiuti industriali e fanghi di depurazione: Itelyum punta al Sud con Castiglia

Nuove sinergie nel settore della gestione dei rifiuti industriali. Itelyum, leader nazionale e player internazionale nella valorizzazione di rifiuti speciali, ha annunciato l’acquisizione dell’a...

Sfridoo: la simbiosi industriale è il futuro, ma ora il problema dei rifiuti sono i dati

Sarà che tra sfida e Sfridoo la differenza è in qualche lettera, ma l’avventura in cui i fondatori dell’azienda emiliana Marco Battaglia, Andrea Cavagna e Mario Lazzaroni si sono imbarcati, or...

Pneumatici Fuori Uso: i dieci anni di Ecopneus in cifre

Un mucchio di pneumatici che copre un’area grande quanto un campo da calcio e raggiunge un’altezza di 1500 metri. Ecco, in un’immagine, il bilancio di dieci anni di attività di Ecopneus, il p...

Una corsa contro i rifiuti: al via le qualificazioni per il Campionato Mondiale di Plogging

Raccogliere rifiuti (di corsa) è ormai una specialità da campionato mondiale. Partiranno infatti venerdì 9 luglio le qualificazioni per il primo World Plogging Championship, che si terrà a ottob...

CoReVe: italiani virtuosi, ma ancora troppi sacchetti nella raccolta vetro

Un balzo in avanti nella raccolta differenziata del vetro. È ciò che fotografa l’ultimo rapporto di CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro. Dal 2016 ad oggi, sono oltre 570mila le tonnellate di rif...

Rifiuti speciali: cosa rivelano davvero i dati del nuovo Rapporto ISPRA

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha presentato venerdì 11 giugno il nuovo Rapporto Rifiuti Speciali. I dati ISPRA, relativi all’anno 2019, mostrano come in questo set...

Impianti, ecodesign, educazione ambientale: CONAI fa il punto sui rifiuti da imballaggio in Italia

Da oltre vent’anni CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, tiene le fila di un articolato sistema di consorzi di filiera che gestiscono e promuovono il recupero e riciclo di rifiuti da imballagg...

RAEE: per raggiungere gli obiettivi UE ora bisogna fermare i traffici illegali

I Paesi dell’Unione Europea raccolgono e recuperano più apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso rispetto al resto del mondo. L’impegno però non è ancora sufficiente a raggiungere...

Alluminio: tiene la raccolta degli imballaggi, nonostante il Covid

L’alluminio consumato dagli italiani è in calo, ma la raccolta dei rifiuti da imballaggio tiene. Se l’emergenza Covid ha procurato, infatti, una battuta d’arresto nel settore (- 6% di immesso...

Imballaggi in acciaio: italiani virtuosi nella raccolta di barattoli, tappi e bombolette

Con tutti i barattoli, le scatolette, i tappi e le bombolette spray riciclati dagli italiani nel 2020 si potrebbero realizzare 3700 km di binari ferroviari. È il dato reso noto dall’ultimo rappor...

Gomma riciclata per il design delle città: il seminario di Ecopneus

Campi da basket, aree giochi, cordoli e spartitraffico, panchine e arredi urbani. Sono tanti i modi in cui la gomma riciclata derivante dai Pneumatici Fuori Uso può servire a ridisegnare la città ...

Che cosa è l’economia circolare: la nuova edizione ampliata e aggiornata in libreria

La transizione ecologica è oggi, finalmente, nelle agende della politica mondiale: dall’Europa con il Green Deal e Next Generation EU, agli USA con il Build Back Better di Joe Biden, fi...

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneritore di Core a ...

Moda circolare: i mocassini in gomma riciclata

Non solo pneumatici. Il colosso delle gomme da strada Michelin è da tempo impegnato anche nel settore calzaturiero, con la produzione di suole ad alte prestazioni. Ma se fino ad oggi la circolaritÃ...